Prima di tutto Arnold Henry Savage Landor è stato un grande artista, un esploratore, un brillante avventuriero. Ma anche un eclettico antropologo, un ardito esploratore. E poi ancora scrittore, fotografo, giornalista e inventore.
Ma di Arnold Henry Savage Landor (1865-1924) si deve anche dire che ha goduto di grande successo in vita e che, per motivi non del tutto chiari, è caduto totalmente nell’oblio dopo la sua morte. Infatti credo che, per i più ( me compresa), la domanda subito dopo aver letto il titolo sia stata :
Ma chi è?
Savage Landor nasce a Firenze da padre inglese e madre italiana. Vive la sua adolescenza in un ambiente colto e
parte presto alla scoperta del mondo. Visita l’Africa settentrionale e l ’America, per muoversi poi alla volta dell’Asia: Giappone, Corea, Cina. Ma si deve dire che ha avuto un ruolo attivo nella prima guerra mondiale , progettando carri armati e dirigibili.


Ma torniamo in Asia.Qui dipinge o per meglio dire “fotografa” in uno stile ‘impressionistico-macchiaiolo’, rápido e conciso, l’immediatezza dei luoghi e delle persone. Centinaia di opere eseguite “en plain air”, (all’aperto e dal vivo) di quella che potremmo definire la sua Asia. Un Asia che, di di lì a poco, sarebbe poi cambiata radicalmente.
La mostra del MAO
Il MAO Museo d’Arte Orientale dedica, a partire dal 14 febbraio, alla figura di Henry Arnold Savage Landor una mostra monografica, a cura di Francesco Morena.
Questa esposizione rappresenta l’occasione per scoprire una figura affascinante e di grande interesse per la comunità internazionale. Ma è anche un modo per restituire, dopo decenni di oblio, la giusta notorietà al personaggio.
La mostra conta un patrimonio prezioso, proveniente da più collezioni private. 130 dipinti, 10 acquarelli e 5 disegni che l’artista realizzò attraverso Cina, Giappone, Corea, Tibet e Nepal


Il poliedrico Landor
La pittura di Landor prende nettamente le distanze dalle visioni fantasiose e dallo stile minuziosamente classico della pittura di genere Orientalista. Si immerge invece nel mondo reale, con i tratti espressivi della modernità.
.
In mostra sono presenti anche alcune opere eseguite a Firenze in Europa e in Egitto. Accanto ai dipinti, come sigillo del suo essere poliedrico ed eclettico troviamo anche un suo brevetto depositato negli Stati Uniti d’America e tutti i volumi da lui stesso pubblicati.
Info e prenotazioni
DIPINGERE L’ASIA DAL VERO
Vita e opere di Arnold Henry Savage Landor a cura di Francesco Morena 14 febbraio 2020 – 14 giugno 2020. Per l’occasione verrà pubblicato un catalogo bilingue italiano/inglese, edito da SAGEP, con saggi di Francesco Morena e Silvestra Bietoletti.
Ulteriori dettagli e prenotazioni sul sito