Per favorire il processo di ripartenza, la città di Milano organizza nei mesi estivi “Aria e Cultura”, il progetto per rilanciare arte, teatro e cultura.
Aria di Cultura
“Aria di Cultura” è il progetto che la città di Milano ha approvato per il rilancio delle attività culturali che spaziano dalla danza al teatro, passando per il cinema, le arti performative e il rilancio della lettura. Un progetto volto a promuovere il riavvicinamento del pubblico alle collezioni e alle mostre d’arte dopo il periodo di lockdown.
“La ripresa delle attività culturali milanesi si caratterizza per il recupero dell’essenza dello spettacolo dal vivo. Milano vuole tornare a vivere all’aria aperta e vuole tornare a respirare cultura” dichiara l’assessore alla cultura Filippo Del Corno. Un sostegno che va agli spettacoli e alle manifestazioni all’aperto, tutto nel pieno rispetto delle isposizioni vigenti a tutela della salute pubblica.
Il progetto inizierà il 15 giugno e terminerà il 21 settembre 2020.


Estate Sforzesca
“Estate Sforzesca” è invece la programmazione di eventi dedicati alla musica, al teatro e alla danza, che sarà presentata nei prossimi giorni. Cornice del progetto, ovviamente, il meraviglioso Castello Sforzesco.
L’iniziativa è un vero e proprio esperimento per nuovi processi di produzione e nuove forme di accesso all’aperto, contingentamento e relazione tra pubblico e artisti dello spettacolo dal vivo e durerà dal 21 giugno al 3 settembre. 81 spettacoli, 48 di musica, 29 di teatro e 4 di danza per dare modo ai milanesi ed ai visitatori di godere di un’estate cittadina all’insegna dell’intrattenimento.
Per gli addetti ai lavori
Una cabina di regia interna alla Direzione Cultura valuterà le proposte artistiche presentate da soggetti che intendono realizzare iniziative culturali nel periodo estivo. Le iniziative inserite nel calendario saranno quindi identificate attraverso il logo ufficiale del Comune di Milano, unitamente a quello del palinsesto “Aria di cultura”, appositamente realizzato dalla Direzione Comunicazione.
Al fine di incentivare la ripresa delle attività culturali, il Comune di Milano potrà mettere a disposizione gratuitamente spazi all’aperto. Cortili, chiostri, spazi di pertinenza delle biblioteche e dei musei, aree pubbliche su strada e verdi sono gli spazi usufruibili per gli eventi. L’Amministrazione assicurerà l’accettazione delle istanze presentate entro 15 giorni antecedenti l’evento (invece dei 30 ordinariamente richiesti) ai fini dell’ottenimento delle autorizzazioni necessarie. Inoltre è anche prevista, seguito a valutazione caso per caso, l’eliminazione o la riduzione al 50% del deposito cauzionale per le occupazioni suolo di piccole dimensioni.
Insomma, buona estate a tutti!