Sapori e Motori ai piedi della Serra: tra mezzi storici e primizie gastronomiche

Una domenica a Burolo (TO), tra “Sapori e motori, ai piedi della Serra”

L’evento “Sapori e Motori ai piedi della Serra” è “un modo per valorizzare la Serra Morenica che fa da trait d’union fra le due province di Torino e Biella, e l’anfiteatro morenico che va da Burolo a Ivrea“. Riparte da qui Burolo, nella provincia di Torino. La dichiarazione Franco Cominetto, Sindaco di Burolo e Presidente del Direttivo ANPCI della Città Metropolitana di Torino, è una promessa di ritorno alla normalità.

Una manifestazione enograstronomica unita ad una corposa esposizioni di mezzi storici , che ben si collocano nella splendida cornice naturale dell’ anfiteatro morenico, uno dei più rilevanti complessi di origine glaciale delle Alpi, sia per l’estensione che per lo straordinario livello di conservazione. “Una costruzione geologica formatasi circa un milione di anni fa durante le fasi di glaciazione quaternarie del Pleistocene, che conferisce al paesaggio un carattere di unicità“, continua il Sindaco, esaltando le bellezze del suo territorio.

Un luogo fermo nel tempo

Una zona ideale per immergersi con passeggiate tra laghi, boschi, castelli, chiese romaniche, pievi e vigneti, in un’ottica di attinenza a menù a km zero, a green economy ed economia circolare, che fanno del nostro territorio un unicum a livello italiano perfettamente in linea con il gusto turistico legato all’escursionismo corrente”, conclude il primo cittadino di Burolo.

E infatti è così. Il territorio ai piedi della Serra Morenica di Ivrea è un rilievo morenico di origine glaciale risalente al periodo quaternario che conserva uno straordinario e suggestivo paesaggio fatto di bellezze naturali tutte da scoprire.

La zona è ideale per una giornata lontani dal caos cittadino, dove ritrovare l’equilibrio con la natura e riscoprire i sapori della cucina tradizionale piemontese. Da questo connubio nasce l’idea di realizzare un evento che sposa la tradizione al territorio.

Serra Morenica Ivrea
Sapori e Motori ai piedi della Serra – Foto dal sito Turismo Torino e Provincia

Motori…

Un evento promosso dal Comune di Burolo (TO) e ‘Carrefour’, realizzato con la collaborazione dell’Associazione di Veicoli Storici ‘4 Assi Più’, fondata e presieduta da Carlo Marazzato.

Nel piccolo paese di Burolo che conta non più di 1200 abitanti, il più grande collezionista in Europa di mezzi d’epoca del Novecento esporrà alcuni dei mezzi storici, fiori all’occhiello della sua preziosa collezione. “Per l’occasione abbiamo predisposto una rappresentanza di sei mezzi d’epoca, uno per decennio. Esemplari in grado di testimoniare l’evoluzione del trasporto merci dal 1920 al 1980. Un’occasione per presentare così al pubblico i frutti degli ultimi restauri compiuti“, commenta Carlo Marazzato.

Autobus e camion che hanno fatto la storia dei trasporti italiani. Ma Carlo Marazzato vuole davvero festeggiare la fine del lockdown e la ripartenza con un paio di chicche preziose.

Per l’occasione proporremo in anteprima assoluta. Un esemplare vecchissimo di corriera storica, un autobus a 18 posti modello ‘Fiat 507 F’ del 1929 proveniente da Taranto con ancora le sue targhe originali. Con lui, uno storico camion ‘Lancia 3 Ro’ del 1938 già appartenuto all’esercito con una guerra sulle spalle. Porteremo anche un rarissimo ‘OM Taurus’ del 1955“, .

Sapori e motori - due camion storico verdi
Sapori e Motori ai piedi della Serra – Foto di Chiodelli Silvia dal profilo facebook 4 Assi Più

…e Sapori!

L’occasione è ghiotta non solo per gli appassionati e i curiosi che vogliono ammirare la collezione Marazzato. Burolo si esprimerà anche a livello gastronomico, dando ai partecipanti la possibilità di gustare eccellenze gastronomiche tipiche del territorio morenico.

Potrete degustare vini e distillati, formaggi, confetture. Senza dimenticare prodotti da forno e farine, marmellate e altre bontà tipiche che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento di ‘Eccellenza della Serra’.

Una giornata all’insegna del relax e del gusto.

L’appuntamento con Motori e Sapori è quindi per domenica 28 Giugno a partire dalle ore 9.30.

L’evento è patrocinato dall’ANPCI (Associazione Nazionale Piccoli Comuni Italiani) e dal Consorzio di Tutela DOCG Caluso e DOC Carema e Canavese .

Sapori e Motori alla Serra - nella foto un bicchiere con del vino rosso, del formaggio, dell'uva e sullo sfondo dei mezzi storici
Tina Rossi
Tina Rossi
(a.k.a. Fulvia Andreatta) Editrice. Una, nessuna e centomila, il suo motto è “è meglio fingersi acrobati, che sentirsi dei nani” Dice di sé:” Per attimi rimango sospeso nel vuoto,giuro qualche volta mi sento perduto, io mi fido solo del mio strano istinto, non mi ha mai tradito, non mi sento vinto, volo sul trapezio rischiando ogni giorno, eroe per un minuto e poi...bestia ritorno...poi ancora sul trapezio ad inventare un amore magari...è solo invenzione, per non lasciarsi morire...”