Lo sapevi che l’olio di canapa possiede straordinarie qualità nutritive e proprietà terapeutiche? Possiede, infatti, proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e immunostimolanti.
Scopriamo, quindi, insieme i suoi benefici e come utilizzarlo al meglio.
Olio di canapa: di cosa si tratta?
L’olio di canapa è un olio vegetale che si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi della Canapa sativa.
Il prodotto che si ottiene presenta un colore che varia dal verde chiaro al verde intenso ed è caratterizzato da un sapore simile a quello delle nocciole.
Inoltre, è importante sapere che, per preservare al meglio le sue proprietà nutritive e terapeutiche, deve essere consumato a crudo.


Proprietà e benefici
Questo prodotto è ricco di acidi grassi essenziali, omega 3 e omega 6.
Questo prodotto, essendo privo di cannabinoidi, non possiede azione psicoattiva ma è noto per altre proprietà tra cui quella antinfiammatoria, antiossidante e immunostimolante. Con proprietà immunostimolante si intende la capacità d stimolare le difese immunitarie dell’organismo, andando a potenziare le capacità di combattere le infezioni.
Vista la presenza di acidi grassi, l’olio può contribuire a ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi andando, di conseguenza, a ridurre l’insorgenza di malattie cardiovascolari.
Come si può utilizzare?
Possedendo proprietà antinfiammatorie, può essere utilizzato per effettuare dei massaggi. L’uso esterno dell’olio, infatti, ha azione emolliente. Va, di conseguenza, a prevenire l’insorgenza delle rughe e viene utilizzato nel trattamento di pelli secche e screpolate. Risulta, infatti, molto utile in caso di dermatite atopica, psoriasi, herpes, acne e per tutto ciò che riguarda le infiammazioni o irritazioni cutanee.
Può aiutare, anche, in caso di dolore cronico a livello muscolare o articolare come ad esempio per curare l’artrosi.
Viene utilizzato anche per la produzione di creme, shampoo e saponi. Per l’utilizzo come olio da massaggio può essere utilizzato puro oppure miscelato insieme ad altri oli vegetali per effettuare massaggi su corpo e viso.
Vi sono altri utilizzi?
L’olio di canapa può essere utilizzato come integratore oppure consumato come alimento.
E’ possibile, quindi, assumere una quantità giornaliera che varia da 1 a 3 cucchiai per condire insalate, verdure o in aggiunta a frullati, yogurt o bevande.


Ci sono controindicazioni?
Come per qualsiasi prodotto vegetale e naturale, prima dell’assunzione è sempre consigliato rivolgersi a chi di competente che possa fornire qualche informazione o consigli in base al vostro stile di vita.
L’olio di canapa, infatti, possiede un elevato apporto calorico e azione lassativa. Proprio per questo, quindi, deve essere consumato in quantità moderate.

