Lele Boccardo

(a.k.a. Giovanni Delbosco) Direttore Responsabile. Critico musicale, opinionista sportivo, pioniere delle radio “libere” torinesi. Autore del romanzo “Un futuro da scrivere insieme” e del thriller “Il rullante insanguinato”. Dice di sè: “Il mio cuore batte a tempo di musica, ma non è un battito normale, è un battito animale. Stare seduto dietro una Ludwig, o in sella alla mia Harley Davidson, non fa differenza, l’importante è che ci sia del ritmo: una cassa, dei piatti, un rullante o un bicilindrico, per me sono la stessa cosa. Un martello pneumatico in quattro: i tempi di un motore che diventano un beat costante. Naturalmente a tinte granata”.

Seguimi SU:

Ultimi dall'autore:

PFM: “Suonare suonare” tra innovazione e tradizione

Per la rubrica “33 giri di ricordi”: recensione e retrospettiva dell’album “Suonare suonare” della PFM (Premiata Forneria Marconi) del 1980. 1980 A Palermo viene ucciso dalla mafia il...

Garelli: “MASCHIO ALPHA, linea novanta” feat. Inoki

“MASCHIO ALPHA, linea novanta” (sotto licenza di Altafonte Italia), è il nuovo singolo di Garelli. Dopo aver prodotto e collaborato con alcuni dei protagonisti della...

Max Pezzali: “Discoteche abbandonate” tra ricordi e rimpianti

"Discoteche abbandonate" è il nuovo singolo di Max Pezzali. Un brano scritto con Jacopo Ettore e Michele Canova che per il momento verrà trasmesso solo...

Lionel Richie: “Can’t slow down” tra pop, soul e R’n’B

Per la rubrica “33 giri di ricordi”, meglio se in vinile, recensione retrospettiva di un album capolavoro: “Can't slow down" di Lionel Richie del 1983. 1983 Arpanet...

Mina: “Uiallalla”, un viaggio sonoro nell’eccellenza musicale italiana

Per la rubrica “33 giri di ricordi”, quelli che hanno segnato un’epoca, recensione e retrospettiva dell’album “Uiallalla" di Mina del 1989. 1989 Iran: pronunciata da Khomeini la condanna a...

Mariano Casulli: indie-pop di classe con “La fine”

“La fine” è il nuovo singolo del cantautore pugliese Mariano Casulli prodotto da Molla. La fine Omonimo del super hit-single di Nesli, coverizzato anche da Tiziano Ferro, ma le similitudini...

Potrebbe anche interessarti

Logo Radio