L’olio essenziale di salvia è il prodotto naturale conosciuto per le sue numerose proprietà. Partendo da quella rilassante, passando per quella depurativa fino ad arrivare a quella rilassante, risulta essere un ottimo rimedio naturale utile in caso di asma e dolori mestruali.
Ma scopriamo insieme quali sono i suoi benefici e come poterlo utilizzare nella nostra routine.
Le proprietà della salvia
Rilassante. Attraverso l’inalazione, l’olio essenziale di salvia induce calma e serenità. E’ utile, quindi, in caso di situazioni di stress, nervosismo, paura e angoscia. Viene consigliato, anche, come supporto per affrontare il periodo della menopausa.
Equilibrante del sistema ormonale femminile. Un buon massaggio è sempre un ottimo rimedio! Basterà diluire qualche goccia all’interno di olio di mandorle e massaggiare sul corpo. Consigliato per tutte quelle persone che soffrono di ristagni linfatici, cellulite, dolori mestruali e alopecia causata da squilibri ormonali.
Espettorante. L’olio essenziale di salvia è utile per trattare bronchiti croniche dell’asma e anche per la tosse provocata dall’influenza.
Deodorante. Ottimo rimedio per mani, ascelle e piedi in quanto è in grado di intervenire sull’eccessiva secrezione di sudore. Trova, infatti, largo impiego come antibatterico su tutti i microrganismi che producono cattivo odore.
Depurativo. L’olio essenziale di salvia possiede proprietà disintossicanti su fegato e reni. Basta assumere 2 gocce su un cucchiaino di miele anche in caso di intossicazione e diarrea.
Cicatrizzante. A livello topico svolge un’azione antinfiammatoria, antimicrobica e va a riparare il tessuto cutaneo. Viene consigliato l’utilizzo in caso di afte, dermatite, acne e anche infezioni fungine come micosi e candidosi.
Presta sempre attenzione!
A differenza di quella “officinale“, la Salvia sclarea non è tossica, non irrita e non causa sensibilità. Un prodotto naturale non è mai sinonimo di innocuo. Proprio per questo, infatti, bisogna prestare molta attenzione al dosaggio, in quanto eccessive quantità possono causare sonnolenza, paralisi e convulsioni.
Si sconsiglia sempre l’utilizzo e l’assunzione nel periodo di gravidanza, allattamento e anche in caso di cure farmacologiche con medicinali o sostanze che contengono ferro.
E’ sempre consigliato il consulto con il proprio medico e chi di competente nel momento dell’acquisto e dell’assunzione.

