Quasi tutta l’Italia in zona rossa se non poche eccezioni, ma oggi, 17 marzo, ci pensa San Patrizio a tingere di verde città e monumenti. E non solo in Italia. E il verde capita giusto a fagiolo in questo periodo pandemico perché è sempre stato simbolo di speranza, fortuna e soldi. E di tutti e tre questi elementi, oggi come non mai, ce n’è un gran bisogno.
Così, per l’undicesimo anno di seguito, l’Irlanda invita tutto il mondo a celebrare al meglio il St. Patrick Day, San Patrizio, santo patrono dell’isola. E lo fa tramite il Global Greening, iniziativa lanciata da Turismo Irlandese, che invita i più importanti monumenti del mondo ad illuminarsi di verde la sera del 17 marzo.


San Patrizio unisce il mondo
Per gli irlandesi il verde è il colore del cuore, della madre terra, dei prati. Non a caso l’Irlanda è chiamata green island, l’isola Verde. L’evento porta come sempre un messaggio di amicizia ai circa 70 milioni di persone che, nel mondo, hanno legami con l’Irlanda. Eredi di quegli emigranti che tra ‘800 e’ 900 hanno abbandonato l’isola per abbracciare il mondo.
Quest’anno, in cui non solo gli irlandesi non possono rientrare a casa, l’evento, tocca quasi tutte le città del mondo. Un modo simbolico di connessione, di abbraccio, di ponte con i propri cari. Tutti in verde i monumenti più importanti del mondo: dalle cascate del Niagara alla fontana più grande del mondo, The Palm Fountain a Dubai. Dalla Torre Costanera del Cile al Castello di Bled in Slovenia. Da Pacific Park sul molo di Santa Monica in California al Sekenani Gate presso la Riserva Nazionale di Maasai Mara in Kenya.
I monumenti illuminati in Italia
Sono davvero tanti i monumenti che si illumineranno di verde dalle 21 per circa due ore. 640 monumenti in tutto il mondo di cui 42 in Italia, in un messaggio di amicizia e di speranza che abbraccia tutti i continenti. Andremo dal Maschio Angioino a Napoli, alla Fortezza Albornoz ad Orvieto. Dal Gazebo di Terrazza Mascagni alla Sala dei Bronzi di Riace nel Museo Archeologico di Reggio Calabria. Oltre al Colosseo, l’Ambasciata irlandese, il Pozzo di San Patrizio di Orvieto, la Torre di Pisa, il Castello Aragonese di Reggio Calabria e la Unicredit Tower di Milano.


“Oltre all’Ambasciata Irlandese in Italia, che da sempre ci affianca per rendere possibile questa iniziativa, desidero ringraziare tutte le Amministrazioni Locali e le realtà che hanno deciso di aderire al Global Greening. Sono numerosi i siti del nostro Paese che per la prima volta si illumineranno di verde: lo interpretiamo come un abbraccio virtuale tra l’Italia e l’Irlanda e ciò riempie i nostri cuori di gioia e gratitudine” dichiara Ornella Gamacchio, Direttore Italia di Turismo Irlandese.
Pronti con la Guiness?
Per chi vuole partecipare da casa alla festa direttamente in Irlanda, potrà farlo tramite una diretta streaming, che da tre pub storici di Dublino, Belfast e Dingle nella contea di Kerry proporrà musica, canti e balli in piena tradizione irlandese di St Patrick’s Day. Dalle 20 di stasera potete collegarvi direttamente alla festa cliccando qui
Insomma munitevi di una Guiness, mettete qualcosa di verde e scatenatevi nella Giga. Per un ora o poco più il rosso sarà dimenticato.