Sigarette più care: Aiom chiede una Tassa Di +5 Euro

Sigarette più care di +5 euro a pacchetto, parte la campagna #SOStenereSSN, la proposta anti fumo di Aiom al Senato Italiano

Il tumore del polmone rappresenta una delle sfide sanitarie più gravi a livello globale e, in particolare, in Italia, dove il fumo di sigaretta è il principale responsabile. Secondo le stime recenti, ben il 90% delle diagnosi di carcinoma polmonare è attribuibile a questa abitudine, il che traduce il dato in numeri allarmanti: nel 2023 sono stati registrati quasi 40.000 nuovi casi.

Francesco Perrone, Presidente dell’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), sottolinea con preoccupazione: “Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio per il tumore del polmone, ma non solo. È correlato anche a una serie di altre neoplasie e malattie, contribuendo significativamente al carico globale di malattie nella nostra società”.

In Italia, il fenomeno del fumo non è limitato a una sola fascia della popolazione; il 24,5% degli adulti tra i 18 e i 69 anni fuma. Questo dato è particolarmente preoccupante perché mostra un incremento della prevalenza del fumo, soprattutto tra le donne, che sono sempre più colpite dalla mortalità legata al carcinoma polmonare. Saverio Cinieri, Presidente della Fondazione AIOM, afferma: “Le campagne anti fumo e una maggiore attenzione alla prevenzione primaria hanno ottenuto risultati positivi negli ultimi anni, ma non possiamo permetterci di abbassare la guardia, specialmente in un contesto in cui l’incidenza di tumori è in crescita”.

Costi Economici e Sociali del Fumo

Il fumo ha un impatto devastante non solo sulla salute individuale, ma anche sull’economia del paese. Secondo le statistiche, ogni anno in Italia il tabagismo provoca oltre 93.000 decessi, un numero che non può essere ignorato.

I costi diretti e indiretti associati a queste morti si aggirano intorno ai 26 miliardi di euro. Sandro Franco, Direttore di Panorama della Sanità, ha sottolineato che: “Questi costi pesano enormemente sul Servizio Sanitario Nazionale, che già si trova in una situazione di emergenza finanziaria”. Questa realtà mette in luce l’urgenza di adottare misure efficaci per ridurre il consumo di tabacco e le sue conseguenze devastanti.

#SOStenereSSN: la campagna anti fumo di Aimo

In risposta a questo grave problema, il 3 ottobre 2024, al Senato, è stata presentata la campagna #SOStenereSSN, promossa congiuntamente da AIOM, Fondazione AIOM e Panorama della Sanità. Questa iniziativa ambiziosa si propone di sensibilizzare i cittadini e le istituzioni sui danni causati dal fumo e di sostenere il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) attraverso l’introduzione di una tassa di scopo.

La proposta di #SOStenereSSN è semplice: una legge che preveda sigarette più care, nella misura di +5 euro a pacchetto per disincentivare l’uso di tabacco e derivati.

Ma non finisce qui. La tassa di scopo chiesta da Aimo non vuole essere punitiva per i fumatori, ma generare un introito da destinare al Sistema Sanitario Nazionale.

Sigarette più care: l’obiettivo della tassa sul fumo

La campagna si propone di affrontare urgentemente il problema del fumo in Italia. “La campagna #SOStenereSSN si pone come obiettivo primario quello di recuperare risorse preziose per far fronte alle tante esigenze del Servizio Sanitario aggredendo una abitudine dannosa come quella del fumo”, conclude Sandro Franco.

I dati parlano chiaro: in Italia, il 24,5% dei cittadini fuma e uno su 4 consuma più di un pacchetto di sigarette al giorno. Aumentando di 5 euro il costo del pacchetto genereremmo potenzialmente un volume di circa 13,8 miliardi di euro l’anno. Risultato più che prezioso per un sistema che lamenta una cronica carenza di risorse. Ovviamente la speranza è che questo aumento dei costi si traduca anche in un forte disincentivo per i giovani. Speriamo quindi che la nostra campagna possa tradursi in un bene sia per la salute che per la sanità del nostro Paese”.

Maria Domenica Castellone, Vicepresidente del Senato, ha evidenziato l’importanza di questo intervento: “Con l’adeguamento del costo delle sigarette potremmo generare oltre 13 miliardi di euro di ricavi, da destinare non solo al potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale, ma anche a campagne pubblicitarie mirate a educare i giovani sui rischi legati al fumo. La salute dei cittadini deve essere una priorità e richiede azioni concrete”.

Francesco Perrone ha spiegato: “Molti paesi, come la Francia e gli Stati Uniti, hanno già adottato misure simili, portando a una diminuzione del consumo di tabacco. La nostra proposta non si limita a un aumento del prezzo, ma punta a trasformare queste entrate in una tassa di scopo, finalizzata esclusivamente al finanziamento della sanità”.

Un Focus sulla Prevenzione

Le istituzioni sono chiamate a giocare un ruolo cruciale nella lotta contro il tabagismo. La campagna ha già ottenuto il supporto di molte organizzazioni, tra cui AIRC, CIPOMO, e Cittadinanzattiva, dimostrando un impegno collettivo verso il miglioramento della salute pubblica. Saverio Cinieri ha dichiarato: “Negli ultimi anni abbiamo visto una lenta ma costante diminuzione del numero di fumatori, ma il nostro lavoro non è finito. È fondamentale continuare a lottare contro questa abitudine dannosa, soprattutto in un contesto in cui l’incidenza del tumore al polmone e la sua mortalità sono ancora elevate, con numeri in aumento tra le donne, specialmente in età avanzata”.

Il fumo di sigaretta è responsabile di molte malattie, non solo il cancro. È associato a malattie cardiovascolari e respiratorie, aumentando il rischio di eventi fatali come infarti e ictus. La campagna mira a sottolineare la necessità di un cambiamento negli stili di vita, incoraggiando la popolazione a smettere di fumare. Francesco Perrone ha continuato: “Le evidenze scientifiche mostrano chiaramente che il fumo è dannoso per la salute e che le politiche di dissuasione sono essenziali. Vogliamo che le persone comprendano i rischi associati al fumo e prendano decisioni più salutari”.

L’importanza della Consapevolezza

Un aspetto significativo della campagna è il focus sulla questione di genere. Negli ultimi anni, è stato registrato un incremento del numero di donne fumatrici, contribuendo a un aumento della mortalità per carcinoma polmonare. Nel periodo 2007-2019, sono stati documentati 16.036 decessi in più tra le donne per carcinoma polmonare, un dato che indica un incremento del 16% rispetto alle aspettative. Maria Domenica Castellone ha affermato: “Questo dato evidenzia la necessità di interventi mirati per promuovere la salute delle donne, con l’obiettivo di ridurre il fumo e le malattie correlate”.

La campagna #SOStenereSSN non si limita a un aumento del prezzo delle sigarette; si propone di educare e sensibilizzare la popolazione sui rischi del fumo. Saranno realizzati materiali informativi, opuscoli scaricabili e spot pubblicitari per coinvolgere il pubblico e diffondere informazioni cruciali sulla salute. Saverio Cinieri ha commentato: “È fondamentale attivare campagne che possano sensibilizzare la popolazione su questo tema, sull’importanza degli stili di vita sani e sulla necessità di interrompere quanto prima l’abitudine tabagica”.

Il tumore del polmone rappresenta una sfida complessa e multifattoriale, e la campagna #SOStenereSSN si configura come un’importante iniziativa per combattere il tabagismo e migliorare la salute pubblica. Solo attraverso interventi decisi e un’educazione adeguata sarà possibile ridurre l’incidenza di questo tipo di cancro e migliorare la vita di migliaia di cittadini. La salute è un diritto fondamentale, e spetta a tutti noi impegnarci per preservarla.

Sigarette più care: Aiom chiede una Tassa Di +5 Euro

Potrebbe interessarti anche:

Sigarette elettroniche un rischio per la salute orale

Immagine di copertina generata con IA Bing

Tina Rossi
Tina Rossi
(a.k.a. Fulvia Andreatta) Editrice. Una, nessuna e centomila, il suo motto è “è meglio fingersi acrobati, che sentirsi dei nani” Dice di sé:” Per attimi rimango sospeso nel vuoto,giuro qualche volta mi sento perduto, io mi fido solo del mio strano istinto, non mi ha mai tradito, non mi sento vinto, volo sul trapezio rischiando ogni giorno, eroe per un minuto e poi...bestia ritorno...poi ancora sul trapezio ad inventare un amore magari...è solo invenzione, per non lasciarsi morire...”