Gozo e Comino, un viaggio nelle isole dell’arcipelago Maltese

Le isole di Gozo e Comino, seppur meno conosciute rispetto alla principale isola di Malta, sono parte dell’arcipelago maltese nel Mar Mediterraneo. Queste piccole perle nascoste offrono una combinazione unica di storia millenaria, bellezze naturali e tradizioni affascinanti. Un consiglio, se vi fermate a Malta per qualche giorno un Tour in queste isole è d’obbligo. Nonostante chi vi scrive le frequenti da quasi dieci anni, non smettono mai di stupirmi ogni volta.

vista dall'alto di gozo e comino lienza cc
isola di Comino e a vicina isola di Gozo vista dall’alto – licenza CC
saline di Gozo licenza CC
le Saline a Gozo licenza cc

Gozo e Comino da Ulisse a rifugio di pirati e contrabbandieri

Gozo, conosciuta anche come Għawdex in maltese, è un’isola che risale a circa 5.000 anni fa. I suoi templi megalitici di Ġgantija, costruiti tra il 3600 e il 3200 a.C., sono tra le strutture megalitiche più antiche del mondo, superando in età persino le piramidi d’Egitto e Stonehenge. La leggenda, inoltre, vuole che l’isola sia stata l‘ispirazione per il racconto dell’Odissea di Omero, dove Calypso tenne Ulisse prigioniero.

Comino, o Kemmuna, è molto più piccola di Gozo e Malta, ma la sua storia è altrettanto affascinante. L’isola prende il nome dal cumino, una pianta che qui cresceva abbondantemente. Utilizzata come rifugio da pirati e contrabbandieri e anche come prigione dai Cavalieri di San Giovanni. Per le sue dimensioni ridotte e la bassa popolazione, Comino è stata un rifugio per molte persone durante le epoche tumultuose della storia maltese.

panorma dal ferry che porta a Gozo  ph Monica Col
panorama dal ferry che da da malta porta a Gozo ph Monica Col

Luoghi da non perdere a Gozo

Templi di Ġgantija

Come vi ho accennato prima sicuramente andando a Gozo non si possono perdere i Templi di Ġgantija. Il nome “Ġgantija” deriva dalla parola maltese “ġgant”, che significa “gigante”. Secondo la leggenda locale i templi furono costruiti da una razza di giganti. Riscoperti nel XIX secolo, i primi scavi sistematici iniziano intorno al 1827. Ora sono Patrimonio mondiale dell’UNESCO e un must per gli appassionati di storia.

Sono due, il Tempio Nord e il Tempio Sud, racchiusi da un unico muro di cinta. Ogni tempio è composto da una serie di camere disposte in successione, collegate da un corridoio centrale. Questa disposizione ricorda la pianta di una foglia di trifoglio. Le strutture sono state erette utilizzando massicci blocchi di calcare corallino, anche di diverse tonnellate con tale precisione che non necessitano di nessun legante per mantenerli insieme.

tmeli dei giganti a Gozo licenza cc
Templi di Ġgantija . foto licenza CC

Victoria, Xlendi Azur Window e Ramla

Altri luoghi incantevoli e da non perdere. La Cittadella: questa fortificazione situata a Victoria, la capitale di Gozo, offre viste spettacolari e un’immersione nella storia medievale dell’isola. Ramla Bay: una delle spiagge più belle di Gozo, con sabbia rossa e acque cristalline. Xlendi Bay: un pittoresco villaggio di pescatori con ottimi ristoranti di pesce e un’incantevole baia per nuotare. Se vi trovate a Gozo a Ferragosto non perdetevi la Festa dell’Assunzione. Uno degli eventi più importanti dell’anno, con processioni e fuochi d’artificio.

Victoria vista dall'arrivo del ferry a Gozo ph Monica Col
Gozo e Comino , Gozo, Victoria vista dal mare ph Monica Col

Azure Window

Azure Window e i suoi dintorni meritano un discorso a parte. Una delle attrazioni naturali più iconiche dell’isola di Gozo e dell’intero arcipelago maltese. L’8 marzo 2017, un’intensa tempesta ha colpito Gozo, causando il crollo completo dell’Azure Window. La notizia ha colpito duramente sia i residenti locali che i turisti.

Azur windos prima del crollo

L’Azure Window era un arco naturale di calcare, creato dall’erosione marina e dal crollo di una grotta. Misurava circa 28 metri di altezza e 25 metri di larghezza, formando una finestra attraverso cui si poteva vedere l’azzurro intenso del mare e del cielo. La combinazione di questi elementi dava vita a un panorama mozzafiato, soprattutto al tramonto, quando i colori caldi del sole illuminavano la roccia attirava visitatori da tutto il mondo per la sua bellezza unica e la sua presenza maestosa.

La zona rimane spettacolare per le immersioni e le escursioni.

azur window
Azur window prima del crollo licenza CC

Comino

Arrivando a Comino tutte le gite turistiche vi faranno sostare a Blue Lagoon. Una baia piccolissima, famosa per le sue acque turchesi. Il luogo ideale per nuotare, fare snorkeling e rilassarsi.

Da non perdere anche Santa Marija Tower. Una torre di avvistamento del XVII secolo che offre viste panoramiche incredibili. Per chi cerca un po’ di pace lontano dalla folla tipicamente turistica consiglio Santa Marija Bay. Una della baie più tranquille di Gozo e Comino.

Ramla Bay
ramla bay a Gozo licenza CC

Gozo e Comino Piatti Tipici da gustare

La cucina dell’arcipelago maltese risente di influssi mediterranei e arabi e deve ,ovviamente, fare i conti con le ristrette dimensioni dell’isola e il clima molto caldo. Vi consiglio però di assaggiare queste specialità tipiche. Ftira: una sorta di pane piatto farcito con pomodori, tonno, olive e capperi. Gbejniet: formaggio di capra o pecora, spesso servito fresco o stagionato .Ravjul: ravioli ripieni di ricotta e prezzemolo, serviti con salsa di pomodoro. Da non perdere il piatto nazionale che è il coniglio stufato e la torta di lampuki (pesce locale).

blue lagoon
Blue Lagoon licenza CC

Come Arrivare a Gozo e Comino

Da Malta a Gozo

Raggiungere Gozo da Malta è semplice e conveniente. I traghetti partono regolarmente dal porto di Ċirkewwa a Malta e arrivano al porto di Mġarr a Gozo in circa 25 minuti. I biglietti possono essere acquistati direttamente al porto o online.

Da Malta a Comino

Per raggiungere Comino, si può prendere un traghetto o una barca turistica da Malta, partendo generalmente da Ċirkewwa o da Sliema. Il viaggio dura circa 20-30 minuti.

interno delle isole
interno ph Monica Col

Varie soluzioni per vedere Gozo e Comino dalla barca alla Jeep

Tour di Gozo in Jeep Partenza da Malta con traghetto verso Gozo. Una volta lì, esplorerete l’isola in jeep, visitando i principali punti di interesse come i Templi di Ġgantija, la Cittadella e Ramla Bay. Pranzo incluso in un ristorante locale.

Escursione in Barca a Comino e Blue Lagoon: Una giornata intera dedicata alla scoperta delle acque cristalline della Blue Lagoon. Il tour include il trasferimento in barca, tempo libero per nuotare e fare snorkeling, e una visita alla Santa Marija Tower.

Tour Combinato di Gozo e Comino: Partenza da Malta, visita dei principali siti di Gozo in mattinata, pranzo incluso, e pomeriggio dedicato alla scoperta della Blue Lagoon di Comino. Questo tour offre un assaggio delle bellezze naturali e storiche di entrambe le isol

Può interessarti leggere anche

Malta e le Chiese dagli orologi sbagliati, una leggenda che parla del diavolo

Malta, fuochi d’artificio e spettacoli pirotecnici. Una tradizione che dura da secoli.

Popeye Village Malta, il villaggio di Braccio di Ferro

Caravaggio a Malta, dipinti, Cavalieri e segreti

Monica Col
Monica Col
Vicedirettore di Zetatielle Magazine e responsabile della sezione Arte e Cultura. Un lungo passato come cronista de “Il Corriere Rivoli15" e “Luna Nuova”. Ha collaborato alla realizzazione del “Giornale indipendente di Pianezza", e di vari altri giornali comunali. Premiata in vari concorsi letterari come Piazza Alfieri ( 2018) e Historica ( salone del libro 2019). Cura l’ufficio stampa di Parco Commerciale Dora per la rassegna estiva. Cura dal 2024 la.promozione della fondazione Sergio Bonfantini e dal 2021 la promozione della Fondazione Carlo Bossone. .Ha curato per quattro anni l'ufficio stampa del progetto contro la violenza di genere promosso da "Rossoindelebile", e della galleria d’arte “Ambulatorio dell’Arte “ del dottor Ravazzani. Ha curato l'ufficio stampa e comunicazione del Movimento artistico spontaneo GoArtFactory per tre anni. Ha collaborato come ufficio stampa in determinati eventi del Rotary distretto 2031. Ė Presidente dell 'Associazione di promozione sociale e culturale "Le tre Dimensioni ", che promuove l' arte , la cultura e l'informazione e formazione artistica in collaborazione con le associazioni e istituzioni del territorio. Ha curato per il Comune di Collegno 2 mostre d'arte di respiro nazionale nel 2021 e nel 2022 con circa 90.000 visitatori. Segue la comunicazione per varie aziende Piemontesi. Dice di sé: “L’arte dello scrivere consiste nel far dimenticare al lettore che ci stiamo servendo di parole. È questo secondo me il significato vero della scrittura. Non parole, ma emozioni. Quando riesci ad arrivare al cuore dei lettori, quando scrivi degli altri ma racconti te stesso, quando racconti il mondo, quando racconti l’uomo. Quando la scrittura non è infilare una parola dietro l’altra in modo armonico, ma creare un’armonia di voci, di sensazioni, di corse attraverso i sentimenti più intensi, attraverso anche la realtà più cruda. Questo per me è il vero significato dello scrivere".