Disabilità e vacanze: in Sicilia, un mare di inclusione

Disabilità e vacanze. Lavoro, mare e yoga: evolve il progetto d’accessibilità Tourability in Sicilia.

Le vacanze al mare rappresentano per molte persone un’occasione di relax e divertimento, ma per le persone con disabilità possono diventare una sfida. Le barriere architettoniche, la mancanza di servizi adeguati e la scarsa consapevolezza possono ostacolare il godimento di una meritata vacanza.

Per fortuna, esistono molte iniziative e soluzioni che stanno migliorando l’accessibilità delle spiagge, permettendo a tutti di godere del mare, come il progetto siciliano Tourability. Vediamo di cosa si tratta.

Barriere Architettoniche e Accessibilità

Tourability - una carrozzin aper disabili con uno schienale molto alto e delle ruote di gomma grosse per andare sulla sabbia, è appoggiata su un apasserella di legno su un aspiaggia

Le barriere architettoniche rappresentano uno degli ostacoli principali per le persone con disabilità che desiderano trascorrere del tempo al mare. La sabbia, i gradini e le lunghe distanze senza percorsi adeguati possono rendere difficile o impossibile l’accesso alla spiaggia. Fortunatamente, molte spiagge stanno adottando soluzioni innovative per migliorare l’accessibilità.

Una delle soluzioni più diffuse sono le passerelle di legno o plastica che permettono di raggiungere la battigia in carrozzina. Queste passerelle, spesso realizzate con materiali antiscivolo, offrono un percorso stabile e sicuro. Un’altra innovazione è rappresentata dalle sedie Job, speciali sedie a rotelle pensate per muoversi sulla sabbia e entrare in acqua. Molti stabilimenti balneari offrono questo servizio gratuitamente o a noleggio, facilitando l’accesso al mare per chi ha difficoltà motorie.

Non solo l’accesso alla spiaggia, ma anche i servizi igienici e gli spogliatoi devono essere adeguati alle esigenze delle persone con disabilità. I bagni accessibili devono essere spaziosi, dotati di maniglioni e di servizi igienici a un’altezza adeguata. Anche le docce devono essere facilmente accessibili, preferibilmente con sedili e maniglioni di sicurezza.

Un altro aspetto fondamentale per garantire una vacanza inclusiva è la formazione del personale. Gli operatori balneari devono essere preparati ad assistere le persone con disabilità, conoscendo le diverse necessità e sapendo come intervenire in caso di emergenza. La sensibilità e la disponibilità del personale possono fare la differenza tra una vacanza piacevole e una piena di difficoltà.

Spiagge Accessibili in Italia

In Italia esistono diverse spiagge che si distinguono per la loro accessibilità e i servizi offerti alle persone con disabilità. Ecco alcuni esempi di località che hanno investito in infrastrutture e servizi inclusivi.

La Riviera Romagnola è famosa per le sue spiagge attrezzate e l’ospitalità. Molti stabilimenti balneari offrono passerelle, sedie Job e servizi igienici accessibili. Inoltre, la presenza di numerosi hotel e ristoranti accessibili rende questa destinazione ideale per una vacanza inclusiva.

In Liguria, le spiagge di Varigotti e Levanto sono note per la loro attenzione all’accessibilità. Varigotti dispone di una lunga passerella che permette di raggiungere facilmente la battigia, mentre Levanto offre un servizio di noleggio gratuito di sedie Job e altri ausili.

La Sardegna, con le sue spiagge mozzafiato, non è da meno. San Teodoro e Villasimius hanno investito in infrastrutture accessibili, garantendo percorsi adeguati e servizi igienici attrezzati. Queste località rappresentano un esempio di come si possa conciliare bellezza naturale e inclusività.

E poi c’è la Sicilia e il progetto innovativo Tourability.

Progetto Tourability in Sicilia

Una delle iniziative più interessanti nel campo dell’accessibilità è il progetto Tourability, attualmente in corso in Sicilia. Questo progetto, finanziato dall’assessorato della Famiglia e delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana e dalla presidenza del Consiglio dei Ministri, mira a sviluppare l’accessibilità nei frequentati litorali della Plaia a Catania e di Mondello a Palermo.

Tourability punta alla la realizzazione di percorsi turistici accessibili e sostenibili sotto il profilo economico, sociale e ambientale; evolverà grazie a nuovi percorsi educativi e laboratoriali finalizzati all’inclusione sociale e all’empowerment individuale; costruirà percorsi di inclusione socioeconomica e lavorativa attraverso l’attivazione di tirocini formativi per persone con disabilità.

Il progetto risponde appieno alle esigenze delle persone con disabilità, soddisfando tutti i requisiti che abbiamo appena citato, dall’abbattimento delle barriere architettoniche alle attività ludiche e ricreative, passando per la formazione di un personale specializzato.

Infatti, il progetto Tourability include anche significativi miglioramenti strutturali. Oltre ai parcheggi riservati e ai servizi igienici attrezzati, verranno installate nuove passerelle antiscivolo in legno di pino auto-clavato, carrozzine per l’accesso al mare “sand and street”, ombrelloni, sdraio funzionali e kit di salvataggio necessari. Queste infrastrutture renderanno le giornate estive piacevoli, confortevoli e sicure anche per le persone con disabilità.

Lezioni di Yoga Inclusivo a Catania

A Catania, il progetto ha dato il via a una serie di attività organizzate da Spazio 47. Una delle più innovative è l’offerta di lezioni gratuite di yoga inclusivo. Queste lezioni si tengono ogni giovedì e domenica dalle ore 18 alle 19:30 al lido Le Palme, e ogni lunedì e sabato dalle ore 17:30 alle 19 alla Colonia Don Bosco. Le lezioni sono aperte a tutti, senza esclusioni, e sono guidate da risorse umane specializzate.

Tutte le destinazioni accessibili, le attività e le iniziative sono ben dettagliate sul sito ufficiale di Tourability (clicca qui per saperne di più).

disabilità tourability - il logo, scritta blu sovrastata da un pallino giallo che simboleggia il sole e due righe blu che simboleggiano il mare

Lidi Coinvolti nel Progetto

Lungo la Plaia a Catania, l’accesso al mare sarà garantito non solo alla Colonia Don Bosco e al Lido Le Palme, ma anche al Lido America e al Lido Polifemo. Nel litorale di Mondello a Palermo, i lidi inclusi nel progetto sono il Lido Sirenetta, il Lido Acqua Marina, i due Lidi dell’Ombelico Del Mondo e Mondello MIA.

Negli stessi lidi, già attrezzati per garantire l’accesso al mare alle persone in carrozzina, è possibile trovare supporto e assistenza durante le giornate estive. Al lido Le Palme, il servizio è disponibile dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 13, mentre alla Colonia Don Bosco è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 18.

«Supportiamo questo progetto per ampliare l’offerta dei lidi alle persone con disabilità – spiega Marco Barbarossa, presidente di Spazio 47 – gli operatori offriranno supporto intervallando le loro attività nel lido Le Palme e nella Colonia Don Bosco, inoltre abbiamo attivato due volte la settimana le sessioni di yoga inclusivo, aperte alla partecipazione di tutti con un’operatrice specializzata».

Lavoro e Inclusione Sociale

Un altro aspetto fondamentale del progetto Tourability è l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Spazio 47, insieme al Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti CPIA Catania 2, ha avviato tirocini formativi per persone con disabilità. Questi tirocini coinvolgeranno 30 ragazzi che verranno accompagnati dai tutor durante le loro attività. Gli inserimenti lavorativi avranno luogo durante i mesi estivi e coinvolgeranno i tirocinanti in vari settori, inclusi servizi di ristorazione, accoglienza, sala, bar, segreteria e assistenza ai bagnanti presso i lidi partecipanti e altre strutture che sostengono l’inclusione.

«Mi occuperò dell’accoglienza in un bar – spiega Matteo Platania, tirocinante già laureato in Scienze della Comunicazione e selezionato dal progetto Tourability – dopo tanti sacrifici iniziare un nuovo lavoro un po’ mi agita, ma è una cosa bella, che fa bene alla mia vita». «I tirocini formativi coinvolgeranno 30 ragazzi – spiega la dirigente del CPIA Catania 2 Rita Vitaliti – durante le attività saranno accompagnati dai tutor: l’inserimento nel mondo del lavoro darà un input positivo al percorso individuale di ognuno di loro». Il collocamento mirato vedrà i tirocinanti impegnati nei mesi estivi nei servizi di ristorazione, accoglienza, sala, bar, segreteria, assistenza ai bagnanti presso i lidi beneficiari del progetto e in altre strutture che parteciperanno alle attività di inclusione.

Le vacanze al mare devono essere un diritto di tutti, inclusi coloro che hanno disabilità. Grazie a iniziative come il progetto Tourability in Sicilia e gli sforzi continui per migliorare l’accessibilità delle spiagge italiane, stiamo vedendo progressi significativi verso vacanze più inclusive e accessibili. Con l’adozione di infrastrutture adeguate, personale formato e tecnologie innovative, possiamo garantire che tutti possano godere delle meraviglie del mare in piena libertà e sicurezza.

Scopri di più sul sito ufficiale di Tourability.

foto di gruppo dello staff di tourability, sulla spiaggia e il mare sullo sfondo

Potrebbe interessarti anche:

Polizia contro Conte e decreto CuraItalia: “non ci sono disabili di serie B”

Tina Rossi
Tina Rossi
(a.k.a. Fulvia Andreatta) Editrice. Una, nessuna e centomila, il suo motto è “è meglio fingersi acrobati, che sentirsi dei nani” Dice di sé:” Per attimi rimango sospeso nel vuoto,giuro qualche volta mi sento perduto, io mi fido solo del mio strano istinto, non mi ha mai tradito, non mi sento vinto, volo sul trapezio rischiando ogni giorno, eroe per un minuto e poi...bestia ritorno...poi ancora sul trapezio ad inventare un amore magari...è solo invenzione, per non lasciarsi morire...”