Scritta dal commediografo francese Francis Veber negli anni ’90, “La cena dei cretini” è una commedia tra le più famose al mondo.
Commedia diventata un cult, dopo la trasposizione cinematografica del 1998, per la regia dello stesso Veber.
La trama è semplice e lineare, ma di grande impatto comico, come si addice alle migliori commedie brillanti.
La commedia
Ogni mercoledì sera, un gruppo di amici ricchi e annoiati, organizza per tradizione la cosiddetta “cena dei cretini”, alla quale gli invitati devono portare un ospite ritenuto stupido e riderne sadicamente per tutta la serata.
Ma il destino è figlio d’androcchia, e non sempre le cose vanno come ci si aspetta.
Una sera, infatti, il “cretino” di turno, riesce a ribaltare la situazione, passando da vittima a carnefice.
“La cena dei cretini” è una commedia semplicemente esilarante, che coinvolge il pubblico in un crescendo di risate: una storia semplice e genuina, mai volgare, semmai con una punta di moralismo, ma molto ben mimetizzato.
Nino Formicola sta preparando la cena. Max Pisu sarà la sua vittima…Pronti ad assistere a “La cena dei cretini”?
Il mitico Gaspare, del duo Zuzzurro & Gaspare, e l’altrettanto mitico Tarcisio, riportano sui palcoscenici italiani la commedia più famosa al mondo.
Due fuoriclasse del teatro, per la prima volta in coppia, in una commedia da non perdere.
Ma cosa succede quando due cotanti mattatori teatrali calcano insieme il palcoscenico?
Lo scoprirete presto, rigorosamente a teatro e comodamente seduti in poltrona.


Info e prevendite
Prevendita biglietti con il circuito Ticket One, e presso le biglietterie dei teatri.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la produzione, Dimensione Eventi, oppure telefonare al numero 011/2632323, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.
- 16 – 19 gennaio: MILANO – Teatro Nuovo
- 21 – 26 gennaio: ROMA – Teatro Ciak
- 28 febbraio – 1 marzo: TORINO – Teatro Gioiello
Questo evento è consigliato da Zetatielle Magazine