Appello al Sindaco di Sanremo: spazi accessibili per le piccole realtà musicali durante il Festival di Sanremo 2025
Il Coordinamento Stage & Indies, che rappresenta l’intera filiera della musica indipendente ed emergente italiana, lancia un appello al Sindaco di Sanremo, Alessandro Mager, e alla sua amministrazione. L’obiettivo è garantire la possibilità di accedere, tramite bandi pubblici trasparenti e a prezzi accessibili, alle piazze e alle strutture disponibili durante la settimana del Festival di Sanremo 2025. Questa iniziativa mira a supportare le piccole realtà musicali italiane, che spesso, con risorse limitate e senza il sostegno dei grandi capitali multinazionali, producono i nuovi talenti destinati a diventare protagonisti della scena musicale nazionale.
La richiesta: spazi per eventi a misura di indipendenti
Il Coordinamento chiede che le aree della città di Sanremo, incluse piazze e vie, siano messe a disposizione per organizzare stand, banchetti, palchi, talk, incontri, convegni e premiazioni. Queste attività rappresentano un’occasione unica per valorizzare le nuove proposte musicali italiane e creare un punto di incontro per artisti emergenti, operatori del settore e pubblico. L’accesso a spazi del genere, a costi sostenibili e con procedure chiare, sarebbe un passo fondamentale per offrire visibilità a una scena musicale che rischia altrimenti di restare ai margini.
Coordinamento Stage & Indies
Appello al sindaco di Sanremo:
si mettano a bando durante il festival di Sanremo 2025 anche le piazze e le strutture disponibili per eventi a prezzi accessibili per le piccole realtà musicali, il futuro della musica del nostro Paese
Una richiesta a favore delle nuove generazioni
L’appello vuole essere un’opportunità soprattutto per le nuove generazioni di artisti, quelle che, spesso con grandi sacrifici, cercano di farsi strada nel panorama musicale italiano. Offrire loro una piattaforma durante un evento di rilievo come il Festival di Sanremo significa riconoscere il valore della musica emergente e investire sul futuro del Made in Italy musicale. Il Coordinamento sottolinea come l’attuale situazione, caratterizzata da costi elevati e accesso limitato, rappresenti un ostacolo significativo per molti talenti.
Un Festival davvero inclusivo
L’auspicio è che l’amministrazione comunale accolga questa richiesta, garantendo una presenza strutturata e valorizzata delle piccole realtà musicali nella settimana del Festival, dall’11 al 15 febbraio 2025. Il Festival di Sanremo potrebbe così diventare non solo una celebrazione della musica già affermata, ma anche un trampolino di lancio per le nuove voci del panorama musicale italiano.
Apertura al dialogo con l’amministrazione
Il Coordinamento Stage & Indies si dichiara disponibile a incontrare il Sindaco e la sua squadra per definire nei dettagli le modalità di partecipazione e collaborare alla realizzazione di un progetto che possa davvero fare la differenza. La creazione di spazi accessibili rappresenta una scelta di equità e un investimento nella cultura musicale del nostro Paese.
Garantire visibilità alle nuove proposte significa gettare le basi per un futuro musicale più inclusivo e innovativo, dove il talento possa emergere senza barriere economiche o burocratiche.
Credits
Coordinamento Stage & Indies
(AudioCoop, Aia, Rete dei Festival, Stage, Esibirsi, Classic Rock on Air, Siedas, It- Folk, La Squadra per la Musica, Music Day, Tavolo Bande Popolari e tanti altri)
Foto copertina di ddzphoto da Pixabay
Potrebbe interessarti anche:
Sanremo Festival, TAR Liguria: “illegittimo l’affidamento esclusivo alla RAI”