Tag: #fiori

L’achillea e le ferite d’amore, nell’almanacco medioevale di giugno

L’achillea, che deve il suo nome ad Achille L’achillea è un portento: è senz’altro una delle migliori piante medicinali al mondo! Vanta una lunga tradizione...

La silene, il fiore paciocccone delle miniature e della cucina medioevali

La silene, tra le piante di giugno nell’almanacco medioevale La silene oggi è una pianta comune, in campagna, cui noi moderni non diamo molto peso....

La peonia, rosa senza spine, che chiude maggio, nell’almanacco medioevale

La peonia, dedicata alla Vergine Maria, Regina del mese di maggio La peonia, nell’almanacco medioevale, era il fiore mariano per eccellenza. Perché assomigliava a una...

L’aquilegia, il fiore medioevale dedicato a San Giovanni e a San Colomba

L’aquilegia e i quattro Evangelisti L’aquilegia, come erba selvatica, è oggi specie protetta e piuttosto rara. Chi vi scrive, sebbene abbia erborizzato sin dall’infanzia, seguendo...

Il miosotide, fiore di rimembranza e di fedeltà, nell’almanacco medioevale di maggio

Il miosotide e le leggende medioevali che ne narrano l’origine Il miosotide deve il nome alla forma delle sue foglie, che ricordano le orecchie di...

Il mughetto e le altre piante di maggio, nell’almanacco medioevale

Mughetto, non ti scordar di me, aquilegia e peonia per il mese più fiorito dell’anno Il mughetto ha maggio addirittura nel nome. In latino, infatti,...

Articoli popolari

Sicily Fest London: dieci anni di orgoglio siciliano in UK

Torna a Londra dall’1 al 4 maggio Sicily Fest London,...

Fumo di sigaretta e dispositivi elettronici: cosa dicono gli italiani?

Sigaretta tradizionale, elettronica o semplicemente, smettere di fumare? Il...

25 aprile, Mattarella a Genova: il discorso integrale, cosa ha detto

(Adnkronos) - "Celebriamo oggi qui, a Genova, l’ottantesimo anniversario...

Auto su pedoni a Lanciano, cosa ha urlato l’uomo alla guida

(Adnkronos) - "Urlava 'mi si sono rotti i freni"....