“Parlami d’amore“: fragilità, debolezze e addirittura in alcuni momenti candore, trovano spazio in un duetto di coppia a tratti terribile. Ma sempre accompagnato da irresistibile humour e travolgente ironia.
Parlami d’amore
Le interpretazioni dei personaggi, tese a ricostruire due profili psicologici, evocano il presente e spingono a riflettere molto su quello che un rapporto, a volte, può diventare, e su quanto sia difficile uscire da certi schemi comportamentali e, a volte, anche sociali.
Il cast e la trama
Diretto da Francesco Branchetti e interpretato dallo stesso Branchetti con Nathalie Caldonazzo, “Parlami d’amore” di Philippe Claudel è una commedia la cui regia restituisce al testo la straordinaria capacità d’indagare l’animo umano e le tortuose relazioni che abbiamo con noi stessi e con gli altri.
Ansie, paure, malesseri, malinconie, dolori, solitudini si confondono in una danza che muta di ritmo ad ogni scambio di battute tra i protagonisti.
Tra momenti di grande ironia e amarezze profonde, ci muoviamo come investigatori alla ricerca di verità nel “privato” di un rapporto di coppia.
Scene e musiche, daranno un apporto fondamentale a questo viaggio nel mondo dei rapporti tra uomini e donne, nell’inconscio, nella psiche, di cui sono proiezioni.
La parola al regista
“Da anni mi occupo come regista e uomo di teatro di testi che mettono al centro del evento teatrale il rapporto tra uomo e donna”. Nelle sue sfaccettature più vere, profonde ed intime, il testo di Philippe Claudel è straordinario nel raccontare una società e una coppia in crisi profonda. Afferma Francesco Branchetti, regista della commedia “Parlami d’amore”.
Crisi di valori e di punti di riferimento ed è straordinario nel costruire dei caratteri di clamorosa rappresentatività di una certa società e di una concezione del rapporto di coppia che qui vede sgretolarsi i suoi punti cardine e le sue fondamenta.
Il difficile mestiere di vivere…in coppia
Claudel con “Parlami d’amore”, mostra come sottotraccia possano convivere moltitudini di sentimenti intrecciati, impulsi contrastanti e come sia denso e irto di ostacoli il cammino del dialogo tra uomo e donna.
Non abbandonando mai uno sguardo profondamente umano affonda la lama nelle pieghe più intime e a tratti inconfessabili di un rapporto di coppia. “Parlami d’amore” lo fa con uno straordinario acume psicologico e una capacità quasi antropologica, di raccontare il nostro presente più dilaniato, in tutto quello che riguarda i rapporti umani e affettivi.
Clamorosa è la sua capacità di fare questo viaggio nel rapporto tra i nostri protagonisti e nel mondo sociale, culturale e comportamentale. Attraverso l’arma dell’introspezione psicologica ma anche attraverso una straordinaria e pungente ironia che accompagna tutto il testo.”
Info, costi e prenotazioni
Dopo il debutto in prima nazionale assoluta a Roma, “Parlami d’amore” è un chicca del programma dela stagione del Teatro Cardinal Massaia, di cui abbiamo già dato qualche anticipazione nel nostro precedente articolo, e andrà in scena il 23 e il 24 Novembre 2019.
Per info e prenotazioni per usufruire dell’acquisto biglietto ridotto 14+1 prev, potete contattare l’organizzazione via mail
Vi ricordiamo gli orari degli spettacoli: Sabato ore 21.00 Domenica ore 16 .00
Il TEATRO CARDINAL MASSAIA è in Via Sospello 32/c- Torino
Prezzo biglietti direttamente in teatro:
Intero € 18,00
Ridotto € 15,00 (under/over)

