Camera a Sud: “VOL. 4” è il nuovo disco della band siciliana

VOL. 4, il nuovo disco della band Camera A Sud. Il nuovo progetto arriva dopo sette anni dal precedente “Pane, amore e fantasia” e contiene sei cover e un brano inedito: “Non riesco a fumare a metà”.

VOL. 4

La band siciliana sorprende ancora una volta con questo nuovo album, che rivela un viaggio musicale che unisce tradizione e innovazione, creando un mix unico e coinvolgente.

Le sonorità dell’album spaziano tra influenze provenienti da diverse parti del mondo, dimostrando un’apertura verso contaminazioni culturali e sperimentazioni sonore.

Camera a Sud si allontana dalla matrice puramente electro-swing dei primi lavori, pur mantenendo l’elettronica come elemento centrale per reinterpretare i brani con una nuova energia.

Ogni traccia del disco è un omaggio al passato, ma con uno sguardo al futuro. Le melodie tradizionali dello swing si fondono con beat elettronici e arrangiamenti moderni, creando un’esperienza d’ascolto dinamica e innovativa. L’inedito, che rappresenta l’anima creativa della band, si inserisce perfettamente in questo contesto, mostrando la loro continua evoluzione musicale.

Con questo progetto, Camera a Sud dimostra ancora una volta la propria capacità di reinventarsi, regalando agli ascoltatori un album che non solo rispetta le radici dello swing, ma lo trasforma in qualcosa di attuale e sorprendente.

Il risultato è reso possibile dalla maestria dei componenti della band, che dimostrano una straordinaria capacità tecnica e una sensibilità artistica davvero unica. La loro interpretazione dei classici e la creazione di nuove sonorità confermano un talento che meriterebbe un palcoscenico sempre più ampio.

A questo punto, non resta che aspettare un tour: sarebbe emozionante vedere la band portare sul palco questa energia travolgente e farci vivere dal vivo le atmosfere del loro nuovo lavoro.

camera a sud - la copertina del nuovo album che raffigura il disegno di un asino in giacca e cravatta, con davanti un gradischi

Camera a Sud

La band nasce nel cuore della Sicilia, nel 2011, fondata dal grande bassista Carmelo Siracusa, a cui si uniscono Giuseppe Nasello, chitarra, Frederick Papie, batteria e Manuel Castro, voce. Questi quattro straordinari musicisti, accomunati dalla passione per lo swing e il rock ‘n roll, hanno ispirato la loro arte agli indimenticabili Fred Buscaglione, Renato Carosone, Nicola Arigliano e Renzo Arbore.

Il nome riflette non solo la provenienza geografica dei membri, ma anche una visione del mondo e della musica intrisa di calore, energia ed enorme passione. Un viaggio musicale che si affaccia a Sud, dove le note diventano emozioni e il palco si illumina di colori vividi.

Dal debutto nel 2011, la band ha conquistato il pubblico in tour in Germania e Belgio, guadagnandosi consensi entusiastici nelle Associazioni di Italiani all’Estero. La loro presenza sulla scena nazionale è stata consolidata attraverso partecipazioni a trasmissioni televisive e programmi radio.

Con due album all’attivo, “Italian Party” (2013) e “Pane Amore e Fantasia” (2015), la band ha ridefinito il panorama swing italiano. Il loro terzo, omonimo, disco del 2017, mescola con audacia il sound modernamente retrò con rivisitazioni elettroniche di classici di Buscaglione e Carosone, accompagnati da due brani inediti.

Il riconoscimento internazionale è arrivato con l’inclusione del brano “Pippo non lo sa” nella compilation “Italian Playground” della prestigiosa etichetta americana Putumayo Records nel 2017. Con il singolo “Donna” (marzo 2018), una reinterpretazione electro-swing di un classico di Nicola Arigliano, i Camera a Sud continuano a dimostrare la loro versatilità e la capacità di portare il calore del Sud in ogni nota. Il percorso della band ha toccato Londra nel 2019. Durante il Sicily Fest a Brick Lane, il loro spettacolo ha conquistato il cuore di un pubblico proveniente da tutto il mondo.

Credits

La track list: Guarda che luna, Guardo gli asini che volano nel ciel, Voglio scoprir l’America, La classe degli asini, Tre somari e tre briganti, Bongo Bongo, Non riesco a fumare a metà.

Produzione artistica: Camera A Sud. Arrangiamenti: Salvo Bruno Dub e Camera a Sud. Mix e Master NuevaArte Studio di Carlo Longo.

VOL. 4” è disponibile in streaming e in digital download dal 27 dicembre.

Potete seguire i Camera a Sud su FacebookInstagramSpotify e sul canale YouTube.

Potrebbero interessarti:

“Il geghegè” l’omaggio dei Camera a Sud a Rita Pavone

“Guarda che luna” l’omaggio dei Camera a Sud a Fred Buscaglione

Camera a Sud: “Guardo gli asini che volano nel ciel”

Lele Boccardo
Lele Boccardo
(a.k.a. Giovanni Delbosco) Direttore Responsabile. Critico musicale, opinionista sportivo, pioniere delle radio “libere” torinesi. Autore del romanzo “Un futuro da scrivere insieme” e del thriller “Il rullante insanguinato”. Dice di sè: “Il mio cuore batte a tempo di musica, ma non è un battito normale, è un battito animale. Stare seduto dietro una Ludwig, o in sella alla mia Harley Davidson, non fa differenza, l’importante è che ci sia del ritmo: una cassa, dei piatti, un rullante o un bicilindrico, per me sono la stessa cosa. Un martello pneumatico in quattro: i tempi di un motore che diventano un beat costante. Naturalmente a tinte granata”.