Maura Maffei

Maura Maffei è da trent’anni autrice di romanzi storici ambientati in Irlanda, con 17 pubblicazioni all’attivo, in Italia e all’estero: è tra i pochi autori italiani a essere tradotti in gaelico d’Irlanda (“An Fealltóir”, Coisceim, Dublino, 1999). Ha vinto numerosi premi a livello nazionale e internazionale, tra i quali ci tiene a ricordare il primo premio assoluto al 56° Concorso Letterario Internazionale San Domenichino – Città di Massa, con il romanzo “La Sinfonia del Vento” (Parallelo45 Edizioni, Piacenza, 2017) e il primo premio Sezione Romanzo Storico al Rotary Bormio Contea2019, con il romanzo “Quel che abisso tace” (Parallelo45 Edizioni, Piacenza, 2019). È a sua volta attualmente membro della Giuria del Premio Letterario “Lorenzo Alessandri”. Il suo romanzo più recente è “Quel che onda divide” (Parallelo45 Edizioni, Piacenza 2022) che, come il precedente “Quel che abisso tace”, narra ai lettori il dramma degli emigrati italiani nel Regno Unito, dopo la dichiarazione di Mussolini alla Gran Bretagna, e in particolare l’affondamento dell’Arandora Star, avvenuto il 2 luglio 1940, al largo delle coste irlandesi. In questa tragedia morirono da innocenti 446 nostri connazionali internati civili che, purtroppo, a distanza di più di ottant’anni, non sono ancora menzionati sui libri di storia. Ha frequentato il corso di Erboristeria presso la Facoltà di Farmacia di Urbino, conseguendo la massima votazione e la lode. È anche soprano lirico, con un diploma di compimento in Conservatorio. Ama dipingere, ha una vasta collezione di giochi di società e un’altrettanto vasta cineteca. È appassionata di vecchi film di Hollywood, quelli che si giravano tra gli Anni Trenta e gli Anni Sessanta del secolo scorso. Tra i registi di allora, adora Hawks, Leisen e Capra. Mette sempre la famiglia al primo posto, moglie di Paolo dal 1994 e madre di Maria Eloisa.

Seguimi SU:

Ultimi dall'autore:

La ruta, con cui Cleopatra faceva perdere la testa agli uomini

La ruta, un’antica erba magica cara a Cleopatra La ruta viene citata già da Aristotele, quale antidoto contro i morsi di lupo e di serpente...

L’erisimo e il segreto della voce d’angelo dei cantanti

L’erisimo e l’orazione di Antonio in morte di Cesare L’erisimo veniva masticato dagli antichi romani esattamente come noi moderni mastichiamo il chewing-gum. E non certo...

L’alloro e le altre piante di gennaio, nell’almanacco medioevale

L’alloro, il vischio, il bosso, il prugnolo e l’edera L’alloro, insieme con il vischio, il bosso, il prugnolo e l’edera, veniva annoverato tra le piante...

La cipolla e i dodici spicchi dell’oracolo di Capodanno

La cipolla, coltivata e apprezzata sin dall’antichità Le cipolle venivano affrescate persino nelle tombe dei faraoni. Questo perché gli antichi egizi consideravano sacro quest’ortaggio e,...

L’abete bianco, l’altro solstizio d’inverno, con cui si congeda il calendario arboreo irlandese.

L’abete bianco, ultima pianta del calendario arboreo irlandese L’abete bianco, come già vi abbiamo anticipato la scorsa settimana, contende all’olmo il privilegio di rappresentare il...

L’olmo, che contende all’abete bianco il solstizio d’inverno, nel calendario arboreo irlandese

L’olmo, l’abete bianco e il solstizio d’inverno L’olmo e l’abete banco sono le ultime due piante del calendario arboreo irlandese. In realtà, in quest’ambito, sono...

Potrebbe anche interessarti