Reduce da un successo planetario che ha toccato gli Stati Uniti, la Russia, la Turchia e la Cina, torna in Italia con il Diapason Piano Concert Tour del Maestro Roberto Cacciapaglia.
Roberto Cacciapaglia
La sua fama lo precede ovunque nel mondo. Un artista che è un orgoglio tutto italiano, milanese per la precisione. E’ a Milano che nasce e si diploma in composizione al Conservatorio “Giuseppe Verdi”. Allievo di Bruno Bettinelli, studia anche direzione d’orchestra e musica elettronica. Sono gli anni settanta, anni non facili per la musica classica, ma le orchestre sono ancora un punto di riferimento importante. Cacciapaglia viene apprezzato e inizia a lavorare allo studio di Fonologia della Rai e collabora con il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Pisa studiando le applicazioni del computer in campo musicale.
Gli anni ’80 sono poi fondamentali per le collaborazioni, una per tutte, gli arrangiamenti all’album “Vox” di Giuni Russo, album nel quale firma il brano “Le grandi colpe”. Così come sono suoi anche gli arrangiamenti e la realizzazione dell’album “Bandiera Gialla” di Ivan Cattaneo.
Fondatore della Educational Music Academy, l’ accademia musicale che ha lo scopo di dare spazio ai giovani talenti musicali, compositori e interpreti,accompagnandoli nei loro progetti e percorsi professionali.
La straordinarietà del suo lavoro consiste nella ricerca sui poteri del suono, verrso una musica senza confini che si esprime attraverso un contatto emozionale profondo.
Diapason Worldwide Tour
L’album Diapason esce all’inizio del 2019 ed entra immediatamente al primo posto della classifica di iTunes Classic Italia. Registrato nel mitico Studio 2 degli Abbey Road Studios di Londra, è stato realizzato con la Royal Philharmonic Orchestra.
L’album è il simbolo della vibrazione sonora, il suono puro che attraversa lo spazio, la sorgente di tutti i suoni che fa vibrare e risuonare ogni corpo sulla stessa frequenza, in sintonia con il tutto.
Sempre nel 2019 parte il tour. Comprende brani contenuti nel nuovo disco di inediti sia i grandi capolavori e registra immediatamente un successo importante in tutta Italia ed è pronto per infiammare il pubblico mondiale. Ed ora, dopo aver toccato in pratica tutti i continenti, ritorna in Italia dal 26 febbraio al 4 aprile per poi ripartire, dal 10 maggio, con una lunga tournée in Russia.
Diapason Piano Concert Tour
Solitamente accompagnato dalla Royal Philharmonic Orchestra e da altre prestigiose orchestre internazionali, si esibirà eccezionalmente al piano solo e sarà l’occasione per rivivere la straordinaria musica del Maestro Cacciapaglia.
Nella musica di Roberto Cacciapaglia convivono l’età classica, la tradizione, le avanguardie e la contemporaneità.
“Per questo ho deciso di realizzare una versione per piano solo del mio ultimo lavoro di inediti “Diapason” e di dedicare un intero CD e un nuovo tour a questo strumento, per condividere un’esperienza intima e profonda con chi ascolta la mia musica ed è interessato al mio lavoro“.


Intervista con il Maestro Roberto Cacciapaglia
In un’intervista il Maestro si racconta così:“Spesso ho definito il pianoforte strumento centrale del mio lavoro. L’orchestra e gli strumenti elettronici sono come delle costellazioni, delle onde sonore, ma il sole, lo strumento centrale ed essenziale, rimane il pianoforte. È da sempre lo strumento con cui mi esprimo, uno specchio che mi permette di tornare all’essenza”.
Ed è vero. Se il rapporto tra artista e strumento è talmente forte da voler essere il massimo dell’espressione artistica che il Maestro Cacciapaglia vuole offrirci. E aggiuge:”Il rapporto che ho con questo strumento da anni è in stretta relazione con la mia ricerca di evoluzione. Davanti al pianoforte ho modo di sentirmi in un fluire vasto e senza limiti, ho l’opportunità di trasmettere e di comunicare quello che provo, quello in cui credo”.
Nella sua esplorazione continua, ha toccato tutti i generi e tutti i campi per scoprirne l’essenza, il principio che va oltre le divisioni.
“Il pianoforte è il suono centrale in una dimensione che si espande e le sue emanazioni armoniche diventano raggi, che rimangono nell’aria e hanno la capacità di entrare e permeare una dimensione trasparente, un livello profondo. Mentre suono metto in relazione uno stato interiore di presenza con la produzione e la propagazione del suono”.
Il suono diviene sguardo profondo davanti al mistero delle cose, attraverso il quale si arriva ad una consonanza, ad un’armonia profonda.
Tutte le date del Tour
Ecco le prime date del tour italiano annunciate:
26 FEBBRAIO 2020 ORE 21:00 MANTOVA TEATRO BIBIENA – RASSEGNA PIANI E FORTI Per informazioni: EVENTI VERONA SRL 045/8039156
20 MARZO 2020 ORE 20:45 MILANO CONSERVATORIO – SALA VERDI Per informazioni: INTERNATIONALMUSIC
21 MARZO 2020 ORE 21:00 PRATO TEATRO METASTASIO Per Informazioni: FONDERIACULART
4 APRILE 2020 ORE 21:00 FOLIGNO AUDITORIUM SAN DOMENICO Per informazioni: ATHANOREVENTI
Prevendite sui circuiti TicketOne e Vivaticket