La Città dei Bambini e dei Ragazzi di Genova propone al suo giovane pubblico la speciale esperienza “Merende da pirati”, ispirata all’omonimo libro, curato da Lucrezia Giarratana e Cucina WoW, che unisce in maniera divertente immaginazione, alimentazione e cucina.
L’appuntamento è per domenica 12 novembre e rientra nel calendario di eventi previsti per la quinta edizione di “Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo”. L’iniziativa è promossa da Kid Pass, che porta negli spazi culturali, grandi e piccoli, eventi di lettura creativa e laboratori legati alla letteratura per bambini.
L’attività alla Città dei Bambini inizierà con la lettura racconto in rima dell’autrice Lucrezia Giarratana con teatrino Kamishibai. A seguire, un laboratorio nel quale i bambini creeranno un biglietto pop up e una maschera a tema piratesco.
L’esperienza, della durata di 1 ora, è prevista alle 10.30-12.30-14.30-16.30 (max 20 partecipanti per turno).
Un’esperienza sensoriale!
L’appuntamento arricchisce l’esperienza di visita all’experience museum dedicato ai cinque sensi! Infatti, i bambini e i ragazzi dai 2 ai 12 anni, insieme ai genitori o adulti accompagnatori, si possono mettere in gioco insieme per scoprire in maniera divertente il funzionamento di udito, tatto, gusto, olfatto e vista.
Ai più piccoli – fino ai 4 anni di età – è riservata Splash, un’area con ambientazione sottomarina, pavimento antitrauma, arredi morbidi e grandi personaggi fuori scala. Qui e i bambini possono vivere un’esperienza tattile e sensoriale. Possono mettere in gioco le proprie abilità e competenze e sperimentare la percezione dello spazio e del proprio corpo, sviluppando le capacità motorie e stimolando la propria fantasia.
Altre quattro aree dedicate ai sensi: una sala per l’udito, una per il tatto, una per gusto e olfatto e una per la vista. Ci saranno installazioni adatte a tutti, bambini, ragazzi e adulti, con vari gradi di complessità e obiettivi di apprendimento a seconda della fascia di età dei fruitori.
Le installazioni, a seconda del tema presentato, propongono una fruizione singola, a coppie o a piccoli gruppi.
La casa in costruzione
La “Casa in costruzione” è un vero e proprio cantiere a misura di bambino (3-5 anni). Lo spazio è inserito in un contesto dedicato alla città sostenibile, in cui i piccoli visitatori, equipaggiati di giubbino e caschetto, si dividono i compiti e scoprono i segreti delle costruzioni.
Qui i bambini fino a 5 anni possono divertirsi a collaborare insieme, contribuire alla realizzazione di un edificio e alla sua continua evoluzione. Tutto ciò che serve alla costruzione è presente in cantiere! I materiali utilizzati sono in morbida gommapiuma e vengono movimentati con l’aiuto di carriole, gru e nastro trasportatore manovrati direttamente dai bimbi!
Un’esperienza dinamica e di realizzazione da condividere con tutti gli amici!!


Cos’è la Citta dei Bambini e dei Ragazzi
La Città dei Bambini e dei Ragazzi rinasce nel 2022 con un percorso espositivo che utilizza i “CINQUE SENSI” come strumento per trasmettere conoscenze e divertirsi, guidando i bambini e i ragazzi in un vero e proprio viaggio alla scoperta di sé e del mondo attraverso l’esperienza diretta.
La Città dei Bambini e dei Ragazzi si sviluppa attraverso un percorso di oltre 2000mq caratterizzato da aree attrezzate nelle quali abbandonarsi alla scoperta o dove giocare in compagnia di nuovi amici.
Ogni bambino potrà approfondire le proprie conoscenze attraverso il gioco e l’esperienza diretta.
Ci sono anche spazi pensati per i più piccoli da 2 ai 4 anni, con una particolare attenzione alle mamme, ai papà e alle loro esigenze.
Tanti i servizi dedicati: area feste, area relax, area nursery, shop e punto ristoro.
Info utili e prenotazioni
A novembre La Città dei Bambini e dei Ragazzi: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 con ultimo ingresso alle ore 16:00. La visita è su prenotazione obbligatoria con ingressi ogni ora.
Per acquistare il tuo biglietto, clicca qui o sulla foto qui sotto:


Leggi anche articoli simili:
Primavera all’Acquario di Genova tra escursioni e mini crociere
Love is in the air all’Acquario di Genova
Gaslini e Acquario di Genova: “oggi vado all’Acquario”