Venerdì 14 giugno si è svolta l’Assemblea dell’Associazione Europea delle Vie Francigene a Besançon.
Un importante e partecipato momento che ha consolidato il ruolo di coordinamento dell’itinerario europeo di AEVF, lungo i 3000 chilometri da Canterbury a Santa Maria di Leuca, con l’ingresso di undici nuovi soci rinnovo delle cariche di presidenza associative.
Dodici i Comuni/Enti in carica per l’Ufficio di Presidenza, con l’ingresso ufficiale dell’Unione Montana Valle Susa nel Consiglio dell’Associazione Europea delle Vie Francigene. Presenti per l’Unione Montana Valle Susa: Andrea Archinà, Sindaco di Avigliana e Eleonora Girodo, responsabile della struttura operativa della DMO Val Susa Turismo.
Eleonora Girodo afferma: “Questo è un importante riconoscimento al nostro territorio e alle progettualità di valorizzazione culturale e turistica della Valle di Susa con uno sguardo sempre attento alle relazioni anche europee per la condivisione di progetti e buone pratiche. Grazie a tutti coloro che hanno accompagnato questo percorso ed ora cogliamo l’opportunità!”


La candidatura UNESCO della Via Francigena
Durante l’Assemblea è stata rendicontata l’attività svolta nel 2018 dell’Unione Montana Valle Susa e illustrata quella prevista quest’anno. Oggetto di discussione, in particolare, lo stato dell’arte dell’intero percorso candidato UNESCO, dove si vede bene il ramo della Via Francigena nella Valle di Susa.
Via Francigena nella Valle di Susa
È stato raccontato il lavoro di rete da fare per i criteri e metodologia e la presentazione delle buone pratiche per il consolidamento della Via Francigena pedonale, con le fasi di realizzazione della Ciclovia Francigena, ovviamente seguendo i criteri per una buona accoglienza dei turisti.
Festival outdoor
L’Assemblea di Besançon che si è svolta in concomitanza con il salone Festival outdoor, ha accolto tra l’altro, diversi incontri, tra cui avvenimenti sportivi e dibattiti frequentati da un folto pubblico che ha così potuto conoscere la via Francigena, anche lato Val Susa, nello stand dedicato.
—-
Struttura DMO Valle di Susa
Unione Montana Valle Susa
via Trattenero 15 10057 Bussoleno (TO) Italia
+39 0122 642833
www.valdisusaturismo.it
Eleonora Girodo: vallesusa.turismo@umvs.it
Silvia Badriotto: valdisusaturismo@gmail.com