Con il Covid-19, come cambierà il nostro modo di viaggiare e di fare turismo? Vacanze in Italia, si ma dove? E come combinare tempo libero con cultura e natura? Leggere:tutti organizza il Grand Tour in italia tra Cultura e Natura.
Il 5 giugno sarà la Giornata mondiale dell’Ambiente e “Leggere:tutti” invita tutti a seguire in diretta streaming il Grand Tour in Italia tra Cultura e Natura.
Nella Giornata Mondiale dell’Ambiente il mensile “Leggere:tutti” in collaborazione con I Parchi Letterari® avvia una riflessione e presenta idee e proposte per le prossime vacanze con la possibilità di condividere le mete con amici vecchi e nuovi.
“L’obiettivo di questa iniziativa è suscitare una riflessione su come cambierà il viaggio“, dice Sergio Auricchio, editore di “Leggere:tutti”.
Sono già parecchie le conferme e adesioni alla maratona culturale di Grand Tour in Italia tra Cultura e Natura, organizzata dal mensile “Leggere:tutti”. In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, il prossimo 5 giugno, ospiterà in live streaming (sul canale YouTube dedicato) numerosi autori e operatori del settore per parlare del rapporto tra Viaggio e Cultura.
L’appuntamento è per il 5 giugno con una diretta no stop dalle 10 alle 20.
Grand Tour in Italia tra Cultura e Natura
La prima parte sarà dedicata ad una riflessione su come cambierà il modo di viaggiare e di fare turismo, ai tempi del Covid-19 e, di conseguenza, all’importanza che avranno le mete e le destinazioni simbolo della cultura e della natura. Su questi temi interverranno sociologi, economisti, filosofi, imprenditori. “Tra gli ospiti già confermati, Giorgio De Rita (Censis); il sociologo e saggista Francesco Morace, autore del libro Il bello del mondo; Oscar di Montigny, manager e autore del saggio appena pubblicato per Mondadori Gratitudine; Antonio Cellie, Ceo di Fiera di Parma, esperto di turismo e agroalimentare; Eugenio Tangerini, Media Relations manager BPER Banca“, conferma la redazione di “Leggere:tutti”.
Il presidente della rete dei Parchi Letterari®, Stanislao de Marsanich consdurrà lo spazio dedicato alle realtà, alcune poco conosciute, in cui la cultura si inserisce in paesaggi di natura incontaminata.
Cultura e musica
Durante questa maratona non possono mancare i libri attraverso incontri con autori e alcune case editrici specializzate: un viaggio nella cultura e nella scrittura che vedrà ospiti, tra gli altri, Giorgio Albonico, Gianluca Barbera, Vittorio Russo, Giuseppe Samonà, Don Pasta e Lorenzo Mori.
Autori particolarmente sensibili alle tematiche ambientali come Paolo Cognetti, Premio Strega 2017, Raffaele Nigro, Mariolina Venezia e Giuseppe Cederna racconteranno attraverso i loro libri come la lettura dei romanzi sia fondamentale per lo sviluppo di una coscienza ambientale.
Carlo Ottaviano de “Il Messaggero” coordinerà una “finestra sul tema “cibo-cultura”. Uno spazio che ospiterà Donatella Cinelli Colombini e Stefano Salis de “Il Sole 24 Ore”. Chef stellati parleranno di come il cibo, il vino e i prodotti tipici siano una forte attrattiva per i territori.
Infine, non mancherà uno spazio dedicato alla musica popolare insieme ad artisti che interpreteranno alcuni loro brani, con interventi coordinati dal direttore di “Leggere:tutti” Annalisa Nicastro. Un ruolo, quello della la musica popolare, fondamentale per la conoscenza e la valorizzazione dei territori di origine.
Leggere:tutti
La giornata sarà lunga e tante saranno le sorprese, gli ospiti e le iniziative promosse.
Prima, durante e dopo la diretta, inviando una mail a info@leggeretutti.it e senza alcun impegno, potete segnalare una o più mete che si intende visitare tra quelle illustrate nel programma. “Leggere:tutti” si occuperà di mettere in relazione diretta gli utenti con i responsabili delle strutture, al fine di poter organizzare su prenotazione visite guidate riservate.
L’iniziativa, ideata da “Leggere:tutti” e “I Parchi Letterari®”, è realizzata in collaborazione con Agra editrice e “Food&Book”. Main partner è BPER Banca, da sempre impegnata nella promozione della lettura.
Venerdì 5 giugno 2020
Dalle 10:00 – 20:00
Sul canale You Tube di “Leggere:tutti” oppure cliccando qui
