Com’è fatto un cavalluccio marino? Dove vive, cosa mangia, come cresce e quanto può vivere? Perché è considerato un simbolo di fortuna? Cosa rappresenta, che storie lo circondano, e perché oggi rischia di scomparire?
Questo piccolo animale affascina da sempre chiunque lo incontri, ma...
Il gittaione, da infestante tossica a pianta da giardino
Il gittaione è la seconda Cariofillacea che vi proponiamo, perché è una pianta di stagione. È una cosiddetta specie messicola, nel senso che un tempo era molto...
Bollicine d’autore e sapori raffinati: torna Franciacorta in Villa, l’evento che celebra il gusto nella splendida Villa Cantarano a Fondi (LT).
Ci sono appuntamenti che si fanno notare per stile, non per clamore. Franciacorta in Villa...
Il paguro: genio del riuso marino, traslocatore instancabile e coinquilino di attinie. Scopri dove vive, cosa mangia e perché non va raccolto.
Quando passeggiamo in riva al mare, potremmo imbatterci in una piccola conchiglia che si...
Privacy online: Arma dei Carabinieri e Garante Privacy uniscono le forze per promuovere una cultura della protezione dei dati, con particolare attenzione ai minori.
I...
"Il lungo viaggio dell'amico Harry", quasi un tributo alle band capostipiti del prog
Anno
Domini 1972: in Italia la Premiata Forneria Marconi (più avanti conosciuta...
Nove brani, nove capitoli d’una stessa “Resistenza”. Un percorso fatto di sguardi rivolti al passato, ma con un’analisi lucida e spietata del presente e del futuro
Sette tracce forti e intense per “Il cavaliere degli asini volanti” che, tra elettro-pop d’autore e influenze etno-age, ci racconta il nostro tempo in essere e a venire e la sacralità dei nostri valori fondamentali di sempre.