Il cicloturismo è un modo meraviglioso per esplorare nuovi territori, immergendosi nella natura e nella cultura locale mentre si pedala lungo strade panoramiche e sentieri tortuosi. Ma quali sono i vantaggi del cicloturismo e quali caratteristiche dovrebbero avere le strutture alberghiere per accogliere al meglio i cicloturisti?
Partiamo, come sempre, dall’inizio e vediamo come e quando questo modo alternativo di fare vacanza è diventato popolare anche in Italia.
Passeggiando in bicicletta…
Il cicloturismo è un nuovo modo di fare vacanze nel rispetto dei territori e dell’ambiente. In realtà, tanto nuovo non è, poichè all’estero, soprattutto in Germania e Paesi Bassi, andare in vacanza in bici è una pratica molto in uso fin dagli anni sessanta. Un modo alternativo per attraversare territori e godere di panorami che con altri mezzi di trasporto passerebbero quasi inosservati. Certamente, un ottimo connubio tra sport e divertimento.
Ha radici antiche, risalenti al XIX secolo, quando le prime biciclette furono inventate e iniziarono a diffondersi in Europa e negli Stati Uniti. Tuttavia, è negli ultimi decenni che il cicloturismo ha conosciuto una crescita esponenziale della popolarità. L’avvento di biciclette sempre più leggere e performanti, insieme all’aumento dell’interesse per uno stile di vita sano e sostenibile, ha contribuito a rendere il cicloturismo una scelta sempre più allettante per gli appassionati di viaggi.
Il cicloturismo, infatti, offre un modo unico per esplorare nuove destinazioni, combinando l’avventura del viaggio con l’opportunità di immergersi nella natura e nella cultura locale. La sensazione di libertà che si prova pedalando lungo strade panoramiche o sentieri tortuosi è insostituibile, e molte persone apprezzano la possibilità di viaggiare a un ritmo più lento, consentendo loro di assorbire appieno l’esperienza.
Chi Pratica il Cicloturismo?
Il cicloturismo è praticato da una vasta gamma di persone, dalle famiglie in cerca di un’esperienza all’aria aperta ai viaggiatori più avventurosi in cerca di sfide impegnative. Ci sono coloro che si dedicano al cicloturismo come hobby, trascorrendo le vacanze pedalandole attraverso paesaggi mozzafiato, così come ci sono i ciclisti più esperti che intraprendono lunghe traversate o viaggi intorno al mondo.
Ad apprezzare questa pratica sportiva, non sono solo i giovani ma anche le coppie più “stagionate” (passatemi il termine). E’ un modo per tenersi in forma e per apprezzare il tempo libero, scoprendo nuovi luoghi che, diversamente, non conosceremmo.
Pedalare fa bene al corpo e all’ambiente
Il cicloturismo non solo offre un’esperienza di viaggio unica, ma è anche un’ottima forma di esercizio fisico, promuovendo la salute e il benessere.
Grazie al suo impatto ambientale ridotto rispetto ai mezzi di trasporto tradizionali, il cicloturismo è una scelta sostenibile per esplorare nuove destinazioni.
Pedalare attraverso paesaggi mozzafiato consente ai cicloturisti di immergersi completamente nell’ambiente circostante e di apprezzare appieno la bellezza del territorio che attraversano.
Dove Praticare il Cicloturismo in Italia
L’Italia offre una vasta gamma di opzioni per i cicloturisti di ogni livello di esperienza. Dalle colline del Piemonte e della Toscana alla costa della Puglia e della Sardegna, ci sono percorsi ciclabili per soddisfare ogni preferenza e interesse. Le Alpi e gli Appennini offrono sfide per i ciclisti più avventurosi, mentre le campagne e le coste italiane offrono scenari mozzafiato per i viaggiatori in cerca di una esperienza più rilassata.
Negli ultimi tempi, soprattutto dopo ila pandemia, sono fiorite le offerte commerciali di agenzie viaggi che propongono itinerari da percorrere in bici, associati molto spesso a tratte in treno. Treno+bici e agriturismi, sono pacchetti low cost per una vacanza alternativa.
L’impegno delle città nel realizzare piste ciclabili ha favorito la crescita del cicloturismo anche in Italia, dove gli itinerari proposti prevedono percorsi culturali davero interessanti, alla scoperta delle bellezze del nostro patrimonio artistico.
Purtroppo, però, non tutte le strutture alberghiere sono attrezzate per accogliere i turisti in bicicletta anche se, negli ultimi anni, sono tanti i Comuni che hanno optato per una politica di accoglienza atta proprio ad agevolare questo tipo di turismo, destinando fondi e riqualificando sentieri e aree montane.
Ma quali caratteristiche deve soddisfare una struttura alberghiera per garantiere il massimo del confort ai suoi ospiti a due ruote?
L’albergo ideale per i Cicloturisti
Partiamo dal punto più importante: il parcheggio. Le strutture alberghiere dovrebbero fornire un adeguato spazio per il parcheggio delle biciclette, garantendo la sicurezza e la protezione degli equipaggiamenti.
Offrire attrezzature di base per la manutenzione delle biciclette, come pompe e attrezzi, può essere estremamente utile per i cicloturisti che necessitano di piccole riparazioni durante il viaggio.
Considerando che i cicloturisti possono sporcare facilmente i propri abiti con il sudore e la polvere, i servizi di lavanderia all’interno della struttura alberghiera sono un vantaggio aggiunto.
Le strutture alberghiere dovrebbero offrire pasti nutrienti e adatti alle esigenze energetiche dei cicloturisti, con opzioni leggere e salutari che favoriscano il recupero dopo una lunga giornata in sella.
Fornire mappe dettagliate delle aree circostanti, insieme a informazioni sui percorsi ciclabili e sulle attrazioni locali, aiuta i cicloturisti a pianificare le loro escursioni in modo più efficace.
Dopo una giornata intensa in bicicletta, i cicloturisti apprezzeranno sicuramente la possibilità di rilassarsi in un’area dedicata al recupero, magari con servizi come saune o piscine.
Infien, una connessione Wi-Fi affidabile è essenziale per consentire ai cicloturisti di rimanere connessi con i propri cari e di pianificare le loro prossime tappe durante il viaggio.
In buona sostanza, le strutture alberghiere possono giocare un ruolo fondamentale nell’esperienza complessiva dei cicloturisti, fornendo servizi e comfort che facilitano il loro viaggio. Offrire un’accoglienza calorosa e attrezzature adatte alle esigenze dei cicloturisti può trasformare una semplice tappa in un’esperienza indimenticabile.
Seguici anche su Facebook
Potrebbe interessarti anche:
Villeggiatura e turismo: qual è il trend del 2024?