Importante accordo di fornitura tra Puratos Italia e La Piadineria, la più grande catena italiana di fast casual food
Puratos Italia continua a dimostrare che innovazione e tradizione possono convivere perfettamente, offrendo soluzioni su misura per ogni realtà del settore alimentare, dal piccolo laboratorio artigianale alla grande catena. Un nuovo traguardo conferma questa visione: l’azienda ha stretto un accordo commerciale con La Piadineria, il più grande marchio italiano di fast casual food, rafforzando così la propria presenza nel mercato nazionale.
L’annuncio arriva in occasione del lancio del nuovo impasto Multicereale e della ricetta Limited Edition “La Gran Carpaccio” de La Piadineria, un prodotto che celebra il gusto e la qualità, senza rinunciare al benessere.
Un impasto vegetale che racconta la tradizione
Alla base del successo c’è un impasto innovativo, completamente vegetale, realizzato con farina di grano Khorasan, olio extravergine di oliva e un ricco mix di semi e cereali. La formula non solo rispetta le esigenze nutrizionali dei consumatori moderni, ma mantiene un’identità gustativa forte e riconoscibile.
“Il prodotto è frutto dell’attività di ricerca e sviluppo e si basa, come spesso capita nel nostro settore, anche su un processo tradizionale: per secoli, infatti, per produrre pani ricchi di semi li si cuoceva”, spiega Federica Racinelli, R&D Country Manager di Puratos Italia.
L’impasto, infatti, conserva la freschezza più a lungo grazie alla capacità dei grani di rilasciare lentamente l’idratazione al momento del consumo. Questo dettaglio tecnico si unisce a un gusto ricco, frutto del processo di fermentazione naturale.
Softgrain: innovazione pronta all’uso
Alla base dell’impasto c’è Softgrain, la gamma firmata Puratos che propone cereali interi morbidi e pronti all’uso. La lavorazione di questi cereali avviene attraverso un metodo tradizionale tedesco, che prevede l’ammollamento e la cottura dei grani insieme al lievito madre.
“Entrando più nel dettaglio va sottolineato che al momento del consumo i grani rilasciano lentamente l’idratazione prolungando la freschezza del pane. In più grazie, al processo di fermentazione, il gusto è ottimo e infine, sotto il profilo salutistico, i grani interi apportano vitamine e minerali”, aggiunge Racinelli.
“Questo processo permette di realizzare una piadina sottile e gustosa, mantenendo intatti tutti i nutrienti del grano intero.”
Un prodotto in linea con i trend del benessere
La Piadineria ha scelto questo impasto perché in perfetta sintonia con le tendenze alimentari attuali. Sempre più italiani cercano cibi che uniscano piacere e salute, privilegiando ingredienti naturali e ricchi di proprietà nutritive.
“L’impasto utilizzato da La Piadineria si inserisce perfettamente nei trend di consumo attuali, che vedono gli italiani sempre più attenti al benessere fisico, individuando nel cibo un alleato quotidiano”, sottolinea Valentina Bianchi, Marketing Manager di Puratos Italia.
“L’unione di cereali integrali, semi e fibre nell’impasto risponde alla crescente domanda di prodotti salutistici che non sacrificano il gusto, confermando la capacità di Puratos di anticipare e soddisfare le esigenze di mercato, indipendentemente dalla scala di produzione.”
Questo progetto rappresenta un ulteriore passo di Puratos verso un’alimentazione sempre più consapevole e sostenibile, senza perdere di vista il valore del sapore e della tradizione. La collaborazione con La Piadineria mostra come sia possibile innovare rispettando le radici, offrendo ai consumatori soluzioni gustose, nutrienti e in linea con i tempi.
Foto copertina da lapiadineria.com
Potrebbe interessarti anche:
Puratos Italia e Rossetto Srl: l’unione di due eccellenze
Praline Puratos-Yerbito: i cioccolatini dei due mondi
Dolci alleanze targate Puratos per esaltare l’eccellenza pasticciera