Ci siamo quasi. Anche quest’anno il cielo darà spettacolo ad agosto con l’atteso appuntamento dell’anno con le stelle cadenti o lacrime di San Lorenzo : la cosiddetta pioggia delle Perseidi. Uno degli appuntamenti più magici e e romantici dell’estate. Un periodo in cui, tradizionalmente, si va in caccia di stelle cadenti e di desideri da esprimere con il naso all’insu. Stiamo parlando della notte di San Lorenzo, il 10 agosto. Giorno in cui si ricorda il martirio di San Lorenzo che subisce la sua condanna proprio il 10 agosto del 258, a 33 anni. Arso vivo su una graticola e bruciato da tizzoni ardenti simili a stelle cadenti infuocate, che non a caso vengono chiamate Lacrime di San Lorenzo.
La tradizione vuole, quindi, che cada proprio il 10 agosto l’appuntamento con i “desideri” da esprimere con lo sguardo al cielo. Astrologicamente, però, non vi è una corrispondenza certa tra questa data e il picco dello sciame meteorico che è alla base del fenomeno. Infatti ogni anno ha un suo momento diverso di picco.


La pioggia delle Perseidi. Da dove arrivano le stelle cadenti?
Prima di scoprire quale sarà il momento migliore di agosto 2023 per vedere le magiche e affascinanti Perseidi , capiamo cosa sono e da dove arrivano. La pioggia di stelle cadenti è una scia di detriti rilasciati dalla cometa Swift-Tuttle quando questa entra a contatto con l’atmosfera terrestre a una velocità di alcune decine di chilometri al secondo. I piccoli frammenti di roccia che lascia dietro di sé bruciano per l’attrito, rilasciando le scie luminose. Le stelle cadenti. Ed è un fenomeno che si verifica ogni anno in un periodo compreso tra la fine di luglio e il 20 agosto.
Il colore delle stelle cadenti appare sempre bianco a occhio nudo. In realtà è diverso a seconda della composizione della roccia, e dalla sua velocità nell’attraversamento dell’atmosfera. Questo si può vedere solo però con un’adeguata strumentazione. Il ferro produce colore giallo, il magnesio verde-bluastro. Il rosso è legato all’ossigeno o all’azoto dell’atmosfera.


Dove e come guardare le stelle cadenti
Piccoli trucchi per la notte di San Lorenzo. Prima di tutto è essenziale che il cielo sia sereno. Serve posizionarsi lontani da fonti di luce. In dotazione mettere anche tanta pazienza e soprattutto poco sonno…non vorrete perdervi il meglio!
Guardare nella giusta direzione: sguardo a nord-est. Lì si trova la costellazione di Perseo. Basta cercare in cielo la W che ne delinea la forma.


Il picco delle stelle cadenti 2023
Eccoci giunti quindi a svelare il momento del magico spettacolo del 2023. Dall’Unione Italiana Astrofili fanno sapere che “sarà un anno favorevole per vedere le Perseidi, poiché la maggiore frequenza si vedrà in prossimità della Luna Nuova. Per le Perseidi quest’anno si prevede un’apparizione favorevole con valori di frequenza che dovrebbero raggiungere durante il massimo di attività verso la mattina del 13 agosto con oltre 100 meteore/h di ZHR.
Va ricordato che tale numero in genere risulta in realtà ben minore in quanto l’area da cui sembrano provenire le meteore (radiante) non è allo zenit e nei luoghi da cui si osserva in genere non si hanno cieli trasparenti e bui. Per giunta in presenza di foschia o di inquinamento luminoso il numero delle meteore risulta ancor più limitato, in quanto gli eventi di luminosità minore verranno persi. Nelle ore finali della notte quando il radiante nella costellazione del Perseo è più alto in cielo, si potranno contare alcune decine di Perseidi ogni ora.
L’ultima decade di agosto ci riserverà ancora una buona occasione favorevole per osservare per tutta la notte il comportamento delle brillanti kappa Cignidi (max 20 agosto) che mostrano un’estesa area radiante di oltre 15 gradi, molto complessa con più centri sparsi tra il Cigno e il Dragone“.
Quindi, tutti pronti con sacco a pelo e binocoli per la notte tra il 12 e 13 Agosto 2023. Noi, vi auguriamo una buona visione con le suggestive parole di Vincent Van Gogh. “Per quanto mi riguarda, nulla so con certezza. Ma la vista delle stelle mi fa sognare”.
Può interessarti leggere anche
2023 anno del coniglio d’acqua secondo l’oroscopo cinese.
Sognando tra le stelle – Film ambientati nello spazio
Il cielo è limpido? Osserviamo le stelle con le app! Consigli per principianti