Halloween si tinge di jazz in una night at the Museum. Propprio così: una notte al museo, del saxofono ovviamente, per celebrare Halloween a ritmo di jazz con Alberto Botta & Friends, in una serata di “vibrazioni a tutto sax”.
Alberto Botta, il mitologico batterista di Renzo Arbore e di “Quelli della Notte“, accerchiato dai migliori musicisti swing della capitale, proporrà un repertorio tenebrosamente frizzante e oscuramente coinvolgente, come impone la tradizione nella Halloween night.
Jazz di qualità, quindi, e tanto divertimento con i grandi capolavori di George Gershwin, Cole Porter, Irving Berlin e Duke Ellington non lesinando incursioni nei ruggenti anni ’20. Un evento volutamente confezionato per ricreare lo spirito estroverso tipico dell’epoca swing con un’atmosfera ironicamente noir.
Eclettico, spassoso, dirompente, Botta suona, fischietta, parla col pubblico, fa battute, diverte e si diverte e così si esprime a proposito. “…Il jazz da sempre è creatività, energia, feeling e nasce come musica popolare e di intrattenimento. Poi è finito nei teatri diventando qualcosa a metà tra musica classica e pop… Prima era una musica da ballare, una musica gioiosa che voleva far divertire la gente e quindi non mi vergogno di scherzare con i suoni e con il pubblico e di mischiare il jazz con l’entertainment”.
Alberto Botta
Batterista poliedrico e di grande esperienza è uno dei più apprezzati batteristi della scena musicale italiana. Dalla metà degli anni ‘70 ha militato con le più importanti band jazz e pop italiane come Juli & Julie, Carlo Loffredo, Sergio Caputo, Loretta Goggi, Stefano Palatresi, Sergio Cammeriere, Pinuccio Pirazzoli, Stefano Palatresi, Enrico Montesano, Marisa Laurito, Andrea Perroni, Maurizio Battista ma soprattutto con il grande Renzo Arbore con il quale ha collaborato a storiche trasmissioni televisive della Rai come “QUELLI DELLA NOTTE”, “CARI AMICI VICINI E LONTANI”, “MENO SIAMO MEGLIO STIAMO”
Nel 2012 fonda il sestetto “BOTTA BAND” e dal 2016 partecipa tutti i giovedì, sui Rai Radio 2, al “RUGGITO DEL CONIGLIO” con Max Paiella, Attilio di Giovanni e i Rabbits.


Museo del Saxofono
La collezione del Museo del Saxofono di Fiumicino è, nel suo genere, la più grande e completa al mondo. Un progetto che nasce con l’intenzione di raccontare la storia e l’evoluzione del saxofono, in tutte le sue metamorfosi. Uno spazio che la città di Roma ha fortemente voluto contribuendo con la concessione di un immobile di sua proprietà da destinare per l’allestimento del museo. Un patrimonio artistico e culturale che, nei mesi di pandemia e di lockdown, ha aperto le sue porte anche in streaming, offrendo agli appassionati la possibilità di visitarlo con degli interessantissimi tour virtuali.
Ed ora è tempo di ripartenza e di riapertura.
E’ partita infatti proprio la settimana scorsa, la programmazione concertistica con intera capienza. Dal 23 ottobre, il Museo del Saxofono ha aperto la stagione autunnale dei concerti, in programma fino a fine anno.
Numerosi e di rilievo gli interpreti dello strumento musicale più popolare della storia musicale contemporanea, con progetti di respiro storico e innovativo. Da James Bond a Louis Armstrong il cartellone dei prossimi mesi è ricco di nuovi progetti e illustri interpreti musicali.


Halloween Jazz Night
Appuntamento in via dei Molini, al Museo del Saxofono di Fiumicino (Roma).
Gli spettacoli sono gestiti e organizzati nel pieno rispetto di tutte le normative anti-covid.
La prevendita è sul sito liveticket o chiamando i numeri 06 61697862 – 347 5374953.
Alle ore 20.00, prima dell’inizio degli eventi, è prevista un’apericena d’intrattenimento facoltativa.
MODALITA’ E TEMPI DI ACCESSO AI CONCERTI
ore 20.00 apericena – ore 21.00 concerto
Biglietto concerto: €15,00 – Apericena: €15,00

