I Rolling Stones e Londra: la nascita di una leggenda del Rock’n’Roll

Londra, con il suo vibrante panorama culturale e musicale, ha giocato un ruolo fondamentale nella storia del rock ‘n’ roll. Nessun’altra band incarna meglio lo spirito ribelle e innovativo della città come i Rolling Stones.

Dalla loro formazione negli anni ’60 a oggi, i Rolling Stones sono diventati sinonimo di Londra, e viceversa, contribuendo a plasmare l’identità musicale della capitale britannica.

Ma c’è una cosa che forse non tutti sanno, e che io stesso ho scoperto per caso durante un recente viaggio in terra d’Albione.

A passeggio per Carnaby Street, il luogo dove leggenda vuole che Mary Quant abbia inventato la minigonna negli anni ’60, ho scoperto che esiste l’official shop dei Rolling Stones. Unica band al mondo ad avere un proprio “negozio”, con una sola “sede” in tutto il mondo, i cui proprietari sono Mick Jagger, Keith Richards e Ronnie Wood.

Tappa obbligatoria per tutti gli amanti della band, e della musica in generale, dove, magari per caso, si può anche incontrare una delle tre pietre rotolanti, passato dal negozio per vedere come vanno gli affari. Mi ha confidato uno dei commessi, che succede spesso.

Il negozio, per meglio dire, l’official store, è lo spunto per ripercorrere il doppio filo che lega Londra ai Rolling Stones, e viceversa.

rolling stones - la vetrina dell'official store a londra, in carnaby street, dove campeggia una enorme lingua rossa, l'insegna del gruppo

1962: le origini

I Rolling Stones sono nati nel cuore di Londra nel 1962, quando Mick Jagger e Keith Richards, amici d’infanzia, si incontrano casualmente alla stazione ferroviaria di Dartford. La loro passione condivisa per il blues e il rock ‘n’ roll li porta a formare una band insieme a Brian Jones, Charlie Watts e Bill Wyman.

In breve tempo, la band inizia a esibirsi nei club londinesi, guadagnandosi una certa reputazione per i loro energici spettacoli dal vivo e il loro stile audace: schitarrate piene di energia, batteria e basso che picchiano duro, e la presenza scenica del front man.

Il Marquee Club, situato originariamente in Oxford Street, un punto di riferimento per la scena musicale londinese, ha ospitato molte delle prime esibizioni dei Rolling Stones.

Un altro luogo iconico è il Crawdaddy Club a Richmond, dove la band ottiene il suo primo grande seguito. Qui, i Rolling Stones iniziano a costruire una solida base di fan, attirando l’attenzione di manager e case discografiche.

Londra, le canzoni e i luoghi

Londra non è stata soltanto il primo palcoscenico dei Rolling Stones, ma anche il luogo dove i magnifici cinque hanno creato molte delle loro canzoni più iconiche.

Gli Olympic Studios a Barnes e i Trident Studios a Soho sono stati i luoghi in cui la band ha registrato alcuni dei suoi album più famosi. In questi studi, i Rolling Stones hanno dato vita a brani leggendari come “Paint It Black“, “Angie” e “Sympathy for the Devil“.

Ma non solo: la città intera è punteggiata da luoghi che hanno un significato speciale per i fan dei Rolling Stones.

La casa di Edith Grove a Chelsea, ad esempio, dove i membri originali della band vivevano insieme durante i primi anni, è una tappa obbligata per chi vuole immergersi nelle radici della band. Questa modesta abitazione è diventata un simbolo del loro umile inizio e della loro ascesa verso la fama.

Un altro luogo di grande importanza è la sede di Decca Records a Broadhurst Gardens, West Hampstead. È qui che i Rolling Stones hanno firmato il loro primo contratto discografico, segnando l’inizio della loro carriera internazionale.

I Rolling Stones oggi

Oggi, i Rolling Stones continuano a essere una delle band più influenti della storia del rock, e Londra rimane al centro del loro universo musicale. La città ospita, e ha ospitato, numerosi eventi e mostre dedicate alla band, come l’acclamata esposizione “Exhibitionism” alla Saatchi Gallery nel 2016, che ha celebrato la loro carriera e il loro impatto sulla cultura popolare.

Londra, con il suo dinamismo e la sua energia creativa, ha fornito l’ambiente perfetto per la crescita e l’evoluzione dei Rolling Stones.

La band ha lasciato un’impronta indelebile sulla città, e Londra, a sua volta, ha contribuito a forgiare la leggenda dei Rolling Stones.

Questo legame indissolubile continua a ispirare nuove generazioni di musicisti e fan, mantenendo viva la fiamma del rock ‘n’ roll.

…e non dimenticare di fare un salto a Carnaby street…

Potrebbero interessarti:

“Notting Hill”: un film, un quartiere, una storia d’amore

Grazie a Tina Rossi PH per i bellissimi click.

Lele Boccardo
Lele Boccardo
(a.k.a. Giovanni Delbosco) Direttore Responsabile. Critico musicale, opinionista sportivo, pioniere delle radio “libere” torinesi. Autore del romanzo “Un futuro da scrivere insieme” e del thriller “Il rullante insanguinato”. Dice di sè: “Il mio cuore batte a tempo di musica, ma non è un battito normale, è un battito animale. Stare seduto dietro una Ludwig, o in sella alla mia Harley Davidson, non fa differenza, l’importante è che ci sia del ritmo: una cassa, dei piatti, un rullante o un bicilindrico, per me sono la stessa cosa. Un martello pneumatico in quattro: i tempi di un motore che diventano un beat costante. Naturalmente a tinte granata”.