Da qualche mese è partito il progetto che vede Saluzzo e Monviso uniti nel percorso di candidatura a Capitale italiana della Cultura 2024. ” La nostra sfida è mettere al centro la montagna, le valli e i territori che li circondano, come luogo di innovazione e cultura, dalle tante vocazioni e opportunità, soprattutto per i giovani” si legge sul sito.
L’azione di candidatura parte dall’idea di un processo condiviso e collettivo che guarda al 2024 non come punto di arrivo, ma come punto di partenza. Partenza per una rinascita di luoghi e comunità che vede da una parte il rispetto delle singolarità e peculiarità del territorio, ma, nello stesso tempo, un nuovo modo di vivere il paesaggio. Il tutto con nuove consapevolezze, pluralità e soprattutto nuovi sguardi.


L’antico Marchesato di Saluzzo
L’antica capitale del Marchesato di Saluzzo, che comprendeva il territorio intorno a Saluzzo stessa, tra gli attuali confini francesi e le province di Torino e Cuneo, vuole accendere quindi, con questa sua candidatura, i riflettori sulla montagna. Un luogo inteso non solo come meta di svago e fuga dallo stress cittadino, ma come luogo di innovazione e cultura.
Al centro della candidatura di Monviso e Saluzzo i valori chiave di condivisione, inclusione, partecipazione e promozione. Punti centrali e di confronto sia per l’innovazione nei settori culturali e creativi, sia per l’imprenditorialità del territorio. Queste le realtà comprese nel territorio della candidatura. Valle tura, Valle Grana, Valle Maira, Valle Varaita, Valle Po e Bronda, Infernotto e Saluzzese.
Gli incontri di aprile e maggio


Dal 23 aprile al 21 maggio, il percorso di candidatura di questi territori, si arricchirà con degli incontri in streaming live sulla Pagina Facebook di Saluzzo Monviso 2024. Questi momenti continuano gli appuntamenti iniziati già nel mese di marzo con vari professionisti di cultura, società, economia, montagna e territorio. E vedranno il coinvolgimento di realtà imprenditoriali, sportive e turistiche del territorio.
Venerdi 23 aprile ore 17: imprese del territorio
Intervengono Paolo Verri, direttore probono della candidatura e Francesca Selleri, responsabile per Matera 2019 dei rapporti con gli sponsor. Il dibattito verterà su come la candidatura possa portare talenti, allargare il mercato, intrecciare meglio i legami tra prodotto, territorio, investitori e crescita aziendale.
Venerdì 7 maggio ore 18: la sfida del turismo sostenibile
Su questo importante tema di turismo sostenibile per Monviso Saluzzo 2024, interviene Roberta Milan. Già direttore marketing di ENIT, oggi nel Comitato Scientifico di Buy Tourism Online, BTO e docente alla Cattolica di Milano.
Venerdi 14 maggio ore 17: il paradigma Metromontano
Presiede l’incontro Filippo Barbera, professore di Sociologia Economica all’Università di Torino. Barbera “metterà alla prova” il paradigma metromontano tramite un’analisi che punta sui fondamenti di innovazione sociale, sviluppo di aree marginali e economia fondamentale. All’interno dello stesso incontro presente Mauro Berruto, ex ct della Nazionale maschile di Pallavolo, che parlerà dello sport come motore trainante del territorio.

