La domanda mondiale di bevande sportive è immensa e la loro produzione e vendita è un’industria redditizia e molto competitiva, come dimostra la varietà di prodotti commercializzati. Ma che effetto hanno sui nostri denti?
Le bevande sportive contengono tra il 6 e l’8% di carboidrati con lievi variazioni nella combinazione. Glucosio, fruttosio, saccarosio e polimeri sintetici del glucosio,. oltre a piccole quantità di elettroliti, generalmente sodio, potassio e cloruro, aggiunte alle bevande per migliorarne il sapore e, teoricamente, aiutare a mantenere l’equilibrio elettrolitico.
Bevande ed erosione dei denti
Non c’è dubbio che la natura acida delle bevande sportive ha il potenziale di causare erosione dentale e che le bevande contenenti zucchero possono causare carie dei denti.


Consigli utili da fornire agli sportivi che fanno largo consumo di queste bevande sono, quindi, quello di ridurre il tempo in cui la bevanda sportiva rimane in bocca e scegliere prodotti con basso contenuto di zuccheri. Infine, bisogna con franchezza considerare che, rispetto all’acqua, i benefici di una bevanda sportiva sono trascurabili.
Ma quali sono i cibi dannosi per i denti?
Ma, oltre alle bevande sportive, quali sono i cibi potenzialmente dannosi per i nostri denti? A differenza di quanto si tende a credere, non sono tanto gli zuccheri in sé ad essere dannosi, quanto il tempo di permanenza di un cibo o una bevanda a contatto con i denti, specie se acido oppure ricco di amidi o zuccheri.


Sono cinque i cibi peggiori per i nostri denti. Al primo posto: le caramelle. Le caramelle sono in assoluto il cibo peggiore per i denti, sia quelle gommose, che si attaccano ai denti, sia quelle dure, che impiegano molto tempo a sciogliersi, permanendo a lungo in bocca.
Bevande gassate e alcoolici
Secondo posto per le bevande gassate. Queste sono estremamente dannose per i denti, non importa che siano dietetiche o meno, dato che ciò che le rende particolarmente nocive è la loro acidità, in grado di aggredire lo smalto dei denti.


A seguire gli alcoolici, dannosi soprattutto perchè riducono la salivazione, che aiuta l’autodetersione dei denti e delle mucose. Gli agrumi fanno bene al nostro organismo perché ricchi di vitamine, ma sono frutti acidi, specialmente limoni e pompelmi, e possono quindi danneggiare lo smalto. Non occorre rinunciarvi, ma è meglio sciacquarsi la bocca dopo averli consumati
Pane pasta e succhi di frutta
Pane, pasta, riso e dolci sono tutti alimenti ad alto contenuto di amidi che rapidamente si trasformano in zuccheri. Bisogna limitare il consumo di dolci e preferire pane, pasta e riso integrali, che hanno una composizione più salutare.


I succhi di frutta restano in bocca a lungo, si insinuano tra i denti e sono molto ricchi di zuccheri, anche quando sono senza zuccheri aggiunti. Sciacquare la bocca dopo averli bevuti.
I nostri consigli per denti più sani
Lavare i denti almeno due volte al giorno, ma sono consigliabili tre volte. Non lavare i denti subito dopo mangiato, ma aspettare circa 20 minuti, specie se si sono consumati cibi acidi. Usare il filo interdentale ogni sera prima di andare a dormire.
Sostituire lo spazzolino ogni 3 mesi circa. Evitare le bevande troppo calde o troppo fredde. Per mantenere a lungo la salute dei nostri denti, è importante rispettare le regole basilari di igiene e non dimenticarsi di prenotare controlli regolari presso il proprio studio dentistico di fiducia.