Il susino, a conclusione della famiglia delle Rosacee
Al susino abbiamo concesso l’onore di chiudere il nostro approfondimento sulla famiglia botanica delle Rosacee. Il suo nome latino è Prunus domestica L. e l’aggettivo domestica ci fa subito pensare alla domus, ossia alla casa. Si tratta, infatti, di una specie esclusivamente coltivata presso le nostre abitazioni, che non esiste in natura. Si possono tuttavia trovare esemplari inselvatichiti non lontano dai frutteti, generati da semi caduti nel terreno.
Secondo gli studiosi, l’ibrido che risale a migliaia di anni fa deriverebbe da due specie selvatiche: il prugnolo e il mirabolano. Del prugnolo vi abbiamo già parlato in un nostro precedente articolo, che potete senz’altro reperire nell’archivio di Zetatielle Magazine. Quanto al mirabolano, catalogato come Prunus cerasifera Ehrh, è la specie selvatica spesso a foglie purpuree che ha dato origine a molti pruni ornamentali. Ma perché si pensa all’incrocio proprio di queste due piante, per ottenere il susino? Perché il numero cromosomico dell’ibrido (48) è l’esatta somma di quello delle due specie originarie (32 +16).


Una coltura che risale a due millenni fa
La coltivazione del susino come albero da frutto risale al I secolo a.C., con frutteti diffusi prima nell’Asia occidentale e poi nell’Europa meridionale. In epoca imperiale, Plinio cita le prugne di Damasco, che vengono importate a Roma già da molto tempo. Nel Rinascimento, erano note 7 varietà di prugne. Nel 1768, secondo Duhamel du Monceau, esse salgono a 48. Per conservarle a lungo, il Jardinier solitaire consigliava di ricoprire il raccolto con una distesa di foglie d’ortica. Nel 1822, nel Nouveau Cours complet d’Agricolture, ne vengono elencate 65.
Oggi ne contiamo diverse centinaia, suddivise in due grandi gruppi: le susine europee e le susine siriache. Tra le susine europee, comprendiamo varietà assai note e ghiotte come la Regina Claudia e la Goccia d’oro. Tra quelle siriache, ci sono le saporite Damaschina e Mirabella. Molto apprezzato è anche il legno che fornisce la pianta, per le sue venature che variano dal giallo, al bruno-rossastro, al cremisi. Ha grana fine ma è abbastanza duro e pesante per essere adatto all’intaglio. È usato per piccole opere di ebanisteria e d’intarsio.


Tradizioni irlandesi che riguardano il susino
Nelle campagne irlandesi, quasi ogni cottage ha una pianta di prugne accanto alla porta, per prepararne gustose confetture. Ma attenzione se, per malaugurato caso, i fiori sbocciano fuori stagione: secondo la tradizione contadina, potrebbe essere il segnale di un imminente lutto in famiglia.
Più allegra è un’usanza primaverile. I ragazzi cercavano nei frutteti rami di susini in fiore, li tagliavano e li mettevano accanto alla porta di casa della loro fanciulla del cuore. Questo per farle intendere che si sarebbe sposata presto.


Una breve descrizione botanica
Il susino è un alberello che non supera i 7-8 metri d’altezza. Ha la corteccia liscia che, invecchiando la pianta, diventa scabra e rugosa. Le foglie alterne, ovato-oblunghe, hanno il picciolo e sono leggermente tomentose su entrambe le pagine.
I fiori candidi, a 5 petali, sbocciano tra aprile e maggio. Il frutto, che matura tra luglio e agosto, è ovoidale oppure oblungo, con la buccia liscia ricoperta spesso dalla pruina cerosa e biancastra. A seconda delle varietà, può essere giallo, dorato, rosato o violaceo.


Le meravigliose e salutari prugne
Per il susino, la droga medicinale è costituita proprio dal frutto, che viene essiccato sin dall’antichità. Per un uso salutare, le prugne secche vengono messe a bagno in una ciotola di acqua tiepida alla sera. Si mangiano poi a digiuno la mattina successiva, bevendo anche il liquido d’ammollo, prima di colazione. Contengono zuccheri, mucillagini, vitamine A, B e C e oligoelementi: calcio, ferro, fosforo, magnesio, manganese, potassio e sodio.
Sono energetiche e assai nutritive, lassative e agiscono come tonico nervino. Sono quindi indicate per chi soffre di stitichezza e di emorroidi, per gli sportivi, i convalescenti e le persone stressate in genere. In altre parole, sono un ottimo rimedio casalingo, sempre a portata di mano.


Foto di copertina di Kerstin Riemer da Pixabay
Potrebbe interessarti anche:
L’albicocco, prezioso e salutare tesoro d’Oriente
Il prugnolo, l’altro solstizio estivo del calendario arboreo irlandese
La marmotta, un animale? No, pianta da briganti!
Il pesco, albero incantato dai celebri fiori rosa
La ventaglina, erba invisibile che compare all’improvviso
Il ciliegio e il segreto che allunga la vita
Il pero, insolito testimone d’accusa nei delitti
Lauroceraso, il pericoloso bandito delle siepi e dei giardini
Il lampone, golosa Rosacea dai frutti di rubino
L’alchemilla, la magica pianta degli alchimisti
La sanguisorba, dal fiore rosso come il sangue
Le rose selvatiche, carezza e profumo d’altri tempi
Le Rosacee, alleate della nostra salute, che valgono per cinque


