Un Maine Coon è il gatto più bello del mondo. Tornado vince l’expo internazionale

Il Maine Coon è il gatto più bello del mondo. Così ha decretato domenica 5 maggio l’esposizione felina internazionale di Bolzano. Si chiama Tornado, pesa 10 chili ed è un Maine Coon austriaco. Tornado è un Maine Coon dall’aspetto che ricorda un leone, ma con un carattere dolce e gentile. Non a caso è uno specialista di pet therapy, dalle scuole alle case di cura. Merito anche e soprattutto della sua allevatrice Jasmin Cerny.

 “I suoi lunghi ciuffi sulle orecchie, l’ispida gorgiera e le marcature del mantello lo fanno assomigliare a un leone – ha spiegato Jasmin proveniente da Krems an del Donau in Austria – . Il suo comportamento premuroso nei confronti delle bambine e dei gattini definisce il suo carattere gentile. Tornado è un vero orso coccolone, caratterizzato dalla sua disponibilità verso le persone“.

tornado il vincitore

Il Maine Coon caratteristiche

Il Maine Coon , nonostante ciò che si possa pensare non è un incrocio creato dall’uomo, ma è una razza naturale a pelo semilungo. Il nome di questo gatto significa “procione del Maine” per la coda molto simile a un procione. Ma è anche una delle più antiche razze presenti nello stato del Maine, Nord America.

E’ un gatto molto amato e apprezzato per le sue dimensioni maestose e il suo carattere affettuoso. Infatti, il Maine Coon è tra i gatti domestici più grandi. Muscoloso e dall’ossatura pesante, il maschio può pesare tra 6 e 11 chili e la femmina tra 4 e 8 chili. Il suo mantello così folto e lungo è adatto a proteggerlo dalle temperature rigide tipiche del Nord. La sua presenza si registra in pubblico per la prima volta a Boston alla fine dell’Ottocento.

cucciolata di Main Coon imamgine da Wikimedia Commmons pubblico dominio

Consigli per l’alimentazione:

È importante fornire una dieta bilanciata con cibo per gatti di alta qualità, monitorando la dieta per evitare sovrappeso e privilegiando un apporto proteico adeguato, evitando farine o generici derivati. Via quindi a cibo umido e secco completo grain free o low grain.

Pulizia del pelo:

Il pelo del Maine Coon , nonostante le apparenze non necessita di particolari attenzioni, se non quelle che si dedicano a qualsiasi gatto. Via quindi a spazzolate settimanali o quindicinali per evitare la formazione di nodi, per rimuovere i peli morti e per evitare eccessive palle di pelo nello stomaco.  

Da notare che il mantello lucido, pesante e resistente all’acqua, non è uguale a quello di nessun’altra razza. Il pelo è più lungo sulla gorgiera, sullo stomaco e sulle gambe posteriori per ripararlo dal bagnato e dalla neve. Il mantello, invece, si fa più corto sulla parte posteriore e sul collo difendendolo dal groviglio del sottobosco, Non dimentichiamoci che arriva dal Nord. Attenzione, nel Maine Coon il pelo di lunghezza omogenea è un difetto!

primo piano coda Main Coon , foto Deister licenza CC

Come tenerlo in casa:

Come per tutti i gatti anche il Maine Coon necessita di lettiera (meglio se XL), tiragraffi, posti per arrampicarsi, coccole, attenzioni e molta voglia di giocare. Essendo un predatore..la notte sarà il suo momento preferito per andare a caccia di nuove avventure.

Alcune delle patologie più comuni nel Maine Coon:

Cardiomiopatia ipertrofica (HCM):

Questa malattia ereditaria colpisce il cuore, causando ispessimento del ventricolo sinistro e riduzione dell’elasticità cardiaca. Sintomi: malessere, debolezza, difficoltà respiratorie e mancanza di appetito. Displasia dell’anca. Anche se più comune nei cani, la displasia dell’anca può colpire anche i Maine Coon. Causa danni alla cartilagine dell’articolazione dell’anca, portando a dolore e difficoltà nella deambulazione e artrosi precoce.

Obesità.I Maine Coon sono noti per il loro grande appetito. L’obesità può essere un problema. Malattia renale policistica (PKD).Questa malattia ereditaria causa cisti nei reni, portando a insufficienza renale. Sintomi: pelo opaco, sete eccessiva, minore appetito, perdita di peso, vomito e sangue nelle urine.

Può interessarti leggere anche

Microchip per animali, OIPA: obbligo anche per gatti e furetti

Sarah Brown, Tutti i segreti del gatto. Il libro sul linguaggio felino

Allergico al gatto? Forse è il gatto ad essere allergico a te!