Paperinik n. 100: un numero da collezione tra storie epiche e copertine leggendarie
Il mensile Paperinik, tra i più amati dal pubblico e pubblicato da Panini Comics, raggiunge l’importante traguardo del numero 100. Per celebrare l’evento, arriva un’edizione speciale ricca di storie imperdibili con protagonista il celebre Papero Mascherato, in azione sin dal 1969 con la sua iconica 313-X.
Due copertine da collezione
L’albo è disponibile in edicola, fumetteria e su Panini.it in una doppia versione “leggendaria”. La versione regular presenta una splendida copertina firmata da Ivan Bigarella e colorata da Luca Merli. Accanto a questa, c’è una preziosa versione variant a tiratura limitata, disegnata da Andrea Freccero e colorata da Andrea Cagol. Quest’ultima si distingue per arricchimenti grafici come inserti metallici, effetto sabbioso al tatto e dettagli in rilievo. Sarà disponibile fino a esaurimento scorte.
Un po’ di storia
La prima testata interamente dedicata a Paperinik debuttò nell’aprile del 1993 con il titolo Paperinik e altri supereroi. Inizialmente bimestrale, divenne presto mensile grazie al grande successo. Fu il primo albo regolare a riproporre le storie del vendicatore mascherato già pubblicate su Topolino, insieme a contenuti inediti. Nel corso degli anni la collana ha assunto diverse forme: Paperinik Cult, Paperinik Appgrade e infine l’attuale versione intitolata semplicemente Paperinik.
Il nuovo ciclo firmato Marco Gervasio
Nel numero 100 debutta anche un nuovo ciclo di storie scritto da Marco Gervasio, che punta a riscoprire “l’eroe dietro la maschera”. Si parte con Paperinik, tutto cominciò così, già pubblicata su Topolino 3316 del 2019 per i cinquant’anni del personaggio.
La storia è un omaggio alla celebre Paperinik, il diabolico vendicatore del 1969, scritta da Guido Martina e disegnata da Giovan Battista Carpi. Gervasio ne ripercorre gli eventi da un punto di vista alternativo, quello di Fantomius, il misterioso predecessore, che osserva e guida la nascita del nuovo eroe. Paperino, in queste storie, non è un supereroe per vocazione: ama dormire e rifuggiarsi tra i cuscini, ma indossa il costume di Paperinik quando si tratta di reagire a torti subiti o di difendere chi ama. L’obiettivo è far emergere l’umanità dietro la maschera: un personaggio sfortunato, impulsivo, ma profondamente amato proprio per i suoi pregi e difetti.


Avventure inedite e grandi classici
Questo speciale numero propone anche una nuova avventura ricca di suspense, Paperinik e l’anatema dello sciacallo, scritta da Niccolò Testi con disegni di Giovanni Preziosi. C’è spazio anche per Paperinik in: I destini di un eroe, una storia a bivi che esplora i possibili “what if” del personaggio.
Completano l’albo alcune storie classiche, tra cui Paperinik e l’aiuto… a doppio taglio, Paperinik e la cara corona, Paperinik e il nemico burocratico e, in vista delle festività pasquali, Paperinik e le uova a sorpresa.
Il numero 100 di Paperinik rappresenta un’occasione speciale per lettori di tutte le età. Un volume da collezione che unisce memoria, novità e l’intramontabile fascino del Papero Mascherato. Disponibile in edicola, fumetteria e su Panini.it.
Potrebbero interessarti:
Dal fumetto al blockbuster: il successo dei Supereroi Marvel
“Brave New World” è un Flop? La Saga di Captain America in Crisi!
Segui Zetatielle Magazine su Facebook, Instagram, X e Linkedin.