Savoia, libri sulla famiglia reale più famosa d’Italia

Savoia….non una storia qualunque. Benvenuti al nostro consueto appuntamento dei consigli del libraio….che sono io

Chi mi conosce sa che sono Piemontese da infinite generazioni e che Torino è la mia città, la città Sabauda per antonomasia, nella quale i Savoia hanno lasciato un segno indelebile nella storia.

E allora potevo io non dedicare uno spazio alla famiglia Reale più famosa d’Italia? Ovviamente no, ed eccomi qui a consigliarvi alcuni libri sabaudi

Oh mamma…..penserete….un’altra lezione di storia noiosa….ma anche no! I libri che vi consiglio hanno il loro perché, ed anche un misto di fascino e mistero esoterico come la mia Torino. Seguitemi

“Savoia Esoterici”

Di Gianluca Giani Edizioni Yume (2024). Ogni promessa è debito ed infatti in questo libro l’autore ci racconta  tutto quanto di sacro e profano riguarda i Savoia. Molti astrologi ed esoteristi, cosiddetti maghi, hanno varcato le porte delle varie residenze sabaude. Ill più famoso è senza dubbio Nostradamus con un rapporto molto  confidenziale con Emanuele Filiberto. Nel libro trovate un capitolo riservato.

Ma non solo, troverete anche un capitolo dedicato ai Castelli ed ai loro fantasmi, uno sulla caccia alle streghe ed uno sui miracoli. Poteva mancare la Sindone? Certo che no: abbiamo un capitolo dedicato ai quattro guardiani della Sindone ed al genio esoterico di Guarino Guarini…perché è tutto collegato.

Ma il personaggio che più mi ha incuriosito è sicuramente quello di Madama Cristina, la prima Madama Reale, la quale aveva creato un laboratorio alchemico e di cui si narra la leggenda del suo fantasma.

Per chi volesse approfondire la conoscenza del nostro fantasma può leggere anche

“Una Francese a Torino”

libro copertina una francese a Torino madama Cristina savoia

Di Christian Frantino edizioni Yume (2019). Il libro si divide in tre parti principali: il primo capitolo racconta la guerra dei 30 anni che più o meno conosciamo tutti. Il secondo capitolo è tutto dedicato a Cristina di Borbone (così era chiamata Madama Cristina), che fu la prima Madama Reale alla corte dei Savoia nel XVII secolo. Cristina era una donna molto amata dai Torinesi, era colta ed affascinante, ricordata da tutti per le inimitabili e sfarzose feste a Palazzo

Madama Cristina è anche ricordata per l’amore con Filippo d’Agliè (pagina 90 per chi ama il gossip) e l’amore per la cucina (da cui nasce il laboratorio alchemico)Infatti il terzo capitolo è dedicato alla cucina piemontese ed alla sua evoluzione storica. Ma donne importanti nella famiglia Savoia ce ne sono state davvero tante. Per chi volesse approfondire la conoscenza della storia al femminile della dinastia Savoia consiglio

“Le donne di casa Savoia”

copertina libro le donne di casa savoia

Di Gianluca Giani edizioni Yume (2022). Giani scrive “A tutte le donne di casa Savoia e non, che sono state importanti per lo sviluppo della civiltà a volte più degli uomini” . Lo so potrebbe sembrare una frase da 8 marzo, invece è storia con la S maiuscola

E così ci perdiamo tra le pagine a leggere di Adelaide, Matilde (prima regina di Portogallo), Giovanna (Regina Bizantina). E poi ancora Maria di Borgogna (la moglie del Papa), la duchessa Jolanda, Margherita di Valois. Per continuare con Margherita di Savoia e Maria Josè (ultima Regina)….e non le ho menzionate tutte….sono 25 capitoli che scorrono in un fiume rosa di curiosità molte volte sconosciute

Per par conditio si dovrebbe parlare anche degli uomini di casa Savoia….argomento sicuramente meno intrigante….ed in questo caso consiglio di leggere

“Gli uomini di casa Savoia”

ina libro gli uomini di casa savoia

Di Francesco Savoia di Cangiano edizioni Yume (2020). In questo libro potrete leggere la storia di Umberto I (Biancamano) II e III, Amedeo I, II, III,IV, V, VI,VII ed VIII (non avevano molta fantasia con i nomi all’epoca), i vari Carlo, Emanuele e Vittorio.

Tanti nomi, tanti guerrieri, statisti e uomini di cultura. Ognuno di loro a modo suo ha lasciato un segno nella storia dei Savoia e nella storia della nostra Italia tutta. Troverete un capitolo per ognuno di loro dovrete solo scegliere chi più vi incuriosisce.

Che dire, mi sento un po’ Principe anche io dopo aver letto questi libri e chissà se in un Karma precedente sono stato davvero un Vittorio Emanuele o un Umberto I. Spero di avervi consigliato libri fuori dal comune e considerando l’argomento storico non è stato semplice

Vi saluto con il mio caloroso “Avanti Savoia!!!”

per chi vuole approfondire altri consigli del libraio può cliccare sui titoli qui sotto

Giorgio Ballario: un viaggio noir da Torino all’Eritrea

Gatti e libri belli…consigli felini

Gite fuori porta Piemonte: in treno, bici, in moto e a piedi

Paolo Borio
Paolo Boriohttps://www.libreriaedicolaborio.it/
Quando si dice realizzare un sogno.... Ex amministratore di stabili decide di mettere la laurea in un cassetto e trasformare la passione della lettura in un lavoro ed apre una edicola. Dalla metamorfosi di Kafka alla metamorfosi dell'edicola è un passo.....e trasforma il suo piccolo negozio in una fornitissima libreria piemontese. Lo trovate a Torino sempre con un sorriso, in mezzo a tanti libri e giornali e ....con un consiglio del libraio sempre pronto.