Il calendario 2025 si presta bene per godere di più di un mese di vacanza, con solo sette giorni di ferie lavorative, grazie alla combinazione di ponti e festività del 2025. Cominciamo l’anno bene, pianificando già i periodi di assenza dal lavoro.
Questo anno, infatti, ci offre buoni incastri per fare dei brevi periodi di relax, lontani dal lavoro e da casa. Vediamo insieme quali sono i periodi che possiamo sfruttare.
Ponti e festività del 2025
Partiamo già da questo mese: il 6 gennaio cade di lunedi. Un lungo weekend di tre giorni, per chiudere bene le festività natalizie.
Fino a Pasqua (quest’anno sarà il 20 di aprile) non succede più nulla, ma dopo il canonico lungo weekend che comprende il lunedi di Pasquetta, ci attende il ponte del 25 aprile che cade di venerdi. Prendendo tre giorni di ferie (28, 29 e 30 aprile), si può tranquillamente fare una intera settimana di sette giorni di vacanza, rientrando la sera del 1° maggio, che cade di giovedi. I più fortunati, con ancora un solo giorno riusciranno a fare ben 10 giorni di ferie, con solo 4 presi dal calendario lavorativo. Un bel bottino per godere di una vera e propria vacanza all’estero o visitando le bellezze dello Stivale.
Per chi invece vuole prendere giusto il venerdi 2 maggio di ferie, i giorni di vacanza sono 4, ottimi per una capatina fuori porta, o magari un pò di relax alle terme.
Ed eccoci già alle porte dell’estate: il due giugno cade di lunedi: quale migliore occasione per fare tre giorni distesi al sole?
Il calendario 2025 regala anche un ferragosto molto interessante. Per chi passerà agosto al lavoro, potrà comunque approfittare di tre giorni lontani dalla calura cittadina, grazie al fatto che il 15 sarà un venerdi. Sarà anche una vacanza breve, ma buttala via!
Meno bene per novembre, perchè il primo cade di sabato, ma niente paura: potete rifarvi con la festa dell’Immacolata.
Buon Natale e felice anno nuovo
Dicembre 2025 è l’apoteosi. L’8 dicembre cade di lunedi e sono di nuovo quattro giorni di vacanza, Natale è di giovedi, Santo Stefano di venerdi: altri quattro giorni.
E siamo di nuovo, a capodanno, ma…tra un anno! Il primo dell’anno cade di giovedi e con l’ultimo giorno di ferie godibile del 2025 e il primo del 2026, potete arrivare all’Epifania, che cade di martedi 2026, e vivere sei giorni di ferie, che non guastano per iniziare bene l’anno nuovo.
Se abbiamo fatto bene i conti, riassumendo, con sette giorni di ferie lavorative ne abbiamo goduti ben 29 di vacanza! Mica male come prospettiva. E allora, riponete carta, penna e calendario e godetevi un ultimo buon bicchiere di spumante, in attesa che domani ricominci la solita routine al lavoro.
A proposito, non dimenticate di presentare già domani il piano ferie, prima che il collega vi “barbi” il posto.
Foto copertina di Andreas Lischka da Pixabay