“Arma letale 5” tra rumors e fake news

La saga cinematografica di “Arma Letale” è una delle serie di film d’azione più iconiche degli anni ’80 e ’90, conosciuta ed apprezzata per il suo mix di azione, umorismo e dramma. Con Mel Gibson e Danny Glover nei ruoli principali, la serie ha lasciato un segno indelebile nel genere dei film polizieschi e degli action-movie.

I film sono tornati “di moda” e di interesse, viste le recenti dichiarazioni di Mel Gibson, che si sarebbe detto pronto a girare la quinta puntata della saga, a ventisei anni di distanza dall’ultima produzione.

Si parla già di fake-news tra gli addetti ai lavori, e non solo, ma il dubbio rimane: sarà “almost true”, per dirla alla Carlo Lucarelli, oppure dovremmo rassegnarci a non vedere mai più sullo schermo Riggs e Martaugh? Ai posteri l’ardua sentenza.

Nel frattempo, in attesa, almeno nel mio caso, di una nuova “Arma letale”, è comunque ghiotta l’occasione per ripercorrere i quattro film che compongono la saga.

Arma Letale (1987)

Il primo film, “Arma Letale“, diretto da Richard Donner e scritto da Shane Black, introduce i personaggi di Martin Riggs (Mel Gibson) e Roger Murtaugh (Danny Glover). Riggs è un poliziotto vedovo e psicologicamente instabile, con tendenze suicide, reduce dal Vietnam, mentre Murtaugh è un detective esperto, prossimo alla pensione, con una famiglia amorevole e invadente.

Il film racconta dell’inaspettata collaborazione tra i due, incaricati di indagare su un apparente suicidio, che si rivela essere un omicidio legato a un’organizzazione di narcotrafficanti.

La dinamica tra Riggs e Murtaugh, basata su un contrasto iniziale che evolve in una forte amicizia, diventa il cuore pulsante della serie.

Sono troppo vecchio per queste stronzate” è diventato un modo di dire comune.

Arma Letale 2 (1989)

Nel secondo capitolo, “Arma Letale 2“, Riggs e Murtaugh affrontano una pericolosa organizzazione di diplomatici sudafricani coinvolti in un vasto giro di riciclaggio di denaro sporco. Fa la sua prima comparsa il personaggio di Leo Getz (un grandissimo Joe Pesci, magistralmente doppiato da Teo Bellia), un improbabile e chiassoso informatore della polizia, che scoprirà essere lui stesso coinvolto nei loschi affari dei sudafricani.

Da segnalare la presenza della pop star Patsy Kensit (nel ruolo di Rika van den Haas), che riesce a far breccia nel cuore di Martin Riggs.

Questo film approfondisce ulteriormente il background dei personaggi, in particolare quello dello stesso Riggs, rivelando di più sulla morte di sua moglie. La combinazione di scene d’azione mozzafiato e momenti comici continua a caratterizzare il film, grazie soprattutto a Joe Pesci,mantenendo alto il livello di intrattenimento.

Arma Letale 3 (1992)

Arma Letale 3” vede Riggs e Murtaugh alle prese con un ex poliziotto corrotto che traffica armi rubate dalla polizia e caricate con pericolosissime pallottole perforanti (note anche come proiettili ammazza-sbirri).

Questo film introduce il personaggio di Lorna Cole (Rene Russo), un’agente interna con cui Riggs sviluppa una relazione romantica. La chimica tra Gibson e Russo aggiunge una nuova dinamica alla serie, memorabile la scena in cui si spogliano mostrandosi reciprocamente le ferite “di guerra”, mentre il tono generale del film mantiene l’equilibrio tra azione e umorismo.

Sempre presente, e fondamentale per lo sviluppo della sceneggiatura, il personaggio di Leo Gets, che aiuterà i tre protagonisti a risolvere il caso.

Arma Letale 4 (1998)

L’ultimo capitolo della serie, “Arma Letale 4“, riunisce Riggs e Murtaugh per affrontare un’organizzazione criminale cinese coinvolta in traffico di esseri umani e nella contraffazione di banconote.

Il film presenta un cast allargato che include anche il detective Lee Butters (Chris Rock), e il cattivissimo esperto di arti marziali Wah Sing Ku (Jet Li), quest’ultimo nel ruolo del principale antagonista.

La trama, pur virando decisamente verso la commedia, esplora temi più profondi, come l’invecchiamento e il valore della famiglia, offrendo un finale “a lieto fine”, per tutti i personaggi coinvolti.

Arma letale 5?

La saga di “Arma Letale” è celebrata non solo per le sue spettacolari scene d’azione e il suo umorismo, ma anche per la forte chimica tra Mel Gibson e Danny Glover. I loro personaggi hanno reso la serie memorabile, creando un legame che è cresciuto e si è evoluto con ogni film.

La regia di Richard Donner ha garantito un equilibrio perfetto tra i vari elementi, mentre le sceneggiature hanno saputo mantenere alta la tensione e l’intrattenimento.

Arma Letale” rimane una pietra miliare nel genere dei film d’azione e polizieschi, ha influenzato numerosi film successivi e ha consolidato Mel Gibson e Danny Glover come icone del cinema. La serie è un mix riuscito di azione, dramma e umorismo, che ha saputo conquistare il pubblico di tutto il mondo e resistere alla prova del tempo.

In attesa, forse, speriamo, del nuovo capitolo.

Potrebbero interessarti:

Rainbow annuncia “Mermaid Magic”, ad agosto su Netflix

“Noir Casablanca”: l’esordio nel lungometraggio dello scrittore marocchino Kamal Lazraq

Lele Boccardo
Lele Boccardo
(a.k.a. Giovanni Delbosco) Direttore Responsabile. Critico musicale, opinionista sportivo, pioniere delle radio “libere” torinesi. Autore del romanzo “Un futuro da scrivere insieme” e del thriller “Il rullante insanguinato”. Dice di sè: “Il mio cuore batte a tempo di musica, ma non è un battito normale, è un battito animale. Stare seduto dietro una Ludwig, o in sella alla mia Harley Davidson, non fa differenza, l’importante è che ci sia del ritmo: una cassa, dei piatti, un rullante o un bicilindrico, per me sono la stessa cosa. Un martello pneumatico in quattro: i tempi di un motore che diventano un beat costante. Naturalmente a tinte granata”.