Conosci il tuo orologio biologico per riposare meglio ,lavorare meglio, sentirti meglio. E ancora come migliorare il benessere generale, il metabolismo, la forma fisica e l’aspettativa di vita seguendo alcuni consigli pratici. L’arte di dormire bene di Russel Foster, Aboca Edizioni, Saggi Human Ecology, in uscita dal 14 marzo ci proietta in un tema sempre più attuale: quello del sonno. Del buon sonno che la civiltà moderna e contemporanea sembra aver perso. Un saggio così unico da far scrivere al The Times “Diversamente da molti altri libri sullo stesso tema, questo saggio potrà davvero rivoluzionare la tua vita.”


Russel Foster svela la scienza degli orologi biologici e dei ritmi circadiani
Proteine, enzimi, grassi, carboidrati, ormoni devono essere assorbiti, metabolizzati e prodotti in un momento specifico per la crescita, la riproduzione, il movimento, la formazione della memoria, la riparazione dei tessuti. Senza questa scansione precisa, la nostra struttura biologica è nel caos. Vulnerabile alle infezioni, al cancro, all’obesità, al diabete di tipo 2, ai disturbi cardiaci e mentali.
Russell Foster ci svela la scienza degli orologi biologici e del sonno condividendo l’esperienza maturata in quarant’anni di carriera come specialista di questo settore. Nonché gli studi che la comunità scientifica internazionale ha condotto sui ritmi circadiani. Ci spiega come una camminata all’alba possa garantire un sonno migliore, mangiare dopo il tramonto possa influire sul nostro peso, o ci siano orari più adeguati per assumere i farmaci a seconda della loro funzione.
Ci insegna da cosa dipendono l’umore e la capacità decisionale e come variano nell’arco della giornata. Perché il rischio di divorzio è più alto tra chi fa i turni di notte. Riflette sugli effetti della privazione cronica del sonno e sfata miti come quello della melatonina, definita l’“ormone del sonno” . In realtà sarebbe più corretto dire che agisce come un “indicatore biologico del buio”. Insomma, ci illumina su come i nostri ritmi circadiani ci aiutano ad aumentare le nostre possibilità di successo in un mondo dinamico. Assecondandoli, condurremo un’esistenza più soddisfacente, vivremo più a lungo e saremo più felici.


Al posto giusto, nel momento giusto
Nel XXI secolo abbiamo compresso un numero sempre maggiore di attività lavorative e di svago in un programma giornaliero già sovraccarico, sconfinando nella fascia notturna. Ma abbiamo dimenticato che il nostro corpo è guidato da un orologio biologico che sa quando è il momento migliore per dormire, mangiare, pensare. Una regolazione interna – chiamata ritmo circadiano – che ci permette di funzionare in maniera ottimale in base alle esigenze primarie imposte dal ciclo giorno/notte. Il nostro corpo, infatti, ha bisogno delle sostanze giuste nel posto giusto, nella quantità giusta, al momento giusto della giornata.
“Un libro stupefacente. L’importanza dell’autore, in prima linea nelle neuroscienze circadiane e nella medicina del sonno, conferisce al libro una forza speciale, così come l’entusiasmo con cui Foster condivide le sue scoperte, come se stesse raccontando un mistero avvincente, con un tocco di umorismo e un contagioso senso di meraviglia.” The Wall Street Journal
Russel Foster
Russell Foster (1959) è professore di Neuroscienze circadiane. Direttore dell’istituto di Neuroscienze circadiane e del sonno di Oxford e capo del laboratorio di Oftalmologia dell’Università di Oxford. Le sue scoperte sui fotorecettori oculari hanno ricevuto numerosi premi. Il suo TED talk Why Do We Sleep ha superato gli 8,5 milioni di visualizzazioni.
Aboca edizioni
Aboca Edizioni, grazie ai contributi di scienziati, narratori e grandi pensatori contemporanei stimola la riflessione su tematiche come la salute, il bene comune, la sostenibilità, l’agricoltura, i nuovi modelli d’impresa e di sviluppo, la scienza, i diritti, ma anche l’arte e la letteratura.