Quando si pensa agli animali pericolosi, spesso vengono in mente predatori imponenti come squali, serpenti o leoni. Tuttavia, l’animale più pericoloso per l’uomo è sorprendentemente piccolo: la zanzara. Ogni anno, questi insetti sono responsabili di milioni di morti a causa delle malattie che trasmettono.
L’animale più pericoloso: l’Impatto delle Zanzare sulla Salute Umana
Le zanzare, come dicevamo, non sono pericolose per il loro morso in sé, ma per le malattie che trasmettono. Tra queste, le più mortali sono la malaria, la dengue, la febbre gialla, il virus Zika, e il virus del Nilo Occidentale. Di queste, la malaria è la più devastante, causando circa 400.000 morti all’anno, la maggior parte dei quali sono bambini sotto i cinque anni.


Diffusione Geografica dell’animale più pericoloso per l’uomo
Le zanzare sono presenti in quasi tutte le regioni del mondo, ad eccezione delle aree estremamente fredde. Tuttavia, le malattie trasmesse dalle zanzare sono più comuni nelle regioni tropicali e subtropicali, dove il clima caldo e umido crea un ambiente ideale per la proliferazione delle zanzare. In Italia, le zanzare più diffuse sono la zanzara comune (Culex pipiens) e la zanzara tigre (Aedes albopictus).
La zanzara tigre, originaria del Sud-est asiatico, è stata introdotta in Italia negli anni ’90 ed è ora diffusa in tutto il Paese. Le zanzare in Italia sono vettori di malattie come il virus del Nilo Occidentale, la chikungunya e la dengue, sebbene i casi di queste malattie siano meno comuni rispetto alle regioni tropicali.
La Zanzara Tigre: Caratteristiche e Habitat
La zanzara tigre (Aedes albopictus) è facilmente riconoscibile per il suo aspetto distintivo. Ha un corpo nero con bande bianche sulle zampe e una singola striscia bianca che corre lungo il centro del dorso. Questa colorazione le conferisce un aspetto tigrato, da cui deriva il suo nome comune.


Effetti sulla Salute
La zanzara tigre è un vettore efficiente di numerose malattie virali, tra cui la dengue, la chikungunya e il virus Zika. Le punture di questa zanzara possono causare reazioni allergiche locali, ma il vero pericolo risiede nella trasmissione di virus patogeni che possono portare a febbre, dolori articolari, eruzioni cutanee e altre gravi complicazioni.
Riproduzione e Ambiente Favorevole
La zanzara tigre si riproduce in piccoli accumuli d’acqua stagnante. Qualsiasi contenitore che può trattenere acqua, come vasi di fiori, sottovasi, secchi, pneumatici abbandonati e grondaie, può diventare un sito di riproduzione. Le femmine depongono le uova appena sopra la linea dell’acqua e queste possono resistere a periodi di siccità, schiudendosi quando il contenitore si riempie nuovamente di acqua.
La Situazione in Italia
Italia, il virus del Nilo Occidentale è la malattia trasmessa dalle zanzare più preoccupante. Nel 2022, il numero di casi di infezione da virus del Nilo Occidentale è stato particolarmente elevato, con 277 casi confermati e 22 decessi. La maggior parte delle infezioni si sono verificate nelle regioni del Nord Italia, come Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia.
La zanzara tigre è stata anche responsabile di focolai di chikungunya in Italia, come quello del 2007 in Emilia-Romagna e del 2017 nel Lazio e in Calabria. Questi focolai hanno evidenziato l’importanza di monitorare e controllare la popolazione di zanzare per prevenire la diffusione di malattie.


Come Proteggersi dalle Zanzare
La prevenzione delle punture di zanzara è la prima linea di difesa contro le malattie che trasmettono. Ecco alcune misure pratiche per proteggers.
- Repellenti per Insetti. Utilizzare repellenti per insetti contenenti DEET, picaridina, olio di eucalipto limone o IR3535. Questi repellenti sono efficaci nel tenere lontane le zanzare.
- Abbigliamento Protettivo. Indossare abiti a maniche lunghe e pantaloni lunghi, preferibilmente di colore chiaro, poiché le zanzare sono attratte dai colori scuri.
- Reti e Zanzariere. Dormire sotto una zanzariera trattata con insetticida può proteggere durante la notte, soprattutto nelle zone ad alto rischio di malaria.
- Trattamenti per l’Ambiente. Utilizzare zanzariere alle finestre e alle porte, e considerare l’uso di insetticidi per ambienti interni ed esterni. Ridurre i luoghi di riproduzione delle zanzare eliminando acqua stagnante in bidoni, vasi e grondaie.
- Vaccinazioni e Profilassi. Per alcune malattie, come la febbre gialla, sono disponibili vaccini efficaci. Per la malaria, la profilassi con farmaci antimalarici è consigliata per chi viaggia in aree endemiche.


Sforzi Globali e Nazionali di Prevenzione
La lotta contro le malattie trasmesse dalle zanzare richiede sforzi concertati a livello globale e nazionale. In Italia, le autorità sanitarie monitorano attentamente la diffusione delle zanzare e delle malattie che trasmettono. Programmi di disinfestazione vengono implementati regolarmente, soprattutto durante i mesi estivi, per ridurre la popolazione di zanzare.
Organizzazioni come l‘Istituto Superiore di Sanità (ISS) e il Ministero della Salute collaborano con le autorità locali per promuovere misure di prevenzione e sensibilizzare la popolazione sui rischi associati alle zanzare. Questi sforzi includono campagne informative, monitoraggio delle zanzare e delle malattie, e interventi di disinfestazione mirati.
Può interessarti leggere anche
Microchip per animali, OIPA: obbligo anche per gatti e furetti
Un torneo di briscola fa insorgere gli animalisti
Un Mammifero anomalo: l’ornitorinco, lo Snaso di Animali Fantastici
Affido condiviso di animali in caso di separazione? Come funziona?