Il Festival di Sanremo da molti anni ormai, non è soltanto la “gara” fine a sé stessa, ma anche una serie di eventi collaterali, dal palco in piazza Colombo, a tutto quanto il resto che si svolge in giro per la città dei fiori. Il fulcro delle attività parallele è sicuramente il Palafiori, a pochi passi del Teatro Ariston, dove è stata allestita “Casa Sanremo”. Proprio nella casa del Festival, all’interno dello Spazio del NuovoMaie, è stata presentata ufficialmente, nella giornata di ieri, la Joseba Academy.
Joseba Academy


Il maestro Enzo Campagnoli, Direttore Artistico e Gianni Testa, Presidente, hanno presentato il nuovo progetto, che va a completare quelli già esistenti, ovvero Joseba Label, Joseba Publishing e Joseba Studio.
Con loro erano presenti Maurizio Caridi, Massimo Bonelli, Silvana Matarazzo, Claudia Barcellona, Leopoldo Lombardi e Sergio Cerruti.
Un direttore d’orchestra, musicista stimatissimo nel panomara musicale italiano e non solo, e “IL” talent scout per eccellenza, mettono a disposizione degli aspiranti artisti una grande possibilità.
Ovvero far ascoltare il proprio potenziale e poter entrare nella rosa degli artisti che saranno impegnati nel percorso discografico, televisivo o cinematografico con personaggi del mondo dello spettacolo che metteranno a disposizione la loro professionalità e competenza.
La Joseba Academy oltre che un periodo formativo, regalerà anche l’esperienza unica di incontri con le guest star che interverranno durante l’anno accademico: Orietta Berti, Michele Bravi, Briga, Emanuel Lo (attualmente coach ad Amici), Clementino, Amedeo Minghi, Luisa Corna e Massimo Boldi.
Il programma di Joseba Academy è articolato nelle diverse sezioni che vanno a toccare i vari aspetti di essere artisti nel panorama attuale: scrittura inedito, canto pop, musical, consulenza di immagine, diritto musicale e dello spettacolo. Ma anche comunicazione, storia del Festival di Sanremo, musicoterapia, dizione, recitazione e presenza scenica, utilizzo software musicali, gestione social.
Il ventaglio di opportunità, grazie a questo nuovo progetto, è molto ampio.
Due chiacchiere con Gianni Testa
La promozione di giovani talenti è un’attività di molti ma che interessa pochi. Lo sappiamo bene noi che facciamo informazione in rete. Sono tantissimi i comunicati stampa che riceviamo in merito a giovani artisti che hanno un grande potenziale che però resta fruibile solo nel web e, il più delle volte, solo gratuitamente.
Gli artisti che riescono a sfondare il muro dell’anonimato si contano sulle dita di una mano e quel famoso “successo” inteso come “popolarità” è un dono per pochi, il più delle volte, legato a contatti e relazioni nel mondo “che conta”, o ad una capacità economica che permette di raggiungere più facilmente l’obiettivo.
Di questo, e di molto altro, compreso naturalmente il nuovo progetto Joseba Academy, ho avuto il piacere di parlarne proprio con Gianni Testa, Presidente di Joseba Academy.
Una chiacchierata dove il Maestro, e se posso permettermi, soprattutto l’amico, si mette davvero a nudo, raccontandoci la nascita dell’accademia, gli obiettivi e le finalità.
Il Maestro è una persona dall’entusiasmo trascinante, che si emoziona, ed emoziona, quando si racconta e quando parla di musica e di giovani. Un esempio da seguire. Una persona davvero speciale.
Contacts
L’accesso alle audizioni è gratuito, ma su prenotazione tramite e-mail.
Potete seguire Joseba Academy su Facebook, Instagram, Twitter e sul sito ufficiale.

