Grugliasco si prepara a brillare ancora una volta sotto il tendone del circo contemporaneo! Il Festival Internazionale Sul Filo del Circo, giunto alla sua 23ª edizione, accende i riflettori dal 17 maggio all’8 giugno 2025 nel cuore verde del Parco Culturale Le Serre, alle porte di Torino. Una rassegna ormai storica che, con oltre vent’anni di emozioni, si conferma come il più longevo evento italiano dedicato al nuovo circo. Sul Filo del Circo 2025 non è solo un festival. È un’esperienza che unisce culture, generazioni e sogni, e trasforma Grugliasco in un palcoscenico europeo del meraviglioso.
Organizzato dal Centro Nazionale di Produzione blucinQue Nice in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo e numerosi partner culturali e istituzionali, il Festival porta a Grugliasco un programma ricco, colorato e travolgente. 9 spettacoli, 7 prime nazionali, 40 repliche, laboratori creativi e appuntamenti dedicati alle scuole. Tutto all’insegna della contaminazione tra teatro, danza, musica e circo contemporaneo.


Sul filo del circo 2025, un viaggio tra i migliori talenti del circo europeo
Sul palco (e sotto il tendone), si alterneranno artisti e compagnie provenienti da tutta Europa. Da The Foehn Company alla compagnia blucinQue, dagli studenti dell’Accademia Cirko Vertigo – prima università italiana del settore – ai giovani talenti di INAC (Portogallo), Creat Circ (Spagna), Retina, ECL (Svizzera) ed ENCC (Francia), tutti parte della rete europea FEDEC.
A inaugurare il festival sabato 17 maggio alle 21, sarà “Rêve encore plus” – “Sogna ancora di più” – . Spettacolo onirico firmato dalla compagnia francese The Foehn Company, che mescola acrobatica e danza per trascinare il pubblico in un mondo dove l’immaginazione prende il volo grazie alla roue Cyr.


Prime nazionali e temi forti: tra sogni, identità e cambiamento
Tra le prime assolute, impossibile non citare “Heroes” (18 maggio al Teatro Café Müller di Torino). Nuova creazione della regista Caterina Mochi Sismondi per blucinQue, che indaga identità e metamorfosi in chiave performativa.
Il programma prosegue con spettacoli che parlano di relazioni, gentrificazione, globalizzazione, e consapevolezza sociale. Come “À mesure, handle with care” (24-25 maggio), che esplora l’intimità femminile attraverso la ruota Cyr. E ancora “46011” (7-8 giugno), che racconta i cambiamenti di una città spagnola travolta dalla speculazione immobiliare.
A chiudere la kermesse, il 7 e 8 giugno, “Eu quero é andar de carrinhos de choque!” del portoghese INAC. Una riflessione surreale sull’identità e la globalizzazione, tra risate e poesia.


Spettacoli per le scuole e circo sociale: il futuro si costruisce giocando
Dal 21 al 27 maggio, le mattinate sono dedicate alle scuole elementari e medie con spettacoli e laboratori pensati per avvicinare i più giovani all’universo del circo. Tra questi: ABCircus, visita guidata allo storico chapiteau Vertigo; Exit e Exploit, performance adattate per i piccoli spettatori.
Non manca l’attenzione al sociale: il 23 maggio, il Social Circus Open Lab invita tutti – gratuitamente – a sperimentare gli attrezzi del circo in un pomeriggio di gioco e inclusione con Fondazione UCI.


Info utili e biglietti
I biglietti vanno dagli 8 ai 12 euro (intero) e 5-8 euro (ridotto). Sono acquistabili su Vivaticket, sull’APP blucinQue Nice, oppure direttamente presso le sedi del festival e in via Tiziano Lanza 31, Grugliasco.
Un’estate di magia continua con il Nice Festival
Il viaggio nel mondo del circo non finisce qui. BlucinQue Nice prosegue con il Nice Festival di Chieri (13-20 giugno). Cocconato Festival (3-6 luglio). Nice Festival Moncalieri (20-28 settembre) e Vertigo Christmas Festival a Mondovì (29 novembre – 6 gennaio).
Scopri tutte le informazioni cliccando qui
ti potrebbe interessare leggere anche
Villa Azzurra: l’ex manicomio dei bambini di Grugliasco. Storie di elettroshock e altre follie.