Nel cuore dell’estate, tra le curve dolci delle colline astigiane, l’arte contemporanea si fa spazio dove il paesaggio è una sinfonia di curve e filari. Dal 4 al 6 luglio, il Castello di Moasca torna a essere luogo d’incontro tra linguaggi contemporanei e...
“Vincenza” è il singolo d’esordio del cantautore pugliese Gallicchio, un brano delicato e intenso che segna l’inizio del suo percorso musicale.
Scritto...
Lo sapevi che un tempo il garofano all’occhiello era considerato un talismano contro gli incidenti? Oltre alle sue proprietà naturali, questo fiore ha una storia misteriosa, tra superstizione e simbolismo, con ruoli insospettabili nella cultura...
Cucina toscana: panifici contadini, zuppe medievali, brace e vini millenari: l’identità gastronomica di una regione che ha fatto della semplicità un’eccellenza, tra colline e fornelli.
Non è facile raccontare la cucina toscana senza inciampare in stereotipi:...
Dal 10 giugno al 14 settembre 2025, la Galleria Borghese ospita Poemi della terra nera la mostra dell’artista keniota e americana Wangechi Mutu, a cura di Cloé Perrone
Villa Borghese apre le sue sale a una voce...
L’Antico Caffè Trani di Sperlonga premiato come bottega storica: 130 anni di tradizione, accoglienza e identità del territorio.
C’è un’Italia che resiste. Un’Italia fatta di...
A Bisignano, centro di diecimila anime, a pochi passi da Cosenza, si svolge da ventinove anni una manifestazione rievocativa che fa parte ormai della...
Le dimensioni sono importanti?
Non
è necessario addentrarsi nella sfera sessuale per parlare di dimensioni, il
titolo è piuttosto un invito a guardarsi attorno e notare se...