Ė una contaminazione d’arti quella in atto nelle sale del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna: Poets in the Museum, Poeti nel museo. Un progetto ideato dalla scrittrice Allison Grimaldi Donahue in collaborazione con Caterina Molteni, assistente curatrice del museo.
Anche la poesia è arte, e riesce, con il suo linguaggio a far vedere e sentire in modo diverso tutto il nostro quotidiano. Ogni forma artistica, a modo suo, ci coinvolge e immerge in un mondo fatto di sensazioni, emozioni, colori. Qui, al Mambo di Bologna, una danza condotta da poeti e poetesse del territorio, ci conduce in nuovi approcci di scrittura d’arte in un dialogo costante con le arti visive.
Poets in the museum, poeti nel museo
Sei i poeti coinvolti: Vito Bonito, Domenico Brancale, Allison Grimaldi Donahue, Eleanora Luccarini, Marilena Renda e Federica Scaringello. I primi due appuntamenti di contaminazione tra le arti hanno visto i poeti muoversi in solitaria all’interno delle sale museali. Un cammino che ha scaturito testi e strofe ispirati al contatto con le opere della collezione permanente MAMbo. Le “passeggiate” artistiche svolte a musei chiusi, sono visibili sul canale YouTube MAMbo channel che raccoglierà anche le successive.
Ora, con la riapertura dei musei, le declamazioni poetiche sono vivibili anche in presenza, nel rispetto delle regole anticovid, fino a venerdì 19 febbraio 2021.
Il MAMbo
Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna è la sede dell’ Istituzione Bologna Musei che ospita nelle sue sale l’Area Arte Moderna e Contemporanea. Situato nel cuore del distretto culturale della Manifattura delle Arti, al centro tra la Cineteca di Bologna, gli spazi laboratorio dei Dipartimenti Universitari del DMS e la Facoltà di Scienze della Comunicazione. Fulcro di numerose associazioni e gallerie d’arte
Ripercorre la storia dell’arte italiana dal secondo dopoguerra a oggi, e contribuisce, con nuove ricerche, a tracciare le vie dell’arte seguendo le più emergenti e stimolanti pratiche di sperimentazione. Il MAMbo, inoltre, collabora con numerose Istituzioni e Accademie, al fine di promuovere e stimolare il dialogo multidisciplinare e il dibattito sulle arti contemporanee.
Memoria storica di Morandi
Il MAMbo accoglie dal 2012 anche il Museo Morandi e Casa Morandi prezioso punto di riferimento per studiosi dell’opera dell’artista bolognese. Inoltre la dimensione museale assume carattere documentale e di testimonianza storica nel Museo per la Memoria di Ustica.
È presente, all’interno del complesso culturale anche la Residenza per artisti Sandra Natali, supporto logistico per giovani artisti, temporaneamente a Bologna per finalità culturali.

