La canapetta, la Labiata con l’elmo in testa

Canapetta, gallinaccia o erba giudaica?

La canapetta appartiene alla famiglia della Labiate ed è conosciuta con diversi nomi. Linneo la classificò come Galeopsis tetrahit L. facendo riferimento a Plinio (I secolo). Fu infatti il celebre naturalista romano a chiamarla Galeopsis, dal termine latino galea (elmo) e da quello greco opsis (aspetto). Significa, infatti, “aspetto d’elmo” perché il labbro superiore della corolla ha la forma di cappuccio ed è simile agli antichi elmi dell’esercito romano. L’aggettivo tetrahit pare invece un’alterazione della parola greca trachytòs che si traduce come “scabro”. Ciò è giustificato dal fatto che il fusto presenta fitti peli rigidi, che rendono la pianta ruvida.

fiore in macro di canapetta-licenza-CC-by-Etienne-Lacroix-Carignan
-licenza-CC-by-Etienne-Lacroix-Carignan

Detto questo, come si giustificano i nomi popolari che le sono stati imposti? È nota come canapetta o addirittura canapa selvatica, ma le sue foglie, se non nel vederle accoppiate, non sono paragonabili a quelle della canapa. È detta anche gallinaccia perché i suoi fiori svettano come la cresta di un gallo. Quanto alla definizione di erba giudaica, è oscura ed è meglio evitarla, perché è condivisa con altre piante, come la betonica gialla o la verga d’oro.

Per chi vuole approfondire quest’ultima può cliccare sul titolo qui sotto

La verga d’oro, la cura miracolosa dei saraceni che rivela tesori nascosti

fusto contro cielo azzurro e terso

Pianta d’alterne fortune

La canapetta non vanta una lunga tradizione medicinale. Anzi, è un’erba che è stata a lungo odiata perché è un’infestante che attecchisce facilmente, togliendo spazio alle coltivazioni. È la pianta delle frane, nel senso che, quando il terreno smotta, è una delle prime a colonizzare la nuda terra. In Italia, ad esempio, è diffusa ma non è poco conosciuta in fitoterapia. Al contrario, in Svizzera è stata inserita nella Farmacopea Ufficiale.

fiore bianco
LIcenza-CC-by-Rasbak

Nelle Isole Britanniche, prende il nome di hemp-nettle, ossia canapa-ortica e se ne prepara un tè amaro-tonico. In Irlanda è più rara, rispetto alla vicina Gran Bretagna: si trova solo al nord, in Ulster, e nella parte sudorientale. Eppure è molto stimata, tanto da avere il nome gaelico di Gá buí, che abbina la necessità con la gratitudine. Un tempo si usava nelle campagne come espettorante, per debellare catarri ostinati e cronici.

fusto essiccato in campo arido
-Licenza-CC-by-Stefan.lefnae

Un piccolo ritratto botanico

Si tratta di una specie annua, abbastanza ramificata, che raggiunge il metro d’altezza. È tipica dell’Europa occidentale ma è presente anche in Asia. Predilige come habitat i terreni aperti, poveri di calcio e ricchi di silicio, e i mucchi di detriti e sassi. Ma attecchisce pure nei prati incolti, nei campi e a margine di sentieri. I fusti sono ricoperti da peli rigidi e recano sotto i nodi tipici rigonfiamenti a clava, ricchi d’acqua. Tali rigonfiamenti possono avere la larghezza di un centimetro ma mancano nella parte superiore della pianta, in corrispondenza dei fiori. Lo foglie hanno un lungo picciolo e sono ovali-lanceolate, opposte e appuntite, con margine seghettato e crenato.

canapetta-rigonfiamenti-Licenza-CC-by-Stefan.lefnae
canapetta rigonfiamenti-Licenza-CC-by-Stefan.lefnae

I fiori sbocciano tra giugno e settembre e sono riuniti in verticillastri posti all’ascella delle foglie. La corolla è rosa, rossiccia, bianca o tendente al violaceo. Ha la forma bilabiata che caratterizza le Labiate. Il labbro superiore è ricurvo, proprio come un elmo, mentre quello inferiore è ampio e diviso in tre lobi: uno centrale e due cornetti laterali. Il calice ha cinque denti piuttosto lunghi e si dilata quando contiene il frutto maturo, costituito da quattro acheni obliqui. La canapetta, per la particolarità dei rigonfiamenti, è abbastanza riconoscibile in natura; tuttavia, conviene identificarla ricorrendo sempre alle chiavi botaniche.

sezione-rigonfiamento-Licenza-CC-by-Ayotte-Gille-1948
sezione-rigonfiamento-Licenza-CC-by-Ayotte-Gille-1948

Un’erba utile, ma che richiede molta prudenza

Dal punto di vista fitoterapico, la droga della canapetta è rappresentata dalla pianta essiccata. Come principi attivi, contiene saponine, silicio, olio essenziale, tannini e sostanze amare. La presenza di saponine dovrebbe metterci in allarme, perché sono tossiche per l’organismo. Inducono in questo caso l’espulsione del catarro ma rendono la specie di stretta pertinenza medica. Vi sconsigliamo, dunque,  un uso fai da te, perché è meglio che sia esclusivamente un medico a prescriverla. Il silicio la rende utile per contrastare l’anemia e, in passato, veniva impiegata per curare la tubercolosi. Ci sono anche rimedi omeopatici a base di canapetta, indicati nelle patologie della milza.

semi di canapetta Licenza-CC-by-Rasba
semi di canapetta Licenza-CC-by-Rasba

Maura Maffei
Maura Maffei
Maura Maffei è da trent’anni autrice di romanzi storici ambientati in Irlanda, con 17 pubblicazioni all’attivo, in Italia e all’estero: è tra i pochi autori italiani a essere tradotti in gaelico d’Irlanda (“An Fealltóir”, Coisceim, Dublino, 1999). Ha vinto numerosi premi a livello nazionale e internazionale, tra i quali ci tiene a ricordare il primo premio assoluto al 56° Concorso Letterario Internazionale San Domenichino – Città di Massa, con il romanzo “La Sinfonia del Vento” (Parallelo45 Edizioni, Piacenza, 2017) e il primo premio Sezione Romanzo Storico al Rotary Bormio Contea2019, con il romanzo “Quel che abisso tace” (Parallelo45 Edizioni, Piacenza, 2019). È a sua volta attualmente membro della Giuria del Premio Letterario “Lorenzo Alessandri”. Il suo romanzo più recente è “Quel che onda divide” (Parallelo45 Edizioni, Piacenza 2022) che, come il precedente “Quel che abisso tace”, narra ai lettori il dramma degli emigrati italiani nel Regno Unito, dopo la dichiarazione di Mussolini alla Gran Bretagna, e in particolare l’affondamento dell’Arandora Star, avvenuto il 2 luglio 1940, al largo delle coste irlandesi. In questa tragedia morirono da innocenti 446 nostri connazionali internati civili che, purtroppo, a distanza di più di ottant’anni, non sono ancora menzionati sui libri di storia. Ha frequentato il corso di Erboristeria presso la Facoltà di Farmacia di Urbino, conseguendo la massima votazione e la lode. È anche soprano lirico, con un diploma di compimento in Conservatorio. Ama dipingere, ha una vasta collezione di giochi di società e un’altrettanto vasta cineteca. È appassionata di vecchi film di Hollywood, quelli che si giravano tra gli Anni Trenta e gli Anni Sessanta del secolo scorso. Tra i registi di allora, adora Hawks, Leisen e Capra. Mette sempre la famiglia al primo posto, moglie di Paolo dal 1994 e madre di Maria Eloisa.
Logo Radio