In tempi non così troppo lontani, viaggiare era davvero un’avventura. Zaino in spalla (o sul sedile di una R4) e si viaggiava per l’Europa. Non servivano molti accessori, ma una cosa era indispensabile. La cartina geografica, inseparabile compagna di viaggio. Usata e consunta, segnata dalle mille spiegazzature e con qualche macchia di caffè, ci ha condotto ovunque (che ne sanno i millenials…). Poi arrivò Google Maps con Street View e la storia cambiò…direzione!
La nota app di Google oggi conta milioni di utenti al minuto. Utile per chi viaggia con qualsiasi mezzo e in qualsiasi situazione. L’applicazione è associata a Street View che offre non solo una visione grafica della zona, ma anche video-fotografica con viste panoramiche a 360° in orizzontale e a 160º in verticale lungo le strade, a distanza di diversi metri l’una dall’altra.
Google Maps, infatti, permette di piazzare un “omino verde” nei pressi della nostra destinazione e vedere virtualmente sul nostro smartphone la via o il quartiere. Questo servizio è possibile grazie al data base di immagini immagazzinate nel software che permettono, quindi, di camminare virtualmente in un luogo come se fossimo lì.
La novità è che Google ha deciso di avvalersi della collaborazione dei suoi utenti per implementare questa sua applicazione, attraverso l’uso di immagini e video privati.


Il tuo video su Street View
“Ora che chiunque può creare le proprie foto di Street View possiamo offrire mappe migliori a più persone in tutto il mondo, catturando luoghi che non sono su Google Maps o che hanno subito rapidi cambiamenti. Tutto ciò di cui hai bisogno è uno smartphone, non sono necessarie apparecchiature sofisticate“, dichiara l’azienda del colosso americano.
“Mostra la tua comunità locale, condividi le immagini dell’ambiente che ti circonda, rendi visibili le attività su Google Maps, aggiungi strade locali o aggiorna le immagini Street View. Ci sono molti modi per contribuire: l’obiettivo è sempre quello di aiutarti a lasciare il segno su Google Maps“, si legge sul sito ufficiale di Google.
Infatti, per inserire le vostre foto o i vostri video su Google Maps e Street View è semplice.
Condizione sine qua non è possedere uno smartphone che supporti ARCore, il software in uso a Google che permette di creare applicazioni “in realtà aumentata”.
Nella più recente versione di Street View, è già presente la funzione che permette a chiunque di registrare un video che Google convertirà in immagini e caricherà in seguito sui suoi server. A nascondere i volti delle persone coinvolte nel video, i passanti e le targhe delle auto, ci penserà sempre Google, con una serie di filtri aggiunti apposta per onorare le regole della privacy.
Ti stuzzica questa idea, vero? Vuoi saperne di più? Apri la tua app “Street View” sul tuo smartphone o sul tuo tablet, clicca in basso a destra sul simbolo della fotocamera e segui le istruzioni. Per saperne di più, vai sulla pagina apposita di google.com (clicca qui)