Book Pride, la fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana torna a Milano,dal 4 al 6 marzo 2022, con 130 eventi articolati nei tre giorni della manifestazione. Tema del 2022 le Moltitudini, che occuperà gli spazi di Superstudio Maxi di Milano, ex fabbrica siderurgica a pochi metri dalla fermata MM2 di Famagosta. Il più grande open space integralmente sostenibile della città, con i suoi 10mila metri quadrati di superficie espositiva e 2mila metri quadrati di pannelli solari.
In programma anche il ricordo di Pier Paolo Pasolini, nel centenario della nascita, visto dal fumettista e chitarrista Davide Toffolo.
Book Pride , un’iniziativa di Odei
Book Pride, si legge sul sito, nasce nel 2015 per iniziativa di Odei, Osservatorio degli editori indipendenti, conta ad oggi cinque edizioni e ha l’obiettivo di dare voce e rappresentanza all’editoria indipendente.
Una realtà, quest’ultima, vivace, vasta e variegata che rappresenta fra il 30 e il 40 per cento dell’intero settore editoriale, capace di una produzione spesso di alta o altissima qualità, che svolge una fondamentale attività di ricerca e scouting a beneficio di tutto il settore, e che tuttavia fatica a trovare spazio in libreria.


Moltitudini, il tema del 2022
Il tema del Book Pride è dunque Moltitudini, quasi come a rappresentare la pluralità di voci e di sguardi dell’editoria indipendente. Un esempio della molteplicità di punti di vista sui molteplici mondi che viviamo e abitiamo. In Moltitudini troviamo una moltiplicazione all’infinito di possibilità, il mondo stessso della scrittura e dello scrittore che, come dice Pessoa, sente “tutto in tutte le maniere, vive tutto da tutti i lati”.
Il tema Moltitudini è, all’interno della tre giorni, analizzato da quattro diversi punti di vista: Alleanze, Prossimità, Vivere tutto da tutti i lati e Dediche. In Alleanze si indagano le forme di collettività umane e non umane, i legami che le strutturano e i conflitti che le percorrono. In Prossimità professionisti ed esperti di mondi diversi da quello dei libri, si racconteranno in una conversazione a due. Vivere tutto da tutti i lati, invece, lascia la parola agli scrittori che parleranno dei libri che li hanno portati in altri luoghi, spazi, corpi, che li hanno fatti essere, in sostanza, “moltitudini”. Dediche è un omaggio a quelle personalità che ci hanno portato oltre i limiti e i vincoli di realtà, siano essi culturali, sociali o antropologici: Pier Paolo Pasolini, Giorgio Manganelli, Daniele Del Giudice e poi ancora Joan Didion.
Autori e ospiti
Laura Boldrini, Francesco Tricarico, Marco Damilano, Giorgio Fontana, Paolo Condò. Fabio Geda, Deborah Levy, Giuseppe Civati, Moni Ovadia. Matteo Pericoli, Matteo B. Bianchi, Sylvain Prudhomme, Peter Gomez. Stefano Bartezzaghi, Veronica Raimo, Francesca Serafini. Elena Stancanelli, Gad Lerner, Sonia Bergamasco, Natalia García Freire. Giuseppe Cruciani, Mario Cucinella, Hafez Haidar, Maura Gancitano, Luciana Castellina.

