“Alaska” è il titolo del singolo di esordio dell’artista fiorentino Costì, che anticipa il suo primo album di prossima uscita
Alaska
Testo, musica, arrangiamento, coretti e voce, richiamano deliziosamente la “musica leggera” tipica degli anni ’70. “Leggera” per modo di dire, naturalmente: “Alaska” è una bellissima ballata pop, made in Italy, che ci fa scoprire un grande talento, sia compositivo che vocale.
Una canzone che, almeno a mio giudizio, esce in ritardo rispetto alla stagione estiva: avrebbe avuto tutte le carte in regola per diventare un tormentone. Comunque, anche se l’estate è ormai agli sgoccioli, c’è ancora tempo per ritagliare lo spazio che merita.
Racconta così il brano lo stesso autore: “Nel brano, il protagonista accetta serenamente il suo ruolo di maschera incapace di ricambiare un amore più profondo schermandosi dietro ad una visione platonica, per poi finire ritrovandosi ridimensionato nell’incontro con la realtà”.
Un brano, come già sottolineato, che a un primo ascolto può sembrare leggero e semplice, ma che nasconde un testo molto intenso e a tratti malinconico. Ma è proprio questo lo stile di Costì: affrontare sempre la vita con una pennellata di ironia eautenticità anche nei momenti più difficili.
Ma se tutte queste notti mi hai sognato, ho un’altra scusa in tasca e un volo per l’Alaska con te


Costì
All’anagrafe Cosimo Ravenni, è un musicista fiorentino. Ha cominciato il suo percorso artistico in veste di bassista/contrabbassista, facendo numerose esperienze e diplomandosi in contrabbasso classico al Conservatorio Cherubini di Firenze. È cofondatore degli Street Clerks, band con cui ha un’intensa attività live e televisiva a fianco di Alessandro Cattelan.
Ha sentito però il bisogno di approfondire e concretizzare la sua personale ricerca musicale, esprimendosi da solista come musicista, cantautore, produttore, e per questo ha scelto lo pseudonimo “Costì”.
Credits
Testo, musica, produzione artistica: Cosimo Ravenni.
“Alaska”(Maionese Project/Matilde Dischi), è disponibile in rotazione radiofonica, in streaming e in digita download dal 26 agosto.