Simone Cristicchi con il brano “Quando sarai piccola”, è il vincitore del “Premio Lunezia per Sanremo 2025”.
“Un aggettivo per la mia canzone? Un cristallo molto delicato e poetico“: così Simone Cristicchi definisce il brano che porta in gara al Festival di Sanremo. Ed è proprio un cristallo, molto delicato, la mezza luna simbolo del Premio Lunezia 2025, che Cristicchi si aggiudica a furor di popolo.
Infatti, oltre alla Commissione del Premio Lunezia 2025, quest’anno, anche il pubblico ha espresso il suo voto attraverso i canali digitali, e “Quando sarai piccola” è risultata la canzone meritevole del prestigioso premio che da anni Stefano De Martino, Patron della rassegna battezzata 30 anni fa da Fernanda Pivano e Fabrizio De André, assegna al miglior testo in gara.
Una scelta quest’anno dibattuta fra tre candidati: Brunori Sas, Simone Cristicchi e Joan Thiele.
Alla fine, è arrivata la fumata bianca: il “Premio Lunezia per Sanremo 2025” va a Simone Cristicchi per il brano “Quando sarai piccola”.


Simone Cristicchi
“Quando sarai piccola” è un brano scritto dallo stesso artista insieme a Nicola Brunialti,con la musica composta da Cristicchi e Amara e gli arrangiamenti di Francesco Musacco, e sarà contenuto in “Dalle tenebre alla luce” (Dueffel Music / ADA Music Italy), la speciale edizione dell’ultimo album in uscita il 14 febbraio in digitale, cd e vinile.
A dirigere l’orchestra del Festival di Sanremo per Simone Cristicchi ci saràil Maestro Valter Sivilotti.
Nella serata delle cover Simone Cristicchi duetterà con Amara sulle note de “La cura”, uno dei brani più amati di Franco Battiato.
Simone Cristicchi e Amara insieme sono stati ospiti del Premio Tenco 2024 al Teatro Ariston di Sanremo, dove hanno regalato al pubblico un emozionante live acustico di “Abbi cura di me” (canzone con cui Cristicchi ha vinto il Premio “Sergio Endrigo” per la Miglior interpretazione e il Premio “Giancarlo Bigazzi” per la Miglior composizione musicale al Festival di Sanremo 2019), “Che sia benedetta” (brano scritto da Amara con Salvatore Mineo e interpretato da Fiorella Mannoia, classificatosi al 2° posto al Festival di Sanremo 2017) e, in chiusura, “L’ombra della luce”, un omaggio al Maestro Franco Battiato.


Premio Lunezia per Sanremo 2025
“Nell’impegno di una sola scelta indichiamo l’opera di Simone Cristicchi – afferma il Patron Stefano De Martino – un argomento umanitario e familiare a cui non aveva pensato mai nessuno per una canzone, un’elaborazione emozionante tra passato e presente del sentimento figlio-madre. Commozione annunciata con le atmosfere musicali di Simone Cristicchi”, conclude il Patron.
A queste parole fa seguito la motivazione del critico musicale Dario Salvatori (membro Commissione del Premio Lunezia): “Una mamma che torna bambina. La vita ribalta i ruoli e le grandi trasformazioni sono terapeutiche e vivificanti. Tema universale, Simone Cristicchi è impegnato a proporre riflessioni che penetrano ed emozionano”.
Oltre al Patron Stefano De Martino, i membri della Commissione del Premio Lunezia 2025 sono Giuseppe Anastasi, Riccardo Benini, Roberto Benvenuto, Loredana D’Anghera, Stefano Ferro, Mariella Nava, Selene Pascasi, Marina Pratici, Alessandro Quarta, Dario Salvatori, Lorenzo Varese, Savino Zaba.
Premio Lunezia 2025
La 30° edizione del Premio Lunezia (Festival della Luna) si svolgerà su più date nel periodo estate/autunno 2025 in varie tappe nazionali.
Nelle recenti edizioni il Premio Lunezia è stato patrocinato dal Ministero della Cultura, Regione Toscana, Regione Liguria, Nazionale Italiana Cantanti e Siae.
La manifestazione da quest’anno gode della collaborazione di Rai Radio Uno e di Tv Sorrisi e Canzoni.
Si ringraziano per la collaborazione il MEI e Giordano Sangiorgi, ZetaTiElle Magazine e Radio A.
Sono aperte le iscrizioni alla Sezione Nuove Proposte (Dir.art. Loredana D’Anghera) del Premio Lunezia 2025 (tutte le info sul sito ufficiale).
Potrebbero interessarti:
Premio Lunezia Sanremo 2025: pronostica e vinci premi esclusivi
Premio Lunezia: una storia di musica e letteratura
Serata finale Premio Tenco 2024: standing ovation meritatissima