Il Sogno della Crisalide torna sulle scene musicali annunciando la pubblicazione del nuovo singolo “Ipocondria”.
Ipocondria
Il brano si caratterizza per la sua struttura musicale riflessiva, abbinata ad un testo che invita all’autoesame. Attraverso la sua musica, Il Sogno della Crisalide indaga le sfide interiori, proponendo un dialogo profondo. E, allo stesso tempo, irriverente, sulla percezione della realtà e sui meccanismi di difesa interiori.
La traccia si distingue per la sua raffinata produzione, curata da Manuele Fusaroli e Michele Guberti. E per un tessuto sonoro che fonde elementi tradizionali e innovativi.
“Ipocondria” si avvale di arrangiamenti meticolosi e di una scelta di suoni che abbracciano sia le armonie classiche sia le sperimentazioni più audaci, regalando un’esperienza d’ascolto multi-sfaccettata.
La collaborazione tra Il Sogno della Crisalide e il team di produzione ha permesso di dare vita ad un’opera che naviga fluidamente tra generi mantenendo al contempo una coerenza emotiva che cattura grazie all’uso di sintetizzatori. Si crea così un paesaggio sonoro dove ogni nota è pensata per evocare domande e risposte.


Il sogno della Crisalide
Il nome d’arte è ispirato al titolo del best seller della scrittrice spagnola Vanessa Montfort.
Il progetto artistico è nato nel 2011 dall’ispirazione di Vladimiro Modolo, compositore di musica e testi. Il nome del progetto si richiama alla celebre rivista di cultura e psicologia “Il Sogno della Farfalla”, mentre il concetto di crisalide evoca un costante sviluppo ed evoluzione.
Prende parte, nel 2013, al concorso Hit Mania Awards, superando le selezioni e contribuendo con i brani “Immobile” e “Nelle mie lacrime” alla compilation “Hit Mania next 2014”.
Nel febbraio 2014, è stato pubblicato il primo EP autoprodotto, intitolato “Vie d’uscita”, contenente 5 brani. Nel corso degli anni, Il Sogno della Crisalide ha suonato in vari locali di Roma, tra cui Asino che Vola, Clockwork, 30 Formiche, Keaton, Cantiere aperto Pigneto, Locanda Atlantide, Circolo degli Artisti, Init, Wishlist e Le Mura, aprendo i concerti di artisti come Stefano Rampoldi (Edda), Lorenzo Lambiase, Modì, Non Voglio che Clara e I Sei Ottavi.
Ha ottenuto, nel dicembre 2014, il primo premio nella categoria cantautori alla rassegna “Anime di carta”. L’11 settembre 2015, è stato pubblicato in anteprima su repubblica.it il secondo singolo, “Colpa della fame”, ispirato alla tragica vicenda della morte del giovane geometra romano Stefano Cucchi, con cui ha vinto il prestigioso premio nazionale Augusto Daolio come miglior testo.
Il 22 marzo 2017, è stato pubblicato il primo album omonimo, “Vie d’uscita”, anticipato dal singolo omonimo. Il 28 luglio 2017, Il Sogno della Crisalide ha partecipato come finalista al Roccalling Festival di Roccagorga.
Potete seguire Il Sogno della Crisalide su Facebook, Instagram e Spotify.
“Ipocondria” (Gallia Music) è disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming a partire dal 5 aprile 2024.