“Ai fini della presente legge, per «cyberbullismo» si intende qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo“.
La legge 70/2017
Questo il testo della legge 70/2017. Nel 2018 le denunce alla polizia postale per reati connessi al cyberbullismo a danno di minori sono cresciute del 65%, passando dalle 235 del 2016 alle 388 del 2018: per la maggior parte riguardano minacce, ingiurie e molestie.
Questo uno dei temi che saranno trattati giovedì 9 gennaio. Alle ore 17.30, presso la Biblioteca A. Arduino di Moncalieri, in via Cavour 31.
L’incontro porta il titolo “La donna: la sola | Cyberbullismo, hate speech | Alimentazione e violenza”. È organizzato da “Rosso Indelebile”, un progetto artistico e sociale per la prevenzione della violenza contro le DONNE. Ma è anche performances, musica, teatro interattivo e convegni di approfondimento e di confronto con professionisti ed esperti relativamente al tema della violenza di genere e domestica
Un incontro per fornire risposte
Il convegno affronterà alcuni aspetti molto particolari della violenza di genere cercando di fornire delle risposte al motivo per cui esso è ancora così presente nella nostra società.


Si analizza il rapporto tra il femminile e il maschile che sono indagati da un punto di vista psicologico. Ampio spazio per illustrare l’utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione, diffuse soprattutto tra i giovani, e come questo diventi strumento di prevaricazione e incitamento all’odio. In conclusione, una ricerca medica sullo stretto collegamento esistente tra l’assunzione di determinati alimenti e la predisposizione alla violenza.
Relatori
Relatori: Henni Rissone psicologa, Michele Ferraud psicoterapeuta e Maria Piera Mano, ricercatrice e docente dell’Università di Torino, Città della Salute e della Scienza Torino.
Saranno presenti anche Diego Casale e Rosalba Castelli per una presentazione dello spettacolo, che verrà portato al teatro Matteotti di Moncalieri sabato 18 gennaio ore 21.
Gli appuntamenti sono proposti con il contributo della Città di Moncalieri , patrocinati da Regione Piemonte e a ingresso libero.
Tutti i dettagli sul sito ufficiale di Rosso Indelebile.