Oggi andiamo alla scoperta di un un museo insolito e unico nel suo genere: la Centrale Montemartini a Roma. Un affascinante connubio tra antico e moderno.
La Centrale Montemarini è una straordinaria struttura di archeologia industriale utilizzata come sede di un museo. La Centrale termoelettrica è stata costruita dal Comune nel 1912. Nel 1997 è diventata una succursale dei Musei Capitolini, dando un pò di respiro ai capolavori presenti in Campidoglio. Pulito e luminoso. Il Museo fornisce chiari pannelli di indicazione delle opere esposte oltre a filmati che narrano la storia della Centrale. Il suo ampio spazio è perfetto per l’allestimento di mostre temporanee.


La Roma insolita
Che Roma sia una delle città più belle al mondo non ci sono dubbi. Millenni di storia e arte regalano scorci suggestivi in un’atmosfera senza paragoni. I maggiori luoghi di interesse sono talmente tanti che a volte è impossibile visitarli tutti. Ma la bellezza di Roma è anche nei suoi tesori nascosti. Infatti ogni volta mi diverto a scoprirli. Una delle attività che preferisco in una città caotica come la capitale è rifugiarmi in spazi silenziosi e meditativi come ad esempio i musei. Ed è qui che entra in gioco la bellissima Centrale Montemartini. Il nome non fa pensare affatto ad un museo. Per di più è al di fuori dai consueti itinerari turistici. In realtà vale la pena visitarla.
La Centrale Montemartini è originale in quanto colloca l’arte in un contesto industriale. La giustapposizione di antiche sculture romane sullo sfondo industriale è qualcosa di estremamente affascinante. La massa grigia dei motori crea un netto contrasto con il marmo bianco offrendo uno sfondo unico per l’arte classica.


La Centrale Montemartini possiede una collezione di circa quattrocento sculture, rilievi e mosaici. Questi reperti risalgono dall’età Repubblicana fino alla tarda età Imperiale. Le opere d’arte sono esposte in ordine cronologico e fanno parte di una straordinaria collezione di sculture classiche. Questi provengono tutti dagli scavi effettuati a Roma tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. I capolavori sono stati trasferiti qui durante la riorganizzazione dei Musei Capitolini nel 1997. L’eccezionale spazio della Centrale Montemartini ha permesso l’esposizione di sculture monumentali e ricostruzioni di strutture architettoniche, come ad esempio il frontone del Tempio di Apollo Sosiano e l’enorme mosaico di scene di caccia di Santa Bibiana.


Visita alla Centrale Montemartini
Il museo è strutturato su due piani espositivi.
Nel primo piano attualmente c’è una bellissima mostra sui mosaici romani. Le decorazioni provengono da una ricca collezione di epoca repubblicana. Si possono ammirare decorazioni architettoniche, sculture in tufo Peperino (una pietra vulcanica grigia dei Colli Albani), splendidi mosaici con paesaggi marini e una serie di ritratti risalenti al I secolo a.C. Il percorso si segue con interesse crescente e fluidità. Da non perdere una sosta nella sala che contiene le carrozze originali di un treno papale del 1800.


Sculture romane tra reperti industriali
Al piano superiore si trova la mostra permanente. Tra i due complessi industriali sono esposti dei capolavori classici in un connubio perfetto tra archeologia industriale e archeologia romana.
La Sala Macchine è la sala più grande e imponente. Qui una serie di splendide statue in marmo e rari originali greci sono disposti attorno a due enormi motori diesel e una turbina a vapore. Un’intera galleria di ritratti imperiali e splendide copie romane di originali greci. Opere che provengono da una residenza privata del I secolo d.C., restaurate nel II e III secolo d.C.


La Sala Caldaie prende il nome dall’enorme caldaia a vapore che domina la sala. Ospita bellissime statue e sculture decorative che un tempo adornavano i giardini di sontuose residenze imperiali. Inoltre in questa sala sono esposti i monumenti funerari della Necropoli Ostiense.
La Centrale Montemartini è sicuramente uno degli spazi espositivi più suggestivi di Roma. Non perderti un’esperienza museale unica.


Il museo si trova in Via Ostiense, 106.
Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale.