L’igiene orale è un gesto quotidiano di grande importanza. Si ripete più volte durante il giorno e occorre scegliere gli strumenti più adatti. La figura migliore per aiutarci in questa scelta è quella dell’ igienista dentale.
La placca batterica promuove e sostiene le comuni patologie orali: carie, gengiviti e parodontiti. È un aggregato (biofilm) di germi tenacemente adesi tra loro e alle superfici dentali. É importante, quindi, una sua rimozione efficace e quotidiana. Scopriamo insieme alla dottoressa Sara Moressa, igienista dentale, quali strumenti è più opportuno usare per la nostra igiene orale di tutti i giorni.


L’ alleato numero uno per l’igiene orale
“Lo spazzolino da denti è il nostro alleato numero uno. Il suo utilizzo corretto ed adeguato è la base per una efficace igiene orale quotidiana. Che sia normale, sonico o elettrico, l’azione delle setole ci aiuterà nella rimozione della placca batteria, prevenendo carie e disturbi gengivali. Quale scegliere? Il mercato ci offre varie possibilità.
Spazzolino manuale
Ne esistono di tantissimi tipi e marche, l’importante è che abbia una testina non troppo grande per poter raggiungere ogni area della bocca e priva di spigoli per non causare accidentali lesioni delle mucose, setole non troppo dure, un manico ergonomico. Ricordatevi di cambiarlo ogni 2-3 mesi, quando vedrete le setole esterne che iniziano ad aprirsi a ventaglio, e soprattutto dopo esser stati raffreddati o influenzati.
Spazzolino sonico
L’ azione di questo spazzolino è molto delicata, soprattutto nei confronti della gengiva. È uno strumento che ci aiuta nella precisione della pulizia quotidiana. Le testine vanno cambiate ogni 2-3 mesi. Ricordatevi che ogni testina è per uso personale, mai scambiarla con quella di altri membri della famiglia!


Spazzolino elettrico
Con lo spazzolino elettrico la tecnologia è al servizio dell’igiene orale.Gli spazzolini elettrici roto-oscillanti di ultima generazione presentano un sensore di pressione che si illumina e ci aiuta a capire se rischiamo di essere troppo aggressivi su gengive emucose.


Esistono vari modelli di testine, ma sono da preferire per uso quotidiano quelle con setole medie/morbide. Come per lo spazzolino manuale, le testine vanno cambiate ogni 2/3 mesi e sono da considerarsi ad uso personale. Il movimento roto-oscillante e la testina piccola favoriscono un’igiene ottimale a livello di ogni singolo dente.
Filo interdentale
Il filo interdentale è lo strumento utile per la rimozione della placca interdentale e di conseguenza per la prevenzione della patologia cariosa. Esistono tantissimi tipi di filo sul mercato, da quelli cerati, ai nastri, ai fili spugnosi, ai fili con estremità rigide. E’ necessaria una buona manualità, per questo è consigliabile valutare il tipo di filo e la tecnica insieme all’igienista dentale.


I nastri ed i fili cerati possono essere utili per chi presenta spazi ridotti, i fili con aghetto all’estremità sono utili per i pazienti che hanno corone o ponti. Esistono in commercio anche le forcelle o archetti, ma è necessaria un’ottima abilità per evitare di traumatizzare i tessuti infilandole in modo aggressivo fra i denti.
Scovolino
Lo scovolino è il presidio più indicato per l’igiene dei pazienti che soffrono di parodontite, permettendo la rimozione della placca batterica e dei residui di cibo dagli spazi interdentali. Ne esistono di tanti tipi e misure, per cui anche nella stessa bocca può essere necessario usarne di diverse dimensioni in funzione degli spazi interdentali più o meno ampi.
Sul mercato esistono anche scovolini di gomma, da evitare perchè molto meno efficaci rispetto ai classici rivestiti di setole. Lo scovolino va sostituito ogni 4-5 giorni o comunque quando presenta le setole non più uniformi“.