“Intensamente noi”, è il nuovo singolo, primo estratto dall’album d’esordio del cantautore emiliano, intitolato “Sei come il profumo del caffè” (Long Digital Playing Edizioni, 2019). Un ottimo disco di musica d’autore italiana, ma che strizza l’occhio al pop-rock internazionale.
Davide Marchi
Modenese, classe 1971, Davide Marchi è un grintoso songwriter, cantautore se preferite, che, fin da ragazzino, impugna la chitarra imparando a conoscere ed apprezzare, attraverso gli amici e le radio, la musica dei cantautori italiani.
Pur avendo nel cassetto una laurea breve come operatore zootecnico, presso la facoltà di veterinaria, la sua strada è un’altra, ed è segnata: la musica.
Varie collaborazioni, finchè nel 2019, il cantautore mantovano Luca Bonaffini, lo prende sotto la sua ala protettrice, facendogli pubblicare l’album d’esordio, appunto “Sei come il profumo del caffè”, arrangiato da Roberto Padovan.


Intensamente noi
Brano melodico e raffinato: è una canzone d’amore che, come un tormentone, entra nella testa e non esce più. L’amore, come trasmettono le parole di Davide Marchi, non può sostare, fermarsi ad una pura e semplice relazione scontata, sostenuta da “falsi equilibri”. Un compendio della musica “leggera” italiana, da dove il cantautore emiliano pesca a piene mani, pur rimanendo se stesso.
Il brano, ad un primo ascolto, rimanda immediatamente ad artisti come Audio2, per l’uso della voce, e ad atmosfere più datate, per ciò che concerne i suoni. Alan Sorrenti, ad esempio, e l’album “Figli delle stelle”: quell’uso caratteristico dei fiati, che fa tanto “Miami sound” fine anni ’70. Una ventata di “vintage” che non fa assolutamente male, in un panorama musicale ormai caratterizzato soltanto da elettronica spinta, rap e trap.
Video e Credits
La regia di Alessandro Galli, videomaker emiliano, punta sulla città, sulla panoramica della vita quotidiana, per descrivere il testo della canzone.
“Intensamente noi” è in rotazione radiofonica e in digital download dal 1° marzo.